Ebook, Google ancora nei guai

Ancora guai in arrivo per Google. Ed ancora una volta da parte di grandi nomi dell’editoria francese: Gallimard, Flammarion e Albin Michel. Le case editrici hanno infatti richiesto all’azienda di Mountain View un corrispettivo per la digitalizzazione, non autorizzata , di 9797 volumi  riscontrabili nei loro cataloghi.

Sebbene la causa sia stata presentata lo 6 maggio, la notizia è trapelata solo un paio di giorni fa grazie al  sito specializzato Livres Hebdo. Quanto verrebbe a costare il tutto a Big G? Dieci milioni di euro: e solo per il momento.

Leggi il resto

Elizabeth Gilbert annuncia un nuovo romanzo

Dopo il grande successo letterario di Mangia, Prega, Ama e l’ultimo romanzo Giuro che non mi sposo, la storia di una donna indipendente e allergica al matrimonio; la scrittrice Elizabeth Gilbert annuncia di essere impegnata nella scrittura di un altro libro, una storia diversa da quelle trattate finora. Dopo aver narrato la fine di un amore e l’inizio di un viaggio e aver trattato con ironia le avventure di una donna libera da legami, la scrittrice annuncia di voler narrare un amore totalmente diverso, quello per la botanica, un’attrazione fortissima per la natura che era già stata ampiamente celebrata nel suo primo romanzo nel quale aveva narrato minuziosamente la vegetazione dell’Indonesia e i meravigliosi paesaggi lussureggianti del paese.

Leggi il resto

Classici russi: meno difficili del previsto

http://www.youtube.com/watch?v=ZXsbl_FMTpQ

Parlavo ieri di Anna Karenina con mio marito. In casa siamo molto rispettosi dei luoghi comuni sulla lettura, perciò io leggo per lo più romanzi e lui saggi. L’unico romanzo cui ha mostrato qualche interesse è I fratelli Karamàzov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Non è un caso. Dostoevskij viene citato in molti volumi di filosofia per le complesse questioni affrontate nei suoi romanzi e per il famoso capitolo de I fratelli Karamàzov intitolato Il grande inquisitore. Qui l’autore immagina un Cristo che, tornato sulla terra, viene nuovamente imprigionato e condannato a morte, perché il suo messaggio rende gli uomini liberi e quindi non gestibili da un potere autoritario.

Leggi il resto

pastor signore cento ossa

Il Signore delle cento ossa di Ben Pastor

pastor signore cento ossaNon lasciatevi ingannare dal nome. Ben Pastor non è uno scrittore straniero, ma una scrittrice italiana naturalizzata statunitense. Si chiama Maria Verbena Volpi e Pastor è il cognome di suo marito, ufficiale dell’aviazione militare.

Ben Pasto vive negli Usa sin da quando si è laureata in Lettere e si è fatta conoscere ed apprezzare dalla critica con una serie di racconti del genere ghost stories. La fama la raggiunge nel 2000, grazie al romanzo Lumen, in cui compare per la prima volta l’investigatore Martin Bora.

Bora non è certo un personaggio da poco. Parliamo di un ufficiale-investigatore tedesco, della Wehrmacht. Ci troviamo dunque a vivere con lui, ma con un punto di vista a noi sconosciuto e in un certo senso a volte inaccettabile, nel periodo del nazismo e della seconda guerra mondiale.

Leggi il resto

Scriviamo Insieme: il concorso letterario

L’Associazione Culturale Scriviamo Insieme organizza la prima edizione del Premio Letterario Nazionale Scriviamo Insieme 2011, un concorso aperto a tutti gli scrittori esordienti che vogliano presentare le proprie opere scritte in lingua italiana e appartenenti al genere poetico o narrativo, entrambi a tema libero.
Il premio è aperto a tutti gli scrittori che abbiano superato i 18 anni di età che, se lo vorranno, potranno partecipare anche se fuori dal confine nazionale.

Leggi il resto

Salone del Libro, parte il noleggio degli ebook

E’ ufficiale, con l’apertura del Salone del Libro di Torino è partita la possibilità degli italiani di noleggiare gli ebook al pari di un libro tradizionale. L’iniziativa nasce dalla Simplicissimus Book Farm e rende una realtà ciò che si considerava fino a qualche tempo fa un’utopia.

Ma quali dovrebbero essere i fattori in grado di portare l’utente a decidere di noleggiare un libro prima di comprarlo? Scopriamolo insieme.

Leggi il resto

Un tesoro di libro: il gioco letterario del Salone Off

Se amate la città di Torino e adorate divorare libri non potete perdervi la caccia al tesoro del Salone Off, un’occasione imperdibile per conoscere meglio la città e le storie che questa racchiude, un’occasione imperdibile pronta ad appassionarvi e regalarvi emozioni uniche, e perché no, anche a farvi conoscere persone nuove con cui condividere la passione per la letteratura.

Leggi il resto

Josè Saramago, uscito libro intervista dell’amico Baptista Bastos

Un ritratto inedito di Josè Saramago. E’ questo che a partire da oggi, in un mini tour promozionale Baptista Bastos, amico del premio Nobel ed autore di “Josè Saramago, un ritratto appassionato” presenterà in Italia insieme alla moglie del compianto scrittore.

Parliamo di un ritratto a tutto tondo che ne esalta luci ed ombre, umanità e arte. Come mai nessuno aveva  fatto prima e come solo un amico di lunga data, compagno di tristi e felici storie può fare.

Leggi il resto

Meglio il libro: Anna Karenina

Per la maggior parte delle persone, Anna Karenina ha il volto di Greta Garbo. E’ sempre stato così anche per me e questa associazione è forte anche in chi non ha mai visto il film. Visto che parliamo del romanzo di Lev Tolstoj, non perderò tempo a dire che, ovviamente, è migliore il libro.

Quello che invece mi interessa è quanto la scelta di un’attrice e la sua fisicità possano modificare le caratteristiche che ha o che a noi lettori sembra possedere il personaggio di un romanzo. Prima però, diamo una veloce rinfrescatina alla storia di Anna Karenina.

Leggi il resto

sposa nomade tibet

La sposa nomade: da Londra al Tibet per amore

sposa nomade tibetKate è una ragazza inglese, che ha scelto di trascorrere le sue vacanze in India. Non immagina che una volta lì, la sua vita subirà una vera e propria rivoluzione.

Proprio in India infatti incontra Tsedup, un esule tibetano, di cui si innamora, ricambiata. I due decidono di sposarsi e Tsedup parte con Kate alla volta dell’Inghilterra. La vita in un appartamento, però nella grigia Londra, dove Kate ritrova comunque la sua vita e il suo lavoro, travolge Tsedup che comincia a soffrirne piuttosto seriamente.

Kate allora decide di partire con lui, per tornare in Tibet, conoscere la sua famiglia, farsi accettare e imparare quanto più è possibile sulla cultura di un popolo così lontano. La storia è vera è Kate potete vederla sulla copertina del libro. Quello che non potete immaginare è come abbia vissuto Kate quei mesi da sposa nomade.

Leggi il resto