 Leggeri solo di peso, certo! Come tutti sapete, il periodo estivo è spesso un momento molto teso in ambito lavorativo. Le vacanze si avvicinano ma al pensiero della pausa estiva si contrappone spesso l’urgente necessità degli ultimi conti, delle ultime proposte e dei documenti da compilare, burocrazie e scadenze delle quali faremmo volentieri a meno. Vi sarà sicuramente capitato di iniziare un libro, di leggerne qualche pagina ogni sera e poi di doverlo lasciare sul comodino per riprenderlo poi la sera dopo senza un’idea precisa delle pagine lette solo 24 ore prima, una situazione davvero fastidiosa soprattutto per chi, come noi di LibrieBit, ama i libri e ne divora moltissimi ogni mese.
Leggeri solo di peso, certo! Come tutti sapete, il periodo estivo è spesso un momento molto teso in ambito lavorativo. Le vacanze si avvicinano ma al pensiero della pausa estiva si contrappone spesso l’urgente necessità degli ultimi conti, delle ultime proposte e dei documenti da compilare, burocrazie e scadenze delle quali faremmo volentieri a meno. Vi sarà sicuramente capitato di iniziare un libro, di leggerne qualche pagina ogni sera e poi di doverlo lasciare sul comodino per riprenderlo poi la sera dopo senza un’idea precisa delle pagine lette solo 24 ore prima, una situazione davvero fastidiosa soprattutto per chi, come noi di LibrieBit, ama i libri e ne divora moltissimi ogni mese.
Barnes&Noble presenta All-new Nook
 La Barnes& Nobles sembra proprio intenzionata a dare del filo da torcere alla Apple e ad Amazon: ha infatti rilasciato l’ultima versione del suo lettore di libri elettronici: l’All-New Nook.
La Barnes& Nobles sembra proprio intenzionata a dare del filo da torcere alla Apple e ad Amazon: ha infatti rilasciato l’ultima versione del suo lettore di libri elettronici: l’All-New Nook.
Un gioco di parole davvero straordinario, che non lo nega, tende a voler stupire il consumatore, tornando un po’ su quelli che erano i suoi passi: ovvero aver abbandonato il magico mondo degli ereader per una concezione degli stessi più formato tablet.
Didi: una nuova collana per i piccoli lettori
 Ecco una nuova collana editoriale dedicata a tutti i piccoli lettori che vogliano scoprire la lettura con testi adatti alla loro età. Didi è la nuova collana proposta da Il Ciliegio e ideata da Stefania Sommavilla, creatrice del progetto “Didi il mio amico immaginario”. E’ proprio Didi il protagonista della collana, un ragazzino che esce da una bolla di sapone inizia a guidare i bambini e i loro genitori verso un mondo nuovo fatto di pagine e moltissime emozioni. Didi, in compagnia dei suoi lettori, inizierà un viaggio che porterà i bambini alla scoperta del loro mondo, di loro stessi e di tantissimi giochi.
Ecco una nuova collana editoriale dedicata a tutti i piccoli lettori che vogliano scoprire la lettura con testi adatti alla loro età. Didi è la nuova collana proposta da Il Ciliegio e ideata da Stefania Sommavilla, creatrice del progetto “Didi il mio amico immaginario”. E’ proprio Didi il protagonista della collana, un ragazzino che esce da una bolla di sapone inizia a guidare i bambini e i loro genitori verso un mondo nuovo fatto di pagine e moltissime emozioni. Didi, in compagnia dei suoi lettori, inizierà un viaggio che porterà i bambini alla scoperta del loro mondo, di loro stessi e di tantissimi giochi.
Dai diamanti non nasce niente: vita e giardinaggio per Serena Dandini
 Serena Dandini si butta sulla letteratura, e lo fa attraverso un libro che parla di giardinaggio, e fiori sconosciuti. Il titolo del suo libro, Dai diamanti non nasce niente-Storie di vita e di giardini cita uno dei tanti aforismi del grande Fabrizio De Andrè.
Serena Dandini si butta sulla letteratura, e lo fa attraverso un libro che parla di giardinaggio, e fiori sconosciuti. Il titolo del suo libro, Dai diamanti non nasce niente-Storie di vita e di giardini cita uno dei tanti aforismi del grande Fabrizio De Andrè.
Ed a ben vedere, sfogliando qualche pagina della sua opera, ci si rende conto che forse, scelta migliore non poteva essere fatta. Perché al pari di come ha sempre fatto televisione, sia come presentatrice che come autrice televisiva, la Dandini sperimenta. Ideando nuove strade espressive. Il libro, edito da Rizzoli, segue più o meno la stessa strada.
Leggere un libro: quanto influisce il linguaggio?
 Scegliere un libro da leggere è tutt’altro che cosa facile. Appassionarci ad un autore, per quando bravo e talentuoso, segue la stessa linea. Le storie possono essere ben strutturate, affascinanti, talvolta al cardiopalma.
Scegliere un libro da leggere è tutt’altro che cosa facile. Appassionarci ad un autore, per quando bravo e talentuoso, segue la stessa linea. Le storie possono essere ben strutturate, affascinanti, talvolta al cardiopalma.
Ma cosa le rende tali? E cosa rappresenta la discriminante nelle nostre scelte? Il primo indiziato è sicuramente il linguaggio.
Il mio esordio: dall’autopubblicazione al riconscimento nazionale
 Avrete forse già sentito parlare del sito che mette a disposizione di tutti gli esordienti la possibilità di pubblicare un romanzo a bassissimo costo senza “No” e porte in faccia? L’iniziativa, chiamata Ilmiolibro.it, raccoglie moltissimi romanzi autopubblicati dagli autori e messi in vendita sul sito web, una grande possibilità per tutti coloro che, pur pubblicando da soli, non vogliono rinunciare al profumo della carta stampata. Ma come fare per emergere? Come farsi conoscere all’interno del panorama editoriale? Grazie alla Scuola Holden di Torino tutti gli scrittori potranno avere una chance molto importante, la possibilità di vincere il concorso ed essere pubblicata dalla casa editrice Giangiacomo Feltrinelli Editore, mentre molti altri riconoscimenti aspettano le opere selezionate e riconsciute come le più promettenti da tutti i membri della giuria. Ilmioesordio premierà anche l’opera più creativa (Premio ilmiolibro – Scuola Holden) e l’opera con l’incipit più bello (Premio ilmiolibro – community).
Avrete forse già sentito parlare del sito che mette a disposizione di tutti gli esordienti la possibilità di pubblicare un romanzo a bassissimo costo senza “No” e porte in faccia? L’iniziativa, chiamata Ilmiolibro.it, raccoglie moltissimi romanzi autopubblicati dagli autori e messi in vendita sul sito web, una grande possibilità per tutti coloro che, pur pubblicando da soli, non vogliono rinunciare al profumo della carta stampata. Ma come fare per emergere? Come farsi conoscere all’interno del panorama editoriale? Grazie alla Scuola Holden di Torino tutti gli scrittori potranno avere una chance molto importante, la possibilità di vincere il concorso ed essere pubblicata dalla casa editrice Giangiacomo Feltrinelli Editore, mentre molti altri riconoscimenti aspettano le opere selezionate e riconsciute come le più promettenti da tutti i membri della giuria. Ilmioesordio premierà anche l’opera più creativa (Premio ilmiolibro – Scuola Holden) e l’opera con l’incipit più bello (Premio ilmiolibro – community).
Professioni editoriali: il correttore di bozze
 Il correttore di bozze: sembra una figura quasi mitologica se vista con l’occhio del lettore:  conquista una importanza tutta sua se per una volta si prova ad immedesimarsi dall’altra parte, ovvero se si guarda il mondo dell’editoria con l’occhio di chi scrive.
Il correttore di bozze: sembra una figura quasi mitologica se vista con l’occhio del lettore:  conquista una importanza tutta sua se per una volta si prova ad immedesimarsi dall’altra parte, ovvero se si guarda il mondo dell’editoria con l’occhio di chi scrive.
Anche perché, inutile dirvelo, il libro che troviamo negli scaffali, spesso e volentieri non è lo stesso che è uscito dalla mente dello scrittore.
Etica oggi di Michela Marzano
 Teste pensanti come quella di Michela Marzano dovrebbero riempire le aule delle facoltà di filosofia e rifondare i metodi di insegnamento e di scrittura della disciplina. E’ un piacere leggere Etica oggi, un volume che coniuga un pensiero alto con un linguaggio comprensibile.
Teste pensanti come quella di Michela Marzano dovrebbero riempire le aule delle facoltà di filosofia e rifondare i metodi di insegnamento e di scrittura della disciplina. E’ un piacere leggere Etica oggi, un volume che coniuga un pensiero alto con un linguaggio comprensibile.
Certo, non è un testo per chi è a digiuno di filosofia. Io stessa, che ho abbandonato la materia dopo la laurea, ho dovuto, come dire, tornare a parlare una lingua dimenticata. E’ però un saggio che risponde più che a delle domande ad un’istanza fondamentale per molte persone ovvero che il pensiero sull’uomo e sul suo pensare torni ad essere utile nel quotidiano.
I cittadini, sempre più attenti ai temi come gli OGM, l’etica ambientale, la morale sessuale, la bioetica, la morale in ambito economico e politico, si sentono spesso sballottati dalle opinioni che sentono in televisione, dagli articoli, più o meno competenti, che si trovano sui giornali, dalle opinioni dei blogger come la sottoscritta.
Sotto200: Taccuino di Talamanca di E. M. Cioran
 Appassionati del club del libro, ecco la collana che fa per voi. La pubblica Adelphi, si chiama Biblioteca Minima: per 5/6 euro vi portate a casa piccoli e preziosi libretti dei più grandi pensatori e autori della letteratura. Vi basterà un solo volumetto per organizzare un incontro pieno di idee e stimoli per una conversazione interessante.
Appassionati del club del libro, ecco la collana che fa per voi. La pubblica Adelphi, si chiama Biblioteca Minima: per 5/6 euro vi portate a casa piccoli e preziosi libretti dei più grandi pensatori e autori della letteratura. Vi basterà un solo volumetto per organizzare un incontro pieno di idee e stimoli per una conversazione interessante.
Pregi e difetti di questa collana sono evidenti non appena abbiamo tra le mani i libri. I pregi: sono volumetti che stanno in una tasca, senza appesantirla; pur contando davvero poche pagine (pochi superano le cento) sono ricchi di spunti di riflessione; ci consentono di farci un’idea degli scrittori che ci attirano di più ma di cui ancora non abbiamo osato leggere niente.
Un solo difetto: si squinternano alla velocità della luce ed è un peccato. Dovrebbero essere rilegati in modo tradizionale perché è triste perderne le pagine per strada.
Taccuino di Talamanca di Cioran, per citarne uno, raccoglie gli appunti che il grande filosofo e scrittore romeno prese nel 1966 durante un tormentatissimo soggiorno ad Ibiza.
Nati per Leggere: il progetto di lettura per i più piccoli
 Ci sono molte iniziative dedicate alla promozione della lettura tra le fasce d’età più piccole e molto di queste meritano di spazio e di parole per essere raccontate a chi non le conosce. Sempre a proposito della lettura per l’infanzia, noi di LibrieBit abbiamo pensato di parlarvi di Nati per Leggere, un progetto nazionale senza fini di lucro che si occupa di sostenere e promuovere la lettura tra i bambini più piccoli e quelli invece che si avvicinano per la prima volta alla lettura. I piccoli dai 6 mesi ai 6 anni sono i veri protagonisti del progetto e per loro tutti i partecipanti dedicheranno tempo e voce leggendo a tutti i piccoli i libri più adatti alla loro età.
Ci sono molte iniziative dedicate alla promozione della lettura tra le fasce d’età più piccole e molto di queste meritano di spazio e di parole per essere raccontate a chi non le conosce. Sempre a proposito della lettura per l’infanzia, noi di LibrieBit abbiamo pensato di parlarvi di Nati per Leggere, un progetto nazionale senza fini di lucro che si occupa di sostenere e promuovere la lettura tra i bambini più piccoli e quelli invece che si avvicinano per la prima volta alla lettura. I piccoli dai 6 mesi ai 6 anni sono i veri protagonisti del progetto e per loro tutti i partecipanti dedicheranno tempo e voce leggendo a tutti i piccoli i libri più adatti alla loro età.
 
					