rivista granta italia primo numero

Granta Italia: la rivista letteraria inglese sbarca nello stivale

rivista granta italia primo numeroRiuscirà Granta Italia a conquistare il cuore dei lettori nostrani? Nata a Cambridge a fine ottocento, sopravvissuta alla mancanza di fondi e di interesse, la rivista letteraria inglese Granta è stata sempre un punto di riferimento per scrittori e lettori.

Sulle sue pagine sono comparsi scritti di Sylvia Plath, Raimond Carver, Paul Auster, Susan Sontag, BruceChatwin, Milan Kundera, Harold Pinter e molti altri scrittori di fama internazionale. Dopo un periodo sottotono, la rivista è stata rilanciata e sull’attuale sito trovate la dicitura Welcome to the magazine of new writing.

E’ con questo spirito che la Rizzoli la rilancia in Italia, riportando tra i contributi del primo numero dedicato al lavoro articoli di Michela Murgia, Walter Siti, Marcello Fois, Antonio Pascale e Silvia Avallone (per citare gli autori italiani). Scopo della rivista e del suo sito, un dialogo costante tra lettori e scrittori per ampliare i propri orizzonti e lanciare uno sguardo nuovo sul mondo.

Leggi il resto

Novità editoriali: book on demand

Quante volte le case editrici, in special modo quelle più piccole, rimangono con delle copie invendute in esubero? Tantissime volte.  Un processo che nella maggior parte dei casi si traduce in un eccesso di libri da mandare al macero ogni anno, e che in tutta Italia raggiunge la somma incipiente di 72 milioni di copie.

Uno spreco inaudito, sia in termini di carta che in termini economici. A tal proposito qualcuno ha deciso di mettere un freno. Si tratta della Re.Be.L e della sua iniziativa “book on demand”.

Leggi il resto

I libri per l’estate: solo gialli e romanzi rosa?

libri film rosa

Estate, tempo di gialli e di romanzi rosa. Da sempre le edicole vicino alla spiaggia vendono, accanto ai giornali gossippari e alla intramontabile settimana enigmistica, le raccolte o le edizioni economiche di romanzi rosa, di thriller e a volte anche romanzi di fantascienza della serie Urania.

Sarebbero i così detti romanzi leggeri, adatti ad accompagnare una pigra mattinata passata tra sole e mare. Per leggeri, naturalmente, si intende anche un pochino inconsistenti visto che per poterli leggere quando il cervello è in vacanza, devono comprendere periodi semplici, concetti non troppo elaborati, storie facilmente comprensibili anche al più pigro dei lettori.

Leggi il resto

Jane Austen: “The Watsons” va all’asta

Notizie succulente per tutti gli appassionati della meravigliosa Jane Austen. Uno dei romanzi della scrittrice, The Watsons, verrà messo all’asta il prossimo 14 luglio nelle stanze della Sotheby’s per un prezzo di circa 200.000-300.000 pounds (circa 323,800-485,700 dollari). Il romanzo è stato probabilmente scritto nel 1804 ed è giunto fino a noi e rimanto ancora inedito.

Leggi il resto

Sotto200: le recensioni dei libri leggeri

Leggeri solo di peso, certo! Come tutti sapete, il periodo estivo è spesso un momento molto teso in ambito lavorativo. Le vacanze si avvicinano ma al pensiero della pausa estiva si contrappone spesso l’urgente necessità degli ultimi conti, delle ultime proposte e dei documenti da compilare, burocrazie e scadenze delle quali faremmo volentieri a meno. Vi sarà sicuramente capitato di iniziare un libro, di leggerne qualche pagina ogni sera e poi di doverlo lasciare sul comodino per riprenderlo poi la sera dopo senza un’idea precisa delle pagine lette solo 24 ore prima, una situazione davvero fastidiosa soprattutto per chi, come noi di LibrieBit, ama i libri e ne divora moltissimi ogni mese.

Leggi il resto

Barnes&Noble presenta All-new Nook

La Barnes& Nobles sembra proprio intenzionata a dare del filo da torcere alla Apple e ad Amazon: ha infatti rilasciato l’ultima versione del suo lettore di libri elettronici: l’All-New Nook.

Un gioco di parole davvero straordinario, che non lo nega, tende a voler stupire il consumatore, tornando un po’ su quelli che erano i suoi passi: ovvero aver abbandonato il magico mondo degli ereader per una concezione degli stessi più formato tablet.

Leggi il resto

Didi: una nuova collana per i piccoli lettori

Ecco una nuova collana editoriale dedicata a tutti i piccoli lettori che vogliano scoprire la lettura con testi adatti alla loro età. Didi è la nuova collana proposta da Il Ciliegio e ideata da Stefania Sommavilla, creatrice del progetto “Didi il mio amico immaginario”. E’ proprio Didi il protagonista della collana, un ragazzino che esce da una bolla di sapone inizia a guidare i bambini e i loro genitori verso un mondo nuovo fatto di pagine e moltissime emozioni. Didi, in compagnia dei suoi lettori, inizierà un viaggio che porterà i bambini alla scoperta del loro mondo, di loro stessi e di tantissimi giochi.

Leggi il resto

Dai diamanti non nasce niente: vita e giardinaggio per Serena Dandini

Serena Dandini si butta sulla letteratura, e lo fa attraverso un libro che parla di giardinaggio, e fiori sconosciuti. Il titolo del suo libro, Dai diamanti non nasce niente-Storie di vita e di giardini cita uno dei tanti aforismi del grande Fabrizio De Andrè.

Ed a ben vedere, sfogliando qualche pagina della sua opera, ci si rende conto che forse, scelta migliore non poteva essere fatta. Perché al pari di come ha sempre fatto televisione, sia come presentatrice che come autrice televisiva, la Dandini sperimenta. Ideando nuove strade espressive. Il libro, edito da Rizzoli, segue più o meno la stessa strada.

Leggi il resto

Leggere un libro: quanto influisce il linguaggio?

Scegliere un libro da leggere è tutt’altro che cosa facile. Appassionarci ad un autore, per quando bravo e talentuoso, segue la stessa linea. Le storie possono essere ben strutturate, affascinanti, talvolta al cardiopalma.

Ma cosa le rende tali? E cosa rappresenta la discriminante nelle nostre scelte? Il primo indiziato è sicuramente il linguaggio.

Leggi il resto

Il mio esordio: dall’autopubblicazione al riconscimento nazionale

Avrete forse già sentito parlare del sito che mette a disposizione di tutti gli esordienti la possibilità di pubblicare un romanzo a bassissimo costo senza “No” e porte in faccia? L’iniziativa, chiamata Ilmiolibro.it, raccoglie moltissimi romanzi autopubblicati dagli autori e messi in vendita sul sito web, una grande possibilità per tutti coloro che, pur pubblicando da soli, non vogliono rinunciare al profumo della carta stampata. Ma come fare per emergere? Come farsi conoscere all’interno del panorama editoriale? Grazie alla Scuola Holden di Torino tutti gli scrittori potranno avere una chance molto importante, la possibilità di vincere il concorso ed essere pubblicata dalla casa editrice Giangiacomo Feltrinelli Editore, mentre molti altri riconoscimenti aspettano le opere selezionate e riconsciute come le più promettenti da tutti i membri della giuria. Ilmioesordio premierà anche l’opera più creativa (Premio ilmiolibro – Scuola Holden) e l’opera con l’incipit più bello (Premio ilmiolibro – community).

Leggi il resto