Cosa comporta l’estate 2019 per coloro che amano leggere e vogliono farlo anche in vacanza? Di certo qualche novità ed alcuni classici: scopriamo insieme cosa leggere sotto l’ombrellone.
Novità da leggere sotto l’ombrellone
Se si vuole passare del tempo leggendo un buon libro, puntare sulle novità che il mondo letterario propone non è mai una mossa sbagliata da intraprendere. Un libro che ha fatto tanto parlare e che che è perfetto per passare del tempo sotto l’ombrellone è “Persone Normali” di Sally Rooeny: si tratta di un romanzo tra i più condivisi a livello social nelle ultime settimane e che parla di come delle persone “normali” cerchino e riescano a “fuggire” dalla propria normalità. Come? L’uno con l’altro. Si potrebbe definirlo un chick-lit ma non lo è propriamente. E l’appassionante racconto di una storia d’amore attraverso le reti di un romanzo di formazione dotato di uno stile molto forte e diretto che ne ha sancito la fortuna e la trasformazione in serie tv.
Altrettanto interessante è senza dubbio “Il mio anno di riposo e oblio” di Ottessa Moshfegh ed in questo caso è bene non farsi assolutamente ingannare dalla copertina che pur essendo un’opera d’arte famosa e ammirata potrebbe far credere di trovarsi davanti ad un romanzo melenso di ispirazione romantica. La realtà dei fatti è ben diversa: Si, la nostra protagonista della copertina è un po’ “annoiata” come quella del libro ma non hanno davvero nulla in comune. La nostra “eroina” è laureata alla Columbia, giovane, bella e ricca a tal punto di permettersi di prendersi un anno sabbatico per dormire: ed al contempo farci ridere tantissimo.
Classici da leggere sotto l’ombrellone
L’estate è perfetta anche per cogliere l’occasione, sotto l’ombrellone, di rileggere alcuni classici. Una premessa in questo caso è d’obbligo: si intende come classico in questa occasione sia i romanzi che lo sono per età, ma anche per genere. Ecco quindi che se in una pausa rileggere “Orgoglio e Pregiudizio” di Jane Austen è davvero un evergreen tanto quanto “Jane Eyre” di Charlotte Bronte, altrettanto classico e perfettamente adatto al periodo estivo è rileggere quanti più volumi possibile delle storie di Agatha Christie, del nostro recentemente scomparso Andrea Camilleri e di Jules Verne.
In tutti quanti i casi si parla di avventure, per il loro rispettivo genere, facili da leggere e da gestire per via di uno stile semplice e dotato del giusto ritmo: due fattori importantissimi quando si parla di letteratura.