La coscienza di Montalbano di Andrea Camilleri, recensione

Spread the love

Eccoci qua all’appuntamento con La coscienza di Montalbano di Andrea Camilleri. Cosa dire di questo ennesimo appuntamento, postumo, con lo scrittore siciliano? Che ne avevamo bisogno a prescindere dalla tipologia di fan che si รจ.

Una raccolta imperdibile

Poco importa infatti se si รจ saltuari e stagionali nei confronti delle sue opere o se si รจ assidui lettori e fan di lunga data. Questo libro, in realtร  raccolta di racconti, รจ proprio quello che ci vuole in questo momento. La Sellerio ancora una volta non delude, sebbene faccia strano pensare che il Maestro non sia piรน in vita.

Nel caso specifico di La coscienza di Montalbano, i racconti inseriti nel tomo sono sei e va detto che la differenza rispetto ai romanzi singoli un po’ si sente. Ma la sensazione รจ tutt’altro che spiacevole. Quello di cui ci accorgiamo, anche senza leggere nessun frontespizio o sinossi, รจ che si tratta di testi scritti in tempi diversi. Questo perรฒ non ci porta a domandarci perchรฉ siano rimasti al di fuori delle antologie che Andrea Camilleri ha condiviso con i suoi fan in vita.

Quel che colpisce รจ il ritmo diverso, molto piรน veloce rispetto a quello a cui siamo abituati e la prima cosa che viene in mente รจ forse che per attirare nuovi lettori, un’opera del genere รจ perfetta.ย  E questo perchรฉ quelle che sono le qualitร  della scrittura di Camilleri ci sono tutte e sono decisamente a portata di testa di chiunque.

Risposta del lettore a La coscienza di Montalbano

E il lettore, almeno cosรฌ รจ successo a noi, sviluppa una risposta immediata alla “malizia“, passateci il termine del racconto.ย  Quel che รจ certo รจ che eliminano uno degli elementi che forse alcuni lettori non gestiscono benissimo: la lunghezza dei romanzi.

La coscienza di Montalbano, senza dubbio, mette il lettore davanti a un prodotto che gli รจ familiare per quanto non coincidente in pieno a ciรฒ a cui era abituato. รˆ un problema? Assolutamente no, dato che Salvo Montalbano รจ comunque un personaggio che ti entra dentro per la sua caratterizzazione e questo avviene da una vita. Piccolo consiglio: bisogna fare attenzione ai titoli. Sono molto piรน “giocosi” di quello che ci si aspetta.

Non vogliamo spoilerare qualcosa di questa opera: quel che รจ certo รจ che i casi di cui si occuperรฒ il poliziotto piรน famoso della televisione e della narrativa italiana saranno molto coinvolgenti anche dal punto di vista della trama e del ragionamento. รˆ un libro consigliato al 100%. A tutti.

Lascia un commento