Forbes: la classifica delle scrittrici più importanti

E’ uscita sul blog di Forbes la classifica delle scrittrici più importanti dell’editoria di tutto il mondo; menti e penne assolutamente geniali che, grazie ai loro libri, hanno conquistato i cuori di milioni di lettori e anche una buona fetta di ricavi, cosa che, si sa, nel mondo editoriale non è sempre facile aggiudicarsi. Le donne selezionate dalla classifica, creata secondo alcune ricerche basate sulle vendite e i guadagni delle pubblicazioni, fa sicuramente riflettere.

Leggi il resto

Il mio scrittore preferito


Vi ricordate i tempi del liceo? Quelli in cui sentiamo che la nostra vita ha un senso solo se sappiamo definire chiaramente qual è il nostro cantante preferito, la nostra migliore amica, il libro preferito, lo scrittore preferito? Siamo lì a stilare classifiche e a confrontarci con i nostri coetanei. Ci sembra quasi che una persona che non sia in grado di elencare in modo puntuale le proprie preferenze sia un essere umano privo di personalità.

Ai miei tempi, amavo appassionatamente Albert Camus. Mi riconoscevo soprattutto ne Lo straniero, che certo non contribuiva a sollevare il mio tipico umore da adolescente tormentata. Successivamente, nella prima giovinezza, presi una sbandata per Daniel Pennac e per la saga della famiglia Malaussène, che alle brutture della vita sapeva guardare con un sano senso dell’umorismo (e scriveva e scrive meravigliosamente bene).

Leggi il resto

Scrittori on line, scrittori su Facebook, scrittori nei blog: nuovi stimoli e conseguenze impreviste

Pensiamo a Tolstoj che scriveva Anna Karenina. Lui completava i suoi capitoli, li inviava al giornale, che pubblicava il romanzo a puntate, e finiva lì. Quante persone potevano dire di conoscere lo scrittore, di sapere che volto aveva, che voce, che carattere o come trascorreva le sue giornate?

Saltiamo, anzi voliamo fino ai giorni nostri. Non posso parlare di come stavano le cose dieci anni fa perché erano diverse, molto, da oggi. L’esplosione del Web, dei blog, di Facebook, di Youtube, ha modificato il rapporto degli scrittori con i lettori.

Leggi il resto

Minimum Fax: i seminari tematici di scrittura

Alla Minimum Fax sono in preparazione i nuovi seminari tematici di scrittura che saranno dedicati a un aspetto centrale della scrittura del racconto breve e potranno essere seguiti secondo il proprio interesse. Ogni seminario si svolgerà, durante il week end, ogni sabato e domenica dalle ore 10 alle 13 e dalle 14 alle 17. Le lezione saranno organizzate in due fasce di orario diverse che saranno dedicate a temi differenti: il sabato mattino l’appuntamento sarà con la lettura e discussione dei brevi racconti scelti dalla docente, dai tutor e dai corsisti; il sabato pomeriggio si terrà invece la lettura, discussione e proposte di revisione dei racconti scritti dai corsisti. Nuovi appuntamenti la domenica mattina con la correzione individuale del racconto inviato o stesura estemporanea di un racconto breve, e la domenica pomeriggio con la lettura e discussione collettiva dei materiali prodotti nelle tre ore precedenti.

Leggi il resto

scrittore convegno

Scrittore a chi?

scrittore convegno Va bene, lo confesso. Sono anche io una di quelle italiane/italiani che cerca di avere un romanzo nel cassetto. Non è facile scrivere quando hai da lavorare e da mandare avanti una famiglia. Ecco perché una volta esistevano i mecenati, che credevano in te, ti prendevano sotto la loro ala protettiva e ti sovvenzionavano. Certo, a volte per ripagare la loro gentilezza dovevi fare della loro vita un’agiografia o dedicare loro alcune delle tue opere, ma, alla fin fine, eri libero di scrivere.

E oggi? Se non hai un metabolismo iperattivo te lo scordi di riuscire a scrivere un libro. Il che non è poi sempre un male, perché a furia di posticipare cominci a scrivere dopo i quaranta, quando forse, salvo rare eccezioni, hai davvero qualcosa da dire.

E tutti gli scrittori under trenta che si trovano in libreria? Volete davvero che vidica come la penso? Molti scrittori sono bravi, ma molti dei loro libri sono parti prematuri.

Siamo pieni di romanzi, racconti, chick lit, libri umoristici che non dovrebbero vedere la luce. Gli editori, lo dico da lettrice e non da persona che lavora nel settore, sembrano aver rinunciato a coltivare le nuove generazioni di scrittori. C’è una corsa al best seller, al cercare l’esordio dell’anno, il nome da sbattere tra i finalisti dei vari premi e delle rassegne stampa.

Leggi il resto

Case di scrittori: Charles Dickens

Dopo avervi presentato la casa di Jane Austen, torna la rubrica del giovedì dedicata, a intermittenza, alle case degli scrittori e ai viaggi letterari. Oggi ci occuperemo della casa di una grande penna, un romanziere britannico che dedicò alla letteratura inglese alcuni dei suoi più grandi capolavori scritti durante il 1800, testi entrati a tutti gli effetti nel catalogo dei libri classici che tutti abbiamo letto da piccoli e riscoperto poi da adulti. 

Leggi il resto

Ulisse: il romanzo di James Joyce conquista Twitter

Chissà se James Joyce avrebbe mai immaginato che uno dei più grandi social network del mondo gli dedicasse un giorno 24 ore non-stop postando frasi e citazioni tratte da uno dei suoi romanzi più famosi… Sicuramente no, e ad essere sinceri anche noi siamo rimaste piacevolmente sorprese nel vedere come uno degli strumenti di comunicazione più moderni venisse così brillantemente sfruttato per rendere omaggio a un’opera degli inizi del 1900. L’iniziativa è davvero incredibile e coinvolgerà tutti gli utenti di Twitter che, quest’anno e per la prima volta, hanno deciso di rendere omaggio allo scrittore in un modo davvero curioso e divertente.

Leggi il resto

Viaggi letterari: Pippi Calzelunghe

I bambini di oggi forse non la conosceranno più ma quelli che sono stati piccoli fino a qualche decennio fa sicuramente avranno atteso con ansia gli episodi della simpatica e strampalata Pippi Calzelunghe davanti a un buon panino con il cioccolato e un succo di frutta fresco. Sì, perché le storie della simpatica bambina dai capelli color zucca è sicuramente più nota per le numerose trasposizioni televisive; pochi infatti sanno che la storia di Pippi Calzelunghe nasce prima di tutto su carta e dalla penna della scrittrice svedese Astrid Lindgren.

Leggi il resto

Case di scrittori: Jane Austen

Nel nostro blog abbiamo già avuto modo di parlare spesso della scrittrice inglese Jane Austen: a lei abbiamo ad esempio dedicato una riflessione sull’opera letteraria e la trasposizione cinematografica, e da poco vi abbiamo anche presentato la mappa di uno dei suoi romanzi più amati, Orgoglio e Pregiudizio. La rubrica del giovedì, come ormai già sapete, si occupa delle case degli scrittori e dei viaggi letterari ed è proprio la casa di Jane Austen quella che vi presenteremo oggi offrendo, alla fine del nostro articolo, una gallery ben fornita di immagini che sicuramente vi lascerà di stucco.

Leggi il resto

Argentina: una pensione per gli scrittori

Finalmente gli scrittori argetini potranno contare su una pensione modesta dopo anni di scrittura e ricerca. La notizia è giunta qualche giorno fa direttamente dal paese del tango e dalla conquista della SEA, la società argentina degli scrittori che, grazie alla proposta di Luis Borges, ha garantito una somma di denaro a tutte le penne (o almeno a quasi tutte) che hanno raggiunto i 65 anni d’età.

Leggi il resto