E’ mancata oggi la scrittrice statunitense Else Holmelund Minarik, autrice della serie di libri Little Bear, collana nota in tutto il mondo e celebre per le sue illustrazioni fiabesche d’altri tempi. La scrittrice è mancata all’età di 91 anni nella sua casa di Sunset Beach, nella Carolina del Nord, negli Usa. L’annuncio della scomparsa è stato reso noto dall’editore HarperCollins Publishers che ha comunicato la notizia al New York Times.
Scrittori
News e Bio di chi i libri, di carta o di bit, li scrive
AlboAutori.it: ecco come conoscere un editore
Entrare nel mondo dell’editoria non è affatto semplice, soprattutto quando non si ha dimestichezza con questo settore e si teme di cadere nelle mani sbagliate. Tra tutti gli strumenti della rete utili all’autore esordiente abbiamo scelto di segnalarvi AlboAutori.it, un sito web in cui moltissimi autori, esordienti e non, si incontrano per condividere i propri materiali e sottoporli all’attenzione degli editori che visitano la piattaforma.
Fabio Emilano Manfredi presto in libreria
Un figlio d’arte pronto a scalare le classifiche. In quale altro modo definire Fabio Emiliano, erede di Valerio Massimo Manfredi? Un ragazzo che ha respirato storia fin dalla sua nascita e che laureato lui stesso in storia contemporanea, presto arriverà in libreria con un romanzo storico, ambientato negli anni 40.
Peter Gomez condannato per il libro “Papi”
Peter Gomez, noto autore politico insieme a Marco Travaglio ed autore di numerosi libri inchiesta riguardanti l’Italia e la sua classe dirigenziale, è stato condannato dal Tribunale per diffamazione nei confronti di due protagonisti del libro “Silvio Berlusconi Papi-Uno scandalo politico”, uscito nel 2009 e riportante una ricostruzione degli scandali che colpirono l’allora Presidente del Consiglio.
Giacomo dei Libri: Leopardi nella letteratura
Si inaugura la mostra Giacomo dei libri, un’esposizione organizzata nella bella città di Recanati e, in particolare, all’interno della Casa Leopardi. L’esposizione vedrà il suo svolgimento in bei sei aree tematiche progettate per far conoscere a tutti i visitatori le opere del poeta italiano, il contesto storico in cui questo è inserito e il contributo apportato alla letteratura italiana, ma non solo: durante la mostra, il poeta verrà mostrato anche attraverso una biblioteca ricca di volumi, testi che hanno ispirato il suo pensiero e che possono offrire spunti importanti per conoscere meglio le opere che resero grande lo scrittore.
Laura Grimaldi, scrittrice di gialli ed emozioni
Un addio forse in qualche modo atteso, ma difficile da digerire per gli amanti del giallo. Ieri ci ha infatti lasciato Laura Grimaldi, classe 1928: una delle scrittrici italiane di polizieschi più apprezzate e di talento. Una vita consacrata al “giallo”, ma anche un’artista della parola che aveva messo la sua dote a disposizione dei lettori. Completamente.
Luigi Pirandello, un’anima tormentata
Centoquarantacinque anni fa nasceva un autore italiano tra i più importanti e conosciuti al mondo: Luigi Pirandello. Croce e delizia di ogni studente, grandissimo scrittore e commediografo. Un vero artista della parola che ha segnato e continua a segnare in maniera indelebile la nostra cultura tutti i giorni attraverso le sue opere.
Antonio Pennacchi: il blocco dello scrittore dopo il Premio Strega
“Aver vinto il Premio Strega mi ha rovinato”. Sono queste le parole dello scrittore Antonio Pennacchi, vincitore del celebre riconoscimento letterario ottenuto nel 2010 grazie al romanzo Canale Mussolini, un’opera che ha regalato successo e fama allo scrittore ma che, al tempo stesso, ha danneggiato una voce letteraria appena nata.
Eugenio Montale scelto per analisi del testo della Maturità 2012
Oggi circa 500mila ragazzi affrontano la prima prova dell’esame di maturità. L’analisi del testo, quest’anno, riguarda un autore italiano di caratura, spesso gettonato e non sempre ben accetto dai ragazzi in età scolastica: Eugenio Montale. Autore di poesia e prosa, fine scrittore. Un vero artista della parola. Ma perché rimane spesso avulso al gusto dei giovani studenti?
USB Typewriter: la macchina da scrivere moderna
Il ticchettio dei tasti della macchina da scrivere è, da sempre, un ruore confortante per le orecchie degli scrittori più impegnati e di tutti coloro che hanno vissuto il passaggio da cartaceo a digitale in modo intenso e sentito. Molti hanno dovuto riporre in soffitta la macchina da scrivere e scoprire il mondo del personal computer mentre altri, per cupidigia o nostalgia, hanno continuato a redigere le proprie opere su fogli di carta e toner di inchiostro. Per unire i due mondi della scrittura, e fare felici gli scrittori della vecchia e della nuova generazione, è nata la USB Typewriter, una macchina da scrivere che si collega al pc o al tablet con una presa USB e permette di utilizzare la classica, e rumorosa tastiera, scrivendo sul luminoso shcermo di un pc, un tablet o uno smartphone.