Murakami - 1Q84

Murakami, 1Q84 e la resistenza

Murakami - 1Q84Tutti lì a parlare di Murakami e del suo 1Q84 (la cui pronuncia, in giapponese, è identica a “1984”) e così mi sono decisa anche io a comprare questo corposo romanzo, che conta più di settecento pagine. Gli amici che l’hanno letto mi avevano accennato la storia, che mi aveva in effetti incuriosita.

1Q84 è in realtà un reticolato di storie, pur avendo due protagonisti, le cui esistenze scorrono parallele sotto i nostri occhi di lettori attenti. Si tratta di due trentenni, con due vite completamente diverse. Lei, Aomame, è una giovane donna, dall’aria tranquilla e composta. In realtà è una sicaria, che elimina principalmente uomini violenti. Durante una delle sue missioni, Aomame ha la sensazione che la realtà e i suoi ricordi siano come alterati.

Leggi il resto

Michela Ponzani - Guerra Alle Donne

Guerra alle donne, la doppia Resistenza delle partigiane

Michela Ponzani - Guerra Alle DonneOggi, 25 aprile, volevo parlare della Liberazione e della Resistenza italiana attraverso un libro diverso dal solito. Ne ho trovato uno, edito proprio quest’anno da Einaudi. Non l’ho ancora letto, ma il tema mi sembra interessante.

Affronta infatti una narrazione della guerra e della Resistenza dal punto di vista delle donne. Le donne, doppiamente vittime perché spesso stuprate dall’invasore di turno. Le donne, che trovano nella guerra e nella Resistenza un’occasione non solo per combattere contro il nemico, ma anche contro la propria condizione.

Per molte italiane, con gli uomini al fronte, gli anni della guerra si rivelarono infatti un’occasione preziosa per mettere a frutto altri talenti oltre a quelli loro abitualmente consentiti e limitati al ruolo di moglie e madre. Assunsero infatti spesso la gestione delle imprese e delle varie attività (salvo poi essere chiuse nuovamente in cucina al ritorno dei loro uomini).

Leggi il resto

ti ricordi di me sophia kinsella

Ti ricordi di me, di Sophie Kinsella

ti ricordi di me sophia kinsellaSophie Kinsella, all’anagrafe Madeleine Wickham, possiede un ottimo pregio: quello di una scrittura leggera, scorrevole e piacevole. A prescindere dal tema che decide di affrontare. E se come accade in “Ti ricordi di me?” riesce a centrare l’obiettivo di una storia intelligente seppure presa con l’animo un po’ sbarazzino tipico dei chick-lit, il risultato non può non essere considerato altro che egregio, inarrivabile ed, perchè no, interessante a prescindere dal genere.

Leggi il resto

Eleonora Mazzoni - Le difettose

Le difettose di Eleonora Mazzoni, recensione

Eleonora Mazzoni - Le difettoseAi primi di aprile Giada aveva annunciato l’uscita, per Einaudi, del romanzo Le difettose di Eleonora Mazzoni. Il tema mi ha incuriosita molto perché ho diverse amiche che stanno vivendo la stessa situazione della protagonista e così mi sono letteralmente fiondata sul libro, che ho finito in un solo pomeriggio.

Racconta la storia di Carla, quarantenne, ricercatrice universitaria, legata ad un uomo che ama alla follia e con cui ha deciso di avere un bambino. Solo che il bambino non arriva e Carla, come molte altre donne, decide di intraprendere l’estenuante viaggio della fecondazione artificiale.

La Mazzoni ci racconta il percorso medico di Carla (sale d’attesa, medici e infermiere indisponenti, metodi alternativi di ogni tipo), quello emotivo (le conversazioni con le amiche con cui condivide la ricerca di un figlio, i forum online) e poi il suo quotidiano, la relazione con il suo uomo, il laureando che la affascina, i suoi studi, i ricordi d’infanzia. Il tutto curiosamente e sapientemente punteggiato dai consigli di Seneca, di cui Carla è un’appassionata lettrice.

Leggi il resto

chernobyl pavel nica

Chernobyl. La tragedia del XX secolo, di Pavel Nică

chernobyl pavel nicaSul disastro nucleare di Chernobyl si è parlato tanto e sono stati scritti molti libri: del resto è impossibile dimenticare la tragedia che si compì il 26 aprile 1986, quando nella centrale nucleare “V.I. Lenin”, situata a 3 km da Pripjat’ e a 18 km dalla città Chernobyl, in Ucraina, ci fu una grande esplosione che provocò la fuoriuscita di materiali radioattivi dal reattore, contaminando molte delle aree circostanti.

Leggi il resto

la puttana acculturata carla festa

La puttana acculturata, di Carla Festa

la puttana acculturata carla festaUn libro dall’enorme potenziale che poteva essere sfruttato decisamente meglio. Una idea di base molto semplice che avrebbe potuto essere stata sviluppata adeguatamente, data anche la decisa esperienza dell’autrice in quanto a letteratura e settore editoriale. Parlo de “La puttana acculturata” di Carla Festa. Un libro piacevole e veloce da leggere, ma limitato nello svolgimento e mi dispiace dirlo, un po’ troncato nel finale.

Leggi il resto

Francesco Scardone - Otto Ore

Otto ore, di Francesco Scardone

Francesco Scardone - Otto OreMolti dei libri e racconti che leggo per Libri e bit mi piacciono, altri mi piacciono meno ma mi incuriosiscono ugualmente. Alcuni, forse troppi, sono banali. Pochissimi ottimi. Otto ore di Francesco Scardone è tra questi.

Un racconto avvincente, ben costruito, ben scritto, dal ritmo serrato e soprattutto calato pienamente nella realtà italiana (nella cronaca come nei programmi che di quella stessa cronaca fanno scempio).

Una caratteristica non da poco, visto che quando che mi decido a leggere storie che non mi lasceranno dormire mi sembra che scimmiottino tutte i thriller americani. E ora passiamo, per quanto possibile, alla storia.

Leggi il resto

Michela Marzano-Cosa fare delle nostre ferite

Cosa fare delle nostre ferite? di Michela Marzano

Michela Marzano-Cosa fare delle nostre feriteÉ appena uscito per la collana I mattoncini, Cosa fare delle nostre ferite? di Michela Marzano. Il libro si compone di tre brevi saggi che hanno come filo rosso il tema indicato nel sottotitolo del volumetto ovvero La fiducia e l’accettazione dell’altro.

Le nostre ferite infatti derivano spesso proprio dalla relazione con l’altro (dalla fiducia che abbiamo riposto in lui, dalle delusioni che ne derivano) e contemporaneamente dalla scoperta che l’altro, il diverso, il non conformabile ad uno sguardo comune, siamo proprio noi. La negazione dell’alterità non può che generare conflitti interiori e sociali, i cui risultati sono, diciamolo pure, sotto gli occhi di tutti.

Il senso delle nostre ferite (anche quando sappiamo che non guariranno mai e che l’unica possibilità di sopravvivenza è andare oltre), la possibilità di farne qualcosa di produttivo, fecondo, sta tutto in quell’accettazione di sé e del prossimo.

Leggi il resto

anche loro inquieti cercatori vito magno

“Anche loro. Inquieti cercatori” di Vito Magno

anche loro inquieti cercatori vito magnoCentocinque interviste a uomini e donne del mondo dello spettacolo, cultura, religione e sport alla ricerca del senso della vita e delle cose che contano: sono le riflessioni raccolte da Vito Magno, sacerdote rogazionista, scrittore e giornalista, nel libro “Anche loro. Inquieti cercatori” pubblicato da Edizioni Messaggero Padova. Negli ultimi anni su Radio Uno Rai, nella rubrica “Oggiduemila”, un migliaio di persone famose hanno svelato al microfono di Vito Magno, un pezzo della loro parte più intima e vera, quella che spesso i riflettori della notorietà lasciano nell’ombra; questo libro ne raccoglie più di centro e offre confessioni inaspettate e a volte commoventi, sul senso della vita, sul valore del successo, sul dono del talento e sul loro rapporto con Dio.

Leggi il resto

Eve Ensler - Se non ora quando

Se non ora quando, di Eve Ensler

Eve Ensler - Se non ora quandoSono anni che Eve Ensler con i suoi Monologhi della vagina, si batte non solo contro le violenze che le donne da sempre subiscono in ogni parte del mondo, ma anche perché cresca la consapevolezza della nostra identità, dei nostri diritti, della nostra specificità di esseri umani di sesso femminile.

Lo scorso anno, Piemme aveva pubblicato, della stessa autrice, Io sono emozione, dedicato alle ragazze più giovani ma indicatissimo anche per noi lettrici over “anta”.

Quest’anno sempre la Piemme ci propone invece Se non ora quando, una raccolta di racconti recitati nel 2006 a New York in occasione del Festival Until the Violence Stops. Tra gli autori, nomi famosi del panorama letterario statunitense.

Leggi il resto