Abbiamo dedicato spesso molto spazio alle copertine dei romanzi e non si hanno più dubbi a riguardo: la copertina dei libri che vediamo sugli scaffali attirano il nostro sguardo e la nostra curiosità spingendoci spesso addirittura fino alla cassa della libreria nella quale siamo entrati. Quante volte però non abbiamo condiviso le scelte dei grafici e abbiamo desiderato di poter disegnare la copertina del nostro romanzo preferito? Se amate il disegno e siete esperti del mondo della grafica non perdete il concorso Spirito libero!, un concorso che sposa la grafica e la letteratura dando la possibilità a tutti i partecipanti di disegnare la copertina di un romanzo inedito, un giallo scritto dalla penna dello scrittore Enrico Pandiani.
Redazione
Concorso letterario Il Saggio
Per tutti gli scrittori esordienti che sognano una pubblicazione, il concorso letterario Il Saggio offre loro una possibilità nel mondo della letteratura accogliendo anche gli scrittori che hanno già avuto un’esperienza nel mondo editoriale. Come? Scopriamo insieme il concorso.
Valérie Tasso, Antimanuale del sesso. Recensione
Valérie Tasso è diventata nota al grande pubblico con Diario di una ninfomane, in cui raccontava della sua scelta di prostituirsi, lei che si dedicava appassionatamente e furiosamente al sesso per conoscere meglio se stessa, per necessità economica.
I racconti biografici della Tasso, proseguiti poi con altri volumi, non sono, secondo me, scandalosi semplicemente per la tranquillità e spudoratezza con cui ci concede di conoscere la sua vita privata e le sue scelte sessuali.
Valérie Tasso spiazza il lettore di pagina in pagina per il livello della narrazione e del linguaggio usato. Non rientra infatti nello stereotipo di donna perduta o prostituta che si muove da sempre nel nostro immaginario. La scrittrice è si è infatti laureata prima in Scienze economiche e in Lingue e letterature straniere e successivamente in Sessuologia.
Green di Kerstin Gier, recensione
Sta scalando velocemente le classifiche il romanzo fantasy per ragazzi Green, attesissimo seguito di Blue e Red, trilogia composta con molta ironia dalla scrittrice tedesca Kirsten Gier.
In questo terzo e conclusivo capitolo della saga dei giovani viaggiatori del tempo, Gwendolyn, seguita dal fido doccione fantasma Xemerius e dall’amica di sempre Leslie, continua, grazie ad una serie di escamotage, ad incontrarsi segretamente con suo nonno nei diversi salti temporali.
Entrambi vogliono scoprire quali sono le reali intenzioni del Conte di Saint Germain. Se i Guardiani, infatti, credono ciecamente che le sue istruzioni garantiranno la salvezza all’umanità intera, Gwen è invece convinta che il conte persegua un obiettivo personale.
Come convincere di questo il suo amato Gideon che all’improvviso, però, dopo una dichiarazione d’amore, sembra tirarsi indietro alla velocità della luce? Come tenere alla larga sua cugina Charlotte, eternamente arrabbiata per aver scoperto di non essere lei la portatrice dei geni che consentono di muoversi nel tempo?
The Composites, ecco i volti dei personaggi letterari preferiti
Uno dei motivi principali per i quali amo leggere è la fantasia che, ad ogni parola stampata su una pagina, si scatena e mi permette di disegnare nella mia mente i luoghi, gli oggetti e i protagonisti descritti in un romanzo. Leggere nutre la fantasia e la creatività di tutti noi aiutandoci a sgomberare la mente dai pensieri negativi e fare spazio a idee e immagini che non avremmo mai osato immaginare e che, grazie alla lettura, prendono forma con incredibile semplicità. Grazie alla fantasia e all’immaginazione tutto si fa più chiaro tanto da diventare quasi “reale”: il fruscio delle fronde scosse dal vento, l’aria densa di una tempesta in arrivo e il bagliore degli occhi di un protagonista che ha appena ritrovato la sua amata, tutti questi particolari si fanno così vividi da poter essere, se solo lo volessimo, disegnati a mano libera su un foglio immacolato. Voi ci avete mai provato? Io no, ma un abile disegnatore ha realizzato un sito web che raccoglie gli “identikit” dei personaggi più amati della letteratura classica di tutto il mondo.
Lo smontalibri: letteratura e scrittori a scuola
E’ stato inaugurato il progetto Lo Smontalibri, un progetto che coniuga la letteratura e la scuola nato grazie alla passione e alla creatività di Giorgio Nisini e Roberto Ippolito che hanno pensato di sottoporre ai gusti e alla sensibilità letteraria quattro famosi scrittori italiani (Dacia Maraini, Chiara Gamberale, Ivan Cotroneo e Marco Lodoli) che verranno letti e analizzati dagli studenti iscritti al programma.
L’apprendista libraio, recensione
L’apprendista libraio ovvero Stefano Amato ovvero il libraio che raccoglie spassosissimi aneddoti sui suoi clienti e li riporta nel blog da cui il libro prende il titolo.
Troppo contorta? Ricominciamo. L’apprendista libraio racconta la storia di Santo, che ha passato i trent’anni, vive ancora con i suoi, si trascina stancamente tra relazioni con donne bellissime (di cui ammira la pelle tesa), un lavoro come insegnante in una scuola privata, un secondo lavoro come commesso part time, dodici ore a settimana, in una libreria.
Al contrario del libraio che conosciamo per i suoi esilaranti aneddoti, il protagonista del romanzo è una specie di piccolo Lebowski siciliano, piuttosto irritante nel suo starsene stancamente in mezzo alla vita senza mai prenderla in mano.
Simone Cristicchi, storie di guerra
Due giorni fa, a pranzo, si discuteva di quanti ultracentenari ci sono in Italia. Mio nonno è morto quando avevo diciotto anni e ho sempre rimpianto di non aver registrato i suoi racconti sulla guerra. Credo che pochi di noi si rendano conto del patrimonio storico rappresentato dagli uomini e dalle donne di una certa età.
Sicuramente se ne è reso conto Simone Cristicchi, il cui nonno è tornato dalla guerra, pur portandola da allora sempre dentro di sé. Cristicchi ha pensato bene di intervistare gli italiani e le italiane ancora in vita e che ricordano benissimo gli anni della seconda guerra mondiale e ha riportato i loro racconti, senza reinterpretarli o trasformarli.
Presentazione di Immortal, di Alma Katsu
Da Harry Potter a Twilight: da qualche anno a questa parte saga fa sempre più spesso rima con bestseller. A subire questa volta il fascino delle saghe letterarie è la scrittrice Alma Katsu, autrice di Immortal, nuovo romanzo in pubblicazione il 16 febbraio e già in prenotazione. Il romanzo è stato descritto come una storia d’amore soprannaturale, una vicenda noir sentimentale che piacerà sicuramente a tutti i giovani lettori. La scrittrice, una ricercatrice esperta e laureata nella prestigiosa Johns Hopkins University (sede di un corso di scrittura), è stata paragonata ad Anne Rice e Shirley Jackson. La protagonista del romanzo, una giovane ragazza dal nome Lanny, sarà immersa in un mondo di ricordi, passioni e pericoli, continuamente in bilico tra il mondo terreno e quello soprannaturale, due dimensioni che la ragazza occupa da oltre ducento anni. Ad occuparsi della giovane sarà Luke, un giovane medico che dovrà occuparsi dei segreti che la ragazza nasconde e da un amore torbido e sbagliato.
Whitney Houston: fioccano i libri sulla cantante
Chiamateli pure avvoltoi editoriali o sanguisughe da scaffale ma, per quanto macabro possa essere, nessuno riuscirà mai a fermare quel tetro accanimento che spinge scrittori e scribacchini a incidere su carta, e su desktop, vita, morte e miracoli di un artista famoso appena scomparso. Com’era già avvenuto a seguito della morte di Steve Jobs e di Amy Winehouse, ecco sbucare già tra le nuove uscite biografie e saggi sulla cantante da poco scomparsa, la celebre Whitney Houston.