American Psycho di Bret Easton Ellis, recensione

Spread the love

Ogni tanto tutti abbiamo bisogno di un โ€œclassicoโ€. In questo caso parliamo di letteratura decisamente contemporanea per chi vi scrive, visto che si รจ letteralmente catapultata sulla letteratura di โ€œAmerican Psychoโ€ di Bret Easton Ellis.

american psycho bret eston ellis recensione

 

E’ stata una piccola sfida per me perchรจ in tutta onestร  ho un po’ in antipatia Bret Easton Ellis. Ma devo dire di essere rimasta piacevolmente colpita dalla lettura di โ€œAmerican Psychoโ€. Non ho visto il film che ne รจ stato tratto con Christian Bale, ma devo dire che probabilmente colmerรฒ presto il divario. Nel personaggio principale di Patrick, in qualche modo vi รจ una fotografia della societร  dagli anni ’80 ad ora frammista a quello che potrebbe essere considerato il frutto piรน assurdo e peggiore del relativismo.

E ti viene da chiederti: perchรฉ uccide? Perchรฉ รจ cosรฌ psicopatico? Ma poi ti perdi in una trama che va detto รจ avvincente senza ombra di dubbio e in uno stile che ti fa dimenticare davvero perchรฉ l’autore magari ti stava sulle scatole. Questo non cambierร  l’idea personale che puoi avere di lui, ma รจ impossibile non ammettere la presenza di un talento che รจ difficile da incontrare negli scrittori di questo genere di libri. โ€œAmerican Psycoโ€ non รจ scontato dove facilmente poteva essere, รจ crudo ma al contempo condito da una macabra ironia che ti fa scorrere le pagine molto facilmente. E’ una lettura che vi consiglio decisamente, ma fate attenzione a non compararlo con opere tipo โ€œArancia meccanicaโ€: rischiate di snaturare e non apprezzare pienamente nessuno dei due.

 

Lascia un commento