La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico: il nuovo libro di Parazzoli

La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico libro Parazzoli

“La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico” di Ferruccio Parazzoli contiene due storie di grande suggestione e finezza, tra memoria e invenzione.

In questo suo nuovo libro, Ferruccio Parazzoli, scrittore tra i più importanti della nostra letteratura, si muove fra reale e irreale, tanto che il racconto dei personaggi si dipana tra realtà ed immaginazione.

Il volume fa parte de “Il Bosco degli Scrittori”, progetto editoriale di Aboca che racconta storie di vita a partire da un albero, facendo scoprire valori e tesori del bosco e della natura e spunti di riflessione sul rapporto tra uomo e ambiente.

Il primo racconto di Ferruccio Parazzoli narra la vicenda di un ragazzo, uscito dal quinto anno di liceo, che si è improvvisato cameriere per una stagione. Una decisione affrettata per uno come lui che, un giorno, se ne va all’improvviso per inoltrarsi tra i boschi liguri. Non aveva mai passato una notte sotto un albero ma si sentiva pronto a farlo.

Dopo essere entrato nella pineta, viene però sorpreso da uno zoppo, che tutti chiamano “lo Zio”, che gli intima di non fermarsi lì e lo conduce dal Cacciatore, un uomo carico di malinconia, che gli racconterà la leggenda della Maciucia e del Grande Pino.

Il Cacciatore era un “uomo alto, asciutto, i capelli già in parte bianchi, la faccia pareva invece ancora giovane per via degli occhi uno verde e uno grigio, stretti e umidi”. Faceva la guardia ad un grande pino, stava seduto in cima, da dove avrebbe difeso il pino nel caso in cui volessero abbatterlo. Sembra ci sia riuscito.

Alla fine della storia Ferruccio Parazzoli scrive: “Questo racconto, così come lo narro oggi, non è di certo così come lo avrei narrato allora, all’età di diciotto anni, quando l’ho vissuto. Ma chi salisse alla Costa Serba, tra un intrico di eriche e di corbezzoli, troverà ancora, sulla cima, un unico grande pino”.

Il secondo racconto, sempre nello stesso volume, prende le mosse dalla voce tenera e appassionata di Olga, decisa a fare di tutto pur di non lasciare che il grande fico con cui lei è cresciuta, e che ora intralcia i lavori di ristrutturazione del suo padrone di casa, venga abbattuto.

Lui, compagno fedele e silente, attento ascoltatore delle storie che Olga gli racconta ogni giorno, le storie che giravano sui ballatoi, ma anche quella della propria famiglia di ebrei poveri, nel tentativo quotidiano di superare un dolore che le resterà attaccato tutta la vita.

Con il fico Olga ci parla, anzi immagina una conversazione con l’albero, gli racconta diverse storie di persone che conosce, chiede come si sente e gli fa notare che il prurito che il fico sente “sono i primi fichi”, che si stanno “gonfiando e maturando”.

“Non è una cosa che capita tutti i giorni – dice Olga – che un fico sterile faccia improvvisamente fichi in non più di dodici ore”.

Il fico risponde: “Sono solo una pianta che il buon Dio, così come gli è piaciuto fare, ha messo al servizio di voi uomini, che conoscete sia il bene che il male e se gli uomini giudicheranno un bene che io venga tagliato, non potrò protestare. Di miracoli di fichi o di altra natura io non so niente”.

Anche in questa storia l’albero, in questo caso il fico, non verrà tagliato ma continuerà a crescere “prolifico in un cortile di Lambrate” dove la storia di Olga è ambientata.

Nel libro “La colomba sul pino e la vecchia sotto il fico” (ed. Aboca, euro 14,00) i due racconti sospesi nel tempo sono accomunati dal fatto che in ciascuno si celebra il potere salvifico delle storie, dove la verità non è sempre vera e la realtà può essere diversa dal reale. Del resto, come dice Olga: “ogni storia è bella da raccontare, quando tutto è passato. Resta il mistero, come la vita è un mistero. Sono belli i misteri…”.

Ferruccio Parazzoli ha lavorato a lungo nell’editoria. È autore di numerosi romanzi tra cui Il giro del mondo (Bompiani 1977, Premio Campiello), Uccelli del paradiso (Mondadori 1982, Premio Campiello), Il giardino delle rose (Rizzoli 1985, cinquina Premio Strega), Nessuno muore (Mondadori 2001), Trilogia di piazzale Loreto (Oscar Mondadori 2011), Amici per paura (SEM 2017), Il Grande Peccatore (Bompiani 2019). Ha scritto anche saggi e racconti.

Il cuore selvatico del ginepro di Vanessa Roggeri, la presentazione e le ricette del romanzo

Il cuore selvatico del ginepro, Vanessa Roggeri
Il cuore selvatico del ginepro, Vanessa Roggeri

Il cuore selvatico del ginepro è il primo romanzo di Vanessa Roggeri, un’opera pubblicata dalla casa editrice Garzanti e già in libreria, sia on line che reale. Il romanzo affonda le proprie radici nella selvaggia Sardegna in un tempo che al lettore non è dato conoscere ma che è avvolto in una spirale di tradizioni e credenze, vecchi riti di sapienza popolare che, come leggi, dettavano le azioni di ogni generazione.

Presentazione di Adorata nemica mia, Marcela Serrano

Adorata nemica mia, Marcela SerranoTorna in libreria, a partire da mercoledì 24 aprile, la scrittrice cilena Marcela Serrano, famosa autrice di romanzi bestseller come Dieci donne e L’albergo delle donne tristi, e presto in libreria con l’ultimo romanzo in uscita Adorabile nemica mia. Il romanzo, edito in Italia da Feltrinelli, sarà disponibile in formato cartaceo al prezzo di 16 euro mentre rimane ancora incerta la distribuzione in digitale.

L’inferno avrà i tuoi occhi, di Silvia Montemurro: recensione

inferno avrà tuoi occhi silvia montemurro recensione

L’inferno avrà i tuoi occhi, di Silvia Montemurro è un romanzo che, in mio modesto parere, è adatto a chi non ha paura di una prosa nuda, cruda e di un certo spessore. E non solo perché all’interno del testo vi sono dei richiami al satanismo ed ad uccisioni. Trovo infatti molto interessante che sia ispirato ad una storia vera.

Ebook low cost: Cate, io di Matteo Cellini

Cate, io, Matteo CelliniSolo per oggi in offerta su Ibs il romanzo di Matteo Cellini pubblicato quest’anno dalla casa editrice Fazi. Cate, io, questo il nome del romanzo, racconta in prima persona la storia di un’adolescente molto speciale: una ragazzina in sovrappeso in conflitto con il suo corpo e la realtà giovanile, spietata e terribile, che la circonda. A farle compagnia, oltre ai suoi kg di ciccia, una professoressa di italiano, un fratello bizzarro, due genitori impegnati e una nonna speciale, l’unica in grado di capirla davvero.

Premio Bancarella 2013: ecco la sestina vincente

In attesa dell’annuncio del vincitore del Premio Bancarella 2013, il premio comunica i sei romanzi selezionati e scelti per poter accedere alla fase finale, quella che decreterà il romanzo vincitore.

Recensione de Il dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini

il dizionario delle cose perdute, Francesco GucciniAprire Il dizionario delle cose perdute di Francesco Guccini è un po’ come salire in soffita nelle casa dei propri nonni e iniziare a rovistare tra gli oggetti smarriti e abbandonati dalle precedenti generazioni. Tra cose riconoscibili ma in disuso e altre mai toccate con mano e utilizzato, il dizionario svela ai più e ai meno giovani i ricordi di un tempo ormai passato ma non dimenticato.

Presentazione de Il gioco segreto del tempo, Paloma Sanchez-Garnica

Il gioco segreto del tempo, Paloma Sanchez-GarnicaE’ attesissimo l’ultimo romanzo di Paloma Sanchez-Garnica, un romanzo importante in uscita domani, martedì 19 marzo 2013, per la casa editrice Piemme. Stiamo parlando de Il gioco segreto del tempo, un romanzo in cui una storia d’amore viene spezzata dalla tragica Guerra Civile spagnola, un momento storico in cui l’amore e l’amicizia del popolo vennero annientati dall’odio e dalla violenza di un contesto di grande conflitto.

Recensione de L’amore quando c’era, Chiara Gamberale

L'amore quando c'era, Chiara GamberaleQuante volte abbiamo pensato ai grandi amori del passato chiedendoci il destino di una storia che un tempo abbiamo sprecato? Quante volte avremmo voluto tornare indietro nel tempo e voler lottare per un amore finito male e ancora acceso nel nostro cuore? L’amore quando c’era, scritto da Chiara Gamberale, risponde alle domande di chi è alla ricerca di una risposta concreta su un rimpianto o un rimorso del passato.

Recensione di Moonlight Shadow, Banana Yoshimoto

Moonlight Shadow, Banana YoshimotoInserito nella collana Zoom Feltrinelli e venduto a un prezzo low cost di 0,99 euro, il romanzo breve Moonlight Shadow affronta il tema della morte, della perdita e della solitudine, temi che la scrittrice tratta con estrema delicatezza servendosi delle parole dei protagonisti e di una cultura affascinante, quella giapponese.