Recensione di Moonlight Shadow, Banana Yoshimoto

Spread the love

Moonlight Shadow, Banana YoshimotoInserito nella collana Zoom Feltrinelli e venduto a un prezzo low cost di 0,99 euro, il romanzo breve Moonlight Shadow affronta il tema della morte, della perdita e della solitudine, temi che la scrittrice tratta con estrema delicatezza servendosi delle parole dei protagonisti e di una cultura affascinante, quella giapponese.

Il romanzo breve รจ raccontato in prima persona dalla giovane Satsuki, orfana del suo fidanzato e costretta a far i conti ogni giorno con la nostalgia dei ricordi piรน positivi e il rimpianto di non aver potuto salutare per l’ultima volta il suo Hitoshi. Dedita al jogging, la sua unica valvola di sfogo, la giovane Satsuki conoscerร  una ragazza speciale, Urara. Nei suoi occhi e nella sua gentilezza, la giovane Satsuki troverร  conforto e complicitร  riuscendo a rivivere, per l’ultima volta, un ricordo e un’occasione speciale.

A condividere un sentimento cosรฌ intenso vi sarร  anche Hiiragi, fratello minore di Hitoshi sconvolto da una doppia perdita: oltre al fratello, infatti, lo stesso incidente ha portato via anche la sua fidanzata, la giovane e gentile Yumiko. Hiiragi, cosรฌ piccolo e maturo, sosterrร  la dolce Satsuko con l’amore fraterno e l’affetto di un amico pronto a condividere i momenti piรน bui della loro esistenza.

Come ogni altro romanzo della scrittrice giapponese, anche Moonlight Shadow riesce a commuovere il lettore in pochissime pagine: la narrazione della scrittrice (e qui il merito, si sa, va tutto al traduttore) รจ prosa e poesia ed รจ facile coglierne la bellezza anche quando รจ scarsa la conoscenza della cultura giapponese. Il finale, inaspettato ma comunque atteso, arriva al lettore come un messaggio di speranza: le persone che abbiamo perso resteranno nel nostro cuore per sempre ed รจ il loro pensiero, e il ricordo che conserviamo di loro, a rendere speciale ogni giorno: la vita, anche dopo la morte dei cari, merita di essere vissuta.

Lascia un commento