Devo avvertirvi, mai classifica fu personale come questa. Oggi ho voglia di indicarvi cinque autobiografie che meritano di essere lette. Tuffarsi in una lettura del genere significa dare molto spazio alla personalità dei personaggi protagonisti dei libri, facendoli entrare in qualche modo nel proprio cuore.
autobiografie
Raffaele Sollecito presto querelato per “Honor Bound”?
Guai in vista per Raffaele Sollecito? Il suo “Honor Bound” sta andando benissimo in termine di vendite negli Stati Uniti, ma qui in Italia potrebbe valergli presto una denuncia per diffamazione da parte delle forze dell’ordine e del pubblico ministero Giuliano Mignini.
Autobiografie: un mezzo per riabilitarsi?
Il 2012 ha visto uscire sul mercato editoriale tantissime biografie: attori, soubrette, calciatori. Questa tipologia d’opera è verosimilmente stata la più gettonata ed in molti casi anche la più acquistata dai lettori. L’impressione però è che questa scelta dipenda più che altro da un desiderio di riabilitazione nei confronti della propria figura. Voi che ne pensate?
Amanda Knox, autobiografia in uscita il 30 aprile
Data di uscita decisa per il libro di Amanda Knox e soprattutto un titolo: finalmente il diario di una dei principali accusati della morte di Meredith Kercher assume connotati più precisi, rispetto alla sola notizia del pagamento di 4 milioni di dollari alla ragazza americana per farle raccontare la sua verità.
Prove di paradiso, di Eben Alexande
Cosa pensereste se una persona che conoscete come scettica e non credente, risvegliandosi da un brutto periodo passato in coma dicesse di essere stato in Paradiso? Gli credereste? Giudicate voi quindi la storia di Eben Alexande, docente di Harward e neochirurgo americano, che ha deciso di raccontare in un libro la sua esperienza “vicina” alla morte: “Proof of Heaven”, “Prove di paradiso”.
Glee, anche Jenna Ushkowitz presto in libreria
Le star di Glee, noto telefilm musicale della Fox, sono ormai amate in tutto il mondo per la loro voce e la loro capacità di stare sul palco. Alcune di loro si stanno distinguendo anche in altri campi, come ad esempio quello della letteratura. L’ultima in ordine di tempo è Jenna Ushkowitz: la ragazza sta infatti per uscire con la sua prima autobiografia.
Esce domani in libreria “Dear Dad” di Ki-Mani Marley
Esce domani nel nostro paese “Dear Dad”, l’autobiografia di Ky-Mani Marley, decimo figlio del grande Bob Marley, nato a Falmouth, in Giamaica, nel 1976 dalla relazione che l’artista ebbe con la madre del ragazzo, campionessa di Ping Pong. La particolarità di questo libro edito nel nostro paese dalla Chinaski Edizioni? Il fatto che abbia davvero strappato il velo posto davanti la morte del cantante.
In libreria l’autobiografia del corridore Usain Bolt
Un’autobiografia da leggere tanto velocemente quanto corre veloce il suo protagonista: un piccolo gioco di parole per segnalarvi l’uscita recente delle “memorie” dell’uomo più veloce del mondo, Usain Bolt. Un racconto semplice e sincero della vita di questo campione e di come con impegno e forza di volontà sia riuscito a diventare una stella dello sport mondiale. Il titolo? “Usain Bolt-Questo sono io“.
Stéphane Hessel, Danza con il secolo. Recensione
Se vi nomino Duchamp, Piccasso, Ernst, Jules e Jim vi si spalanca qualche cassetto della memoria? Suppongo di sì. Sono solo alcuni dei nomi o delle storie che troverete in Danza con il Secolo, la sorprendente autobiografia di Stéphane Hessel, novantaquattrenne, autore del ben più famoso Indignatevi!
Hessel nasce a Berlino nel 1917 da una famiglia di origini ebraiche, ma convertita al luteranesimo. I suoi genitori sono appassionati di arte e letteratura e crescono i figli in un clima culturale che farebbe invidia davvero a molti di noi.
Quando Hessel è ancora bambino si trasferiscono in Francia e sarà la lingua francese, unitamente al percorso scolastico intrapreso, che spalancherà a Stéphan le porte della cultura internazionale. Probabilmente vi chiederete a questo punto cosa c’entrano Jules e Jim in questo percorso di vita.
Presentazione di Open, di Andre Agassi
Per tutti gli appassionati di sport, la casa editrice Einaudi Editore pubblica Open, autobiografia di Andre Agassi, tennista generoso e vigoroso, uomo timido e schivo che sceglie di raccontarsi a tutti i suoi fans con un volume interessante, una storia di oltre 500 pagine che mette a nudo un uomo e uno sportivo. La storia è stata letta e apprezzata in tutto il mondo facendo scalpore, soprattutto negli ambienti sportivi. A lui però, la stella del tennis, poco importa del pensiero della gente: il suo unico scopo è quello di raccontarsi, di mostrare ciò che si nasconde dietro a una palla colpita con maestria, a un dritto e un rovescio perfetto.