L’ebook è ecologico: scopriamo come

Può un ebook essere ecologico? La risposta è positiva e per decisamente più aspetti di quello che si potrebbe ritenere ad un’analisi superficiale della questione.

Grazie al concetto stesso di esistenza di questa tipologia di libro, esso è ecologico perché consente di risparmiare la vita a centinaia e centinaia di alberi che altrimenti creerebbero  le basi per la pubblicazione di altrettante pagine scritte.

Leggi il resto

Corrimano, il corso di scrittura on line

Corrimano si presenta come un corso tutto nuovo per coloro che vogliono apprendere l’arte della scrittura ma che, per motivi di studio e lavoro, non possono muoversi dalla propria città. Il corso è condotto da Francesco Romeo e si presenta come un programma interattivo e ricco di spunti che accorcia le distanze e riunisce, in un solo filo conduttore, ben 30 partecipanti.

Leggi il resto

Fiabe classiche, stereotipi femminili e un laboratorio di story telling

Ecco un tema che mi sta a cuore: gli stereotipi femminili nelle fiabe classiche. Certamente parliamo di favole scritte decenni o a volte secoli fa dunque rispecchiavano quella che era la situazione del tempo: la donna viveva in casa, doveva occuparsi della numerosa prole, se lavorava era per non morire di fame e non certo per realizzarsi come persona o per inseguire un sogno.

Allora perché siamo ancora qui a parlarne? Perché quelle favole ci sono state raccontate quando eravamo bambine e noi le raccontiamo ai nostri figli. Perpetuiamo un’idea del femminile che va a radicarsi non solo nella coscienza delle donne di domani, ma anche in quella dei loro futuri compagni o colleghi. Un esempio?

Leggi il resto

“Libri come”: appuntamento dal 1° al 10 aprile a Roma

La manifestazione “Libri come” concede il bis. Dopo il successo archiviato nel corso della prima edizione la “Festa del libro e della lettura” di Roma torna con un programma denso di incontri, laboratori, ed iniziative per le scuole che non si limitano più a un solo weekend ma a ben 10 giorni caratterizzati dai libri e tutto ciò che riguarda.

L’evento punta a rilanciare tutto ciò che ha rappresentato il suo punto di forza al momento del “debutto in società”: ovvero mettere al centro di tutto il libro, partendo da come viene pensato e scritto fino ad arrivare alla sua pubblicazione ed alla sua lettura. Tutto questo da domani fino al prossimo 10 aprile.

Leggi il resto

Italia low cost di Filippo Astone e Rossana Lacala

Italia low cost di di Filippo Astone e Rossana Lacala è un vero e proprio manuale del risparmio dal sottotitolo chilometrico: Viaggio in un paese che tenta di resistere alla crisi – Storie, segreti e indirizzi di chi ce la fa.

L’espressione low cost che per molti è sinonimo di pochi soldi, scarsa qualità e tristezza qui si rivela per quello che è: sinonimo di risorse, spesso sottovalutate e di ottima qualità.

Filippo astone, giornalista che si occupa di finanza e Rossana Lacala, giornalista esperta di viaggi, moda, costume e società, hanno compilato una vera e propria guida al risparmio, con tanto di nomi, indirizzi e valutazioni personali. Il manuale è diviso per argomenti.

Leggi il resto

Elric di Melniboné e Michael Moorcock, ritorna la passione per il fantasy barocco

Ho pescato Elric di Melniboné, di Michael Moorcock, nella biblioteca di famiglia, nello stesso ripiano in cui ho ritrovato il romanzo di Marion Zimmer Bradley, La catena spezzata. Fanno entrambi parte di una storica collana della Nord dalle copertine strepitose.

C’è chi dice che oggi il fantasy non è più quello di una volta e leggendo romanzi come questo non me la sento di dargli torto. Gli anni settanta e ottanta furono davvero un momento di grande splendore per autori come Moorcock. La Nord portò in Italia i più grossi nomi della fantascienza e del fantasy generi letterari minori e li fece conoscere al grande pubblico.

Leggi il resto

Capitan Salgari: un tributo al padre di Sandokan

A cento anni dalla morte del grande capitano della letteratura Emilio Salgari, la casa editrice Minimum Fax inaugura l’uscita di un nuovo volume tutto dedicato al grande scrittore che, per l’occasione, verrà offerto insieme a un Dvd, un film documentario di circa un’ora creato con la regia di Marco Serrecchia, Capitan Salgari, che vedrà anche la partecipazione eccezionale di Gino Paoli che si farà voce narrante della vita tormentata dello scrittore affrontando le vicende personali e quelle legate alla scrittura percorrendo le tappe fondamentali e le opere più importanti, romanzi che fecero viaggiare con la fantasia i bambini di allora e la generazione di oggi accarezzando nella loro mente sogni di libertà e avventure pericolose.

Leggi il resto

Minimum Fax: i corsi per chi vuole scrivere

Sono ben due gli appuntamenti previsti per questo fine settimana per tutti gli aspiranti scrittori di Milano e Roma organizzati dalla casa editrice Minimum Fax per i quali sono disponibili ancora dei posti. Se non avete altri programmi per questo week end e avete voglia di mettervi in gioco e affrontare un foglio bianco da riempire, date un’occhiata a questi appuntamenti.

Leggi il resto

Kiwie Seven pad: buon lettore, cattivo tablet

Kiwie Seven Pad, un e-reader tutto italiano. O meglio un tablet decisamente orientato a voler rappresentare una decente alternativa ai lettori di ebook tradizionali.

Effettivamente basta pensare ai 50 libri elettronici preinstallati ed ai 170 euro di buoni acquisti offerti dalla casa produttrice da spendere sul portale Boogle, per rendersi conto che come dispositivo, Seven Tab è davvero ebook-friendly ma forse non qualcosa di più a livello tecnico.

Leggi il resto

Il rosso e il nero, di Stendhal: recensione

Può un romanzo politico appassionare anche dal punto di vista tipico della letteratura rosa? La risposta si se parliamo de “Il rosso e il nero” di Stendhal. Lo scrittore infatti riesce a portare sulla carta una storia appassionante sotto diversi punti di vista. Coinvolgente e classica al punto giusto, ma dotata contemporaneamente di quella allure difficilmente riscontrabile nei romanzi storici dell’epoca.

Va ricordato infatti che Stendhal nella stesura di questa sua opera si ispirò ad un fatto di cronaca realmente avvenuto, la cui conclusione avvenne nel tribunale della corte d’assise del suo dipartimento di origine: l’Isère. Nello specifico un giovane seminarista, nel 1827, tale Berthet, fu giudicato il condannato a morte per aver tentato di assassinare una sua ex amante in una chiesa.

Leggi il resto