Amazon.com Inc. farà la gioia di tutti gli amanti degli eReader marchiati Kindle. Il venditore di materiali elettronici on line ha infatti dichiarato di voler vendere l’eReader a un prezzo di circa 114 $ – 25 $ più basso rispetto al consueto prezzo di vendita.
Flannery O’Connor, Sola a presidiare la fortezza. Lettere.
Il mio rapporto con Flannery O’Connor è simile a quello di un innamorato. Ne ho prima sentito tanto parlare, chiedendomi cosa mai ci fosse di così affascinante in questa scrittrice da far nascere dei veri e propri circoli di ammiratori.
Poi ho cominciato un processo di avvicinamento al suo lavoro, tramite la raccolta di saggi pubblicata da minimum fax, che mi ha fatto scoprire una donna dalle idee molto chiare e dalle grandi capacità. In questi giorni, visto che volevo saperne di più sulla sua vita, sono alle prese con alcune delle sue lettere.
Gioco letterario: guarda la mappa e indovina il romanzo!
Letteratura e viaggi: quando si parla dei romanzi di avventura il binomio è quasi scontato e spesso a risultare ancora più gradito non è lo scenario reale, quello costruito su ambienti, spazi e personaggi che conosciamo perfettamente e che potremo visitare, bensì i luoghi sconosciuti e i paesi inesistenti, ossia quelli che mai potremmo visitare ma che restano visibili e chiari solo tra le pagine del romanzo e tra i ricordi e i pensieri della nostra immaginazione.
Harry Potter ed il calice di fuoco: recensione
Harry Potter ed il calice di fuoco è il quarto libro della serie di volumi sul maghetto scritta da J.K. Rowling. Si tratta di un volume molto importante all’interno della storia, sebbene forse risulti per molti il meno amato dell’intera serie. È qui infatti che il nemico di Harry ritorna letteralmente in vita cambiando non solo la vita del giovane mago, ma anche l’approccio che la scrittrice ha con la sua stessa storia.
Probabilmente la Rowling non l’ammetterà mai, ma proprio è qui che automaticamente Harry Potter si snatura definitivamente dalla tipologia di “fiaba per bambini”.
Rinasce nel 2012 la Hogart Press
La Hogart Press, casa editrice fondata da Virginia e Leonard Woolf nel 1917 avrà nuova vita. La notizia è stata data da Random House che, entusiasta, ha annunciato il lancio di una nuova collana dedicata alla narrativa contemporanea. La Hogart Press inizierà la distribuzione sul mercato dei nuovi volumi nell’estate del 2012 sul territorio americano con un catalogo ridotto, ogni anno verranno distribuiti dagli otto ai dieci libri, un numero esiguo di volumi che sarà addirittura minore a quelli pubblicati dalla sezione inglese della casa editrice che lancerà sul mercato britannico solo un paio di titoli all’anno.
Ebook: è la Bruno Editore la casa leader del settore
Il mercato degli ebook sarà anche in crisi, ma c’è un editore che da ormai nove anni conquista il titolo di casa editrice campione di vendite. Parliamo della Bruno Editore che ancora una volta conquista la leadership nel mercato degli ebook. Il volume delle sue vendite è cresciuto, rispetto al primo trimestre dello scorso anno di una percentuale pari al 322%.
Un dato su cui riflettere se si pensa alle vendite davvero esigue dei libri elettronici nel mercato.
Harry Potter ed il prigioniero di Azkaban: recensione
Harry Potter ed il prigioniero di Azkaban è il terzo libro della saga di J.K. Rowling sulle avventure dello straordinario maghetto in lotta contro il mago più oscuro di tutti tempi. In questo volume sempre di più la scrittrice conferma ciò che aveva iniziato a dimostrare nei capitoli precedenti: una storia per bambini può crescere.
Ed un autore, anche se involontariamente, può modificare il suo stile di prosa al fine di risultare più chiaro e leggibile.
Giri di parole: il concorso letterario
Ha il via la terza edizione del Concorso Letterario Nazionale “Giri di Parole”, un’idea nata dalla casa editrice Navarra Editore che celebra quest’anno il terzo anno consecutivo nello sviluppo del progetto. Il concorso letterario è riservato a tutti gli scrittori che abbiano nel cassetto un racconto, un romanzo o un saggio inedito che abbia come soggetto un tema unico, quello della rivolta.
Timbuktu, la prima rivista per bambini su iPad
Il mondo dell’editoria digitale cresce ogni giorno che passa. Non solo per ciò che riguarda la trasposizione elettronica dei libri cartacei, ma soprattutto per ciò che riguarda i progetti che nascono dal Web e si trasformano in compendi on-line.
Fortunatamente queste novità non riguardano solo esclusivamente il mondo della letteratura per adulti ma coinvolgono anche le fasce più giovani attraverso dei veri e propri progetti per l’infanzia: è il caso di Timbuktu.
Recensione di “Tutto torna” di Giulia Carcasi
Diego vive in un mondo molto particolare dove l’unica certezza che macina giorno dopo giorno è quella datagli dalle parole, voci del vocabolario al quale sta lavorando lui stesso, e a cui si aggrappa le unghie per trovare l’unica porzione di realtà che ancora lo circonda. Diego abita ancora dalla madre, una donna malata che con il tempo sembra aver cancellato ogni ricordo spazzando via, come si fa con la polvere, i nomi e i volti dei suoi figli e di suo marito che ha ormai scelto di vivere un’esistenza diversa, fatta di giovani donne, carriera e qualche bicchiere di troppo. Immerso in un mondo che sembra aver voltato faccia, Diego si innamorerà per la prima volta di una donna diversa, Antonia, con la quale spera di dare vita a un universo fatto di normalità, di volti e di nomi reali.