La casa dei destini intrecciati, il nuovo romanzo di Erica Bauermeister

Dopo il successo de La scuola degli ingredienti segreti, Erica Bauermeister pubblica con Garzanti un nuovo romanzo, La casa dei destini intrecciati, che ha visto la pubblicazione in contemporanea in ben oltre venti Paesi il 28 aprile scorso. Il libro, inserito nella collana Narratori moderni, è pronto ad eguagliare il successo del primo romanzo della scrittrice, best seller in moltissimi paesi, Italia compresa. All’opera della scrittrice, la casa editrice Garzanti ha dedicato una pagina web dalla quale già si apprezzano alcuni elementi interessanti; sì, perché il nuovo romanzo della Bauermeister è una storia tutta al femminile, un racconto che narra la forza delle sue protagoniste, donne alla ricerca di una via d’uscita da un conflitto interiore che le ha consumate e che ora le obbliga a un riscatto, molte storie di un gruppo di amiche che scelgono di abbandonare la loro vita normale per mettersi alla ricerca di nuove esperienze e nuove emozionanti avventure.

Leggi il resto

Scuote l’anima mia Eros, il nuovo libro di Eugenio Scalfari

Siamo abituati a leggere i sagaci e filosofici commenti di Eugenio Scalfari. Giornalista sì, ma anche scrittore.   E’ in uscita il suo nuovo libro “Scuote l’anima mia Eros”.

Non fatevi ingannare dal titolo, non si tratta di un libro erotico, sebbene in un certo qual modo siamo sicuri che se lo desiderasse saprebbe ad ogni modo scriverlo, ma l’ennesimo appuntamento con la capacità del giornalista di intrecciare la riflessione filosofica  e letteraria sull’esistenza con il suo privato.

Leggi il resto

finalmente libere

Finalmente libere di Antonio Mancinelli

finalmente libereFinalmente libere, di Antonio Mancinelli, edito da Sperling e Kupfer si avvale della prefazione di Lella Costa e a me tanto basterebbere per dargil almeno uno sguardo.

Il libro raccoglie le storie di cinquanta donne famose che hanno raggiunto e anche superato i 45 anni, per cercare di sfatare un po’ di luoghi comuni e scoprire quali risorse la vita ha in serbo per la nuova soglia della maturità femminile.

Sì, perchè fino a poco tempo fa si parlava dei quarant’anni come del periodo migliore per una donna. Quel periodo magico in cui si acquisisce una consapevolezza inseguita per tutta la vita. Quel periodo in cui ci sono certezze e meno paure, realizzazioni affettive e professionali.

Oggi, però, la famosa soglia dei quarant’anni è stata spinta un po’ più in là. C’è chi dice che la maturità (anche sessuale) la si raggiunga verso i 45 anni chi dice addirittura verso i 50. Come se, ad un certo punto, anche la menopausa contribuisse alla liberazione dai troppi affanni femminili.

Leggi il resto

Come l’acqua per gli elefanti: il romanzo di Sara Gruen

Sara Gruen ha un debito di riconoscenza nei confronti di Robert Pattinson e di Stephenie Meyer. Per quanto, stando alle entusiastiche recensioni dei critici americani, il suo sia davvero un ottimo romanzo, sarà l’uscita del film tratto dal suo libro a portarle più lettori.

Da Water for elephant – Acqua agli elefanti, edito in Italia da Neri Pozza, è stato infatti tratto un film intitolato in Italia Come l’acqua per gli elefanti (che ahimè ricorda Come l’acqua per il cioccolato), con protagonisti Robert Pattinson e Reese Witherspoon.

Leggi il resto

Festa del libro ebraico in Italia, dal 7 maggio

Dal prossimo 7 maggio , e per due giorni, Ferrara ospiterà la seconda edizione della “Festa del libro ebraico in Italia”, evento promosso dal Museo nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah.

Un appuntamento importante, non solo per non dimenticare un periodo triste come quello vissuto dalle persone di religione ebraica, ma soprattutto per andare a fondo della cultura ebraica e del suo contributo generale al sapere italiano.

Leggi il resto

Premio Letterario Galileo, oggi la finale

Provate ad immaginare un premio letterario scientifico, importante e dai notevoli sviluppi, il cui giudizio viene lasciato agli studenti. Chimera? No, esiste ed è giunto alla sua quinta edizione. Parliamo del Premio Letterario Galileo per la divulgazione scientifica.

E proprio per oggi è prevista la premiazione. Quest’ultima, per chi volesse, può essere seguita in streaming sul sito Padova Library.

Leggi il resto

busto napoleone

Il 5 maggio, Napoleone e Alessandro Manzoni

busto napoleoneAi posteri l’ardua sentenza!“. Va bene, non ho resistito. Quando mi sono resa conto che oggi è il 5 maggio, ho deciso che l’adolescente sofferente che è in me doveva parlare. Dovete sapere che dopo aver dovuto imparare a memoria questa poesia, non c’è stato anno che io non girassi per casa declamandola ad ogni primavera.

Il 5 maggio, in effetti, è una delle più famose opere di Alessandro Manzoni. Anche una delle più odiate, visto che molti di noi, come la sottoscritta, l’hanno dovuta imparare a memoria durante gli anni della scuola.

Manzoni, pur non essendo affatto filo napoleonico, rimase colpito dalla notizia della morte di Napoleone, avvenuta sull’isola di Sant’Elena nel 1821. Lo immaginò solo, lontano dalla gloria, vera o presunta in cui aveva vissuto, e soprattutto lo immaginò nell’atto di chiedere e ottenere i sacramenti.

Così, di getto, scrisse questi versi che sono poi rimasti nella memoria di tutti noi. Se non la ricordate la poesia, ve ne cito una piccola parte. Potete leggerla tutta andando sul sito liberliber, che ha messo online diversi capolavori della letteratura.

Leggi il resto

Tamara Drewe di Posy Simmonds e Via dalla pazza folla di Thomas Hardy

Oggi seguiamo gli strani giri che il destino fa fare ad un famoso romanzo. Per cominciare vi dico che Posy Simmonds ha letto il romanzo di Thomas Hardy, Via dalla pazza folla, del 1874, e ne ha liberamente tratta una graphic novel, pubblicata in italia dalle edizioni nottetempo. La novel si chiama Tamara Drewe.

Il romanzo ispiratore di Hardy racconta una storia degna di una soap opera. Io non l’ho letto quindi vi riporto l’efficace sintesi proposta dal sito girodivite:

Leggi il resto

La Carta dei Libri: il menu letterario di Minimum Fax e Il Kino

Cibo e lettura: c’è un binomio più interessante? Sicuramente non per gli amanti della lettura! Per tutti coloro che amano leggere e adorano scoprire nuovi sapori, la casa editrice Minimum Fax, in collaborazione con il cinema-bistrot Il Kino, ha pensato di offrire a tutti gli ospiti del locale piatti e proiezioni cinematografiche accompagnate dai titoli più nuovi, interessanti e apprezzati per tutto il mese di maggio, un appuntamento lungo 31 giorni battezzato la Carta dei libri.

Leggi il resto

Ebook fatti in casa? Parliamone

Parliamo di ebook. E di biblioteca personale. Nel corso della vostra vita quanti libri avete acquistato? Moltissimi, magari centinaia.  Ma ora siete tentati di comprarvi un ebook reader per leggere gli ebook ed utilizzare questo formato.

La carta non esisterà più, il libro in questo caso non avrà più odore e consistenza, ma il risparmio di spazio e la lettura ne usciranno decisamente vincitori. Il mercato italiano da questo punto di vista è ancora ristretto, e voi non avete intenzione di ricomprare tutti i libri della vostra biblioteca. Quindi: perché non  preparare degli ebook fatti in casa?

Leggi il resto