Metallica e filosofia in un libro Apogeo

Che ci fanno i Metallica in un blog di libri? Soprattutto, cosa avrà a che fare con la filosofia la musica così detta trash metal? William Irvin, curatore del testo Metallica e la filosofia – Libertà, autenticità, etica: dal rock un invito a pensare, pubblicato da Apogeo nel 2008, sembra convinto che ci sia uno stretto legame tra i Metallica e la filosofia.

Ha così raccolto una serie di saggi che esaminano i testi del gruppo, i temi trattati, le questioni morali ed esistenziali affrontate, mettendoli poi in relazione con il pensiero di grandi filosofi come Platone.

Leggi il resto

Premio letterario Franz Kafka

 

Si apre quest’anno, per la prima volta, la prima edizione del Premio K. Franz Kafka Italia, un premio nazionale bandito dall’Accademia Italiana per l’Analisi del Linguaggio e che sarà presieduto da Rita Mascialino, Presidente dell’Accademia e del Premio. Il Premio si occuperà di premiare i migliori romanzi, racconti, dissertazioni e saggi che rispettino le regole stabilite dal premio e che vi elencheremo di seguito.

Leggi il resto

La zona d’ombra: Sonia Alfano a confronto con l’assassinio del padre

La zona d’ombra. La lezione di mio padre ucciso dalla mafia e abbandonato dallo Stato”: un titolo importante quello del libro di Sonia Alfano, la figlia del Giornalista Beppe Alfano ucciso nel lontano gennaio del 1993.

Il volume edito da Rizzoli, è una sorta diario di viaggio della donna, oggi europarlamentare, basato sul lavoro del padre. Nessun appunto,  nessun diario scritto durante il passare degli anni, ma un lavoro creato di getto, dallo scorso novembre allo scorso febbraio. Un modo per esorcizzare, forse, una perdita così importante.

Leggi il resto

Hoepli: il Grande Dizionario Italiano dedicato ai 150 anni

In onore dell’Unità di Italia, Hoepli distribuisce sul mercato un nuovo dizionario che celebra l’unità lingustica ottenuta dal nostro paese in un momento successivo all’unità nazionale e un momento assolutamente importante per la nostra identità. Il Grande Dizionario Hoepli esce in una nuove edizione dedicata all’importante anniversario del nostro bel Paese ed è stato compilato da Aldo Gabrielli, uno dei più grandi lessicografi italiani del secondo novecento e già autore di opere quali Dizionario dei sinonimi e contrari (Loescher), Si dice e non si dice (Mondadori), Parlare e scrivere meglio (Selezione Reader’s Digest). L’edizione tricolore che potete ammirare qui a lato è stata curata da Massimo Pivetti e Grazia Gabrielli, collaboratori dell’autore che non hanno rinunciato alla grande possibilità di curare questa nuova edizione così importante per il nostro Paese. Il nuovo dizionario contiene oltre 500.000 voci, tra le quali si possono leggere parole del lessico comune, voci della terminologia scientifica e di ambiti specifici, voci straniere,  voci dialettali, regionali, gergali che sono state inserite nel nostro linguaggio comune, e le forme arcaiche che è sempre bene non dimenticare.

Salone del libro per Ragazzi, dall’11 al 15 maggio

Dall’11 al 15 maggio, a Bra, aveà luogo il “Salone del libro per Ragazzi”, manifestazione riguardante la letteratura per giovanissimi prodotta in Italia. Si tratta del dodicesimo appunto annuale con questo interessante evento.

E come sempre, non mancheranno workshop, mostre ed incontri. Nella giornata di chiusura inoltre sarà prevista la premiazione dei migliori volumi creati per le scuole primarie e secondarie nell’ambito del Premio Giovanni Arpino di Letteratura per Ragazzi. Il vincitore della sezione inediti avrà poi la possibilità di pubblicare la sua opera dalla San Paolo Libri.

Leggi il resto

kim thuy

Riva di Kim Thúy vince il premio Mondello per la Multiculturalità

kim thuyE’ difficile parlare di un libro che ti ha lasciato senza parole. Riva, opera prima di Kim Thúy, edita da nottetempo nel 2010, è un romanzo d’esordio solo narrativamente parlando. In realtà è un’opera lucida e matura, che sarebbe riduttivo definire biografica.

La scrittura della Thúy è limata e tagliente. Dolorosa, ma senza indugiare in dettagli truci o solleticare il sempre più evidente voyerismo di certi lettori. La storia della sua vita, della fuga dal Vietnam, dell’approdo in Canada, i ricordi, gli odori, le immagini che ha portato con sé ci scorrono sotto gli occhi in un misto di dolore, delicatezza e lucidità.

Non mi stupisce che quest’opera abbia vinto il premio Mondello per la Multiculturalità, già consegnato a personaggi del calibro di Milan Kundera, Doris Lessing, Jose Saramago, Gunther Grass, dopo aver già vinto il canadese “Prix littéraire du governeur général” e il francese “Grand Prix Rtl/Lire”.

Leggi il resto

nicola gardini

Per una biblioteca indispensabile, la recensione

nicola gardini

Pochi giorni fa vi parlavo del libro Per una biblioteca indispensabile di Nicola Gardini. Dopo averne letto uno stralcio sul sito dell’Einaudi mi ero decisa a comprarlo ed ora eccomi qua, col tomo verde primavera in mano, a dirvi cosa ne penso e di quali libri parla.

Spero di non rovinarvi la sorpresa e di non spaventarvi elencandovi, per prima cosa, alcuni dei cinquantadue classici della letteratura italiana su cui Gardini si è concentrato. Non uso a caso il verbo “spaventarvi”. Con una mia amica, mentre scorrevamo l’indice, ci tornava in mente la nostra professoressa del liceo.

Leggi il resto

Concorso letterario: Le parole di Arianna

Donne scrittrici questo concorso è tutto per voi… Se avete un’opera nel cassetto e volete finalmente affermarvi sul campo editoriale italiano, date un’occhiata al concorso letterario dedicato a voi e organizzato dall’associazione culturale femminile I fili di Arianna. Il concorso letterario, battezzato Le parole di Arianna, è rivolto a tutte le donne ed è finalizzato a incoraggiare l’attività letteraria femminile e promuovere il talento delle donne nella scrittura.

Leggi il resto

Festa della mamma: un libro non basta

libro mother

Le mamme che amano leggere, come me, trovano nei loro libri preferiti un momento di pace, un’oasi di serenità. Che si tratti di Harry Potter o di I love shopping, che ci capiti di avere tra le mani un saggio di grande spessore culturale o l’ultima creazione di Frank Miller, consideriamo sacro il momento in cui possiamo sederci in poltrona, da sole e sfogliare il volume che abbiamo tra le mani (o accendere il Kindle).

E’ scontato quindi suggerirvi di regalare un libro alle vostre mamme o di regalarlo a voi stesse se avete dei pargoli in giro per casa. Lo avevo già fatto per la festa del papà. In questo caso, però, sono di parte e mi sento di dirvi che un libro non basta.

Leggi il resto