notizia perduta ugo rubini

La notizia perduta di Ugo Rubini

notizia perduta ugo rubiniVi consiglio di leggere La notizia perduta di Ugo Rubini solo se avete superato i quarantanni e se vi piace l’idea di cimentarvi in quella che potremmo definire una sfida letteraria.

Per quanto riguarda l’età, mi spiego subito: il romanzo comincia con la storia di un giovane uomo ansioso di incontrare dopo tanti anni una sua vecchia amica, da cui spera di ottenere la chiave di un mistero in cui si è imbattuto in giovane età e che li riguarda entrambi.

Pochi minuti dopo l’incontro, però, attratto dalla pianista del locale e dalla sua musica, il protagonista si astrae dalla conversazione e torna indietro con la memoria alla sua infanzia e alla sua giovinezza.

Curioso del mondo, attento osservatore delle persone che lo circondano, pensatore precoce, il bambino che è stato vive un rapporto profondo con i silenzi e con la natura.

Leggi il resto

Libri e oroscopo, un’insolita combinazione

Contrariamente a quanto potrebbe sembrare, oggi non vi parlerò di libri che affrontano il tema dell’astrologia o che vi racconteranno come andrà la vostra estate né parlerò di come viene trattata l’astrologia nei romanzi (argomento che trovo interessante, però). Oggi vi racconto di come secondo alcune persone sia possibile determinare il genere di letture che fa per voi a partire dal vostro segno zodiacale.

Come dire: siete del Sagittario? Buttatevi su Molière (non fatelo se siete del Sagittario perché sto improvvisando). La sottoscritta non crede agli oroscopi. Il segno del Leone, almeno quando ero una giovincella, sembrava segnato da soldi e sesso a volontà e non ho mai visto molto né dell’uno né dell’altro. Lo so, state per dirmi che dipende dall’ascendente. Il mio vive una tranquillissima vita nella media e così pretende che faccia io. Ma sto divagando. Torniamo invece al tema di partenza.

Leggi il resto

DailyLit: leggi un libro dalla tua e-mail

Se conoscete la lingua inglese o volete dare una spolverata alle vostre conoscenze ma non sapete quali libri leggere e, soprattutto, non avete tempo per farlo, DailyLit potrebbe risolvere i vostri problemi in un colpo solo. DailyLit offre ai suoi lettori la possibilità di leggere una pagina al giorno e di riceverla via e-mail, un modo comodo e semplice per poter regalarsi una pausa durante una lunga mattinata di lavoro e di scoprire libri che non si conoscevano leggendoli in lingua originale.

Leggi il resto

Unbound, il lettore finanzia il libro. Ed in cambio…

Vuoi leggermi? Allora mi aiuti a pagare la  pubblicazione del libro.  E’ su questo assunto, in pratica, che si fonda il concetto di Unbound, un nuovo esperimento letterario che un gruppo di scrittori inglesi sta conducendo in questo momento.

Ancora una volta si tratta dell’applicazione di un modello tecnologico social in un campo totalmente estraneo. E l’iniziativa è così stramba, che potrebbe, alla fine, anche funzionare.

Leggi il resto

Presentazione di “Sanctus” di Simon Toyne

Uscirà il prossimo 7 giugno il nuovo romanzo di Simon Toyne, Sanctus, un romanzo thriller edito da Sperling & Kupfer, e inserito nella collana Pandora. Il libro, di 480 pagine, è un giallo che racchiude un gesto molto importante, un evento misterioso che darà il via a una lunga serie di ricerche sulle quali lavoreranno due personaggi, i protagonisti della vicenda: Kathryn Mann, una biologa, e Liv Adamsen, una giornalista di New York sulle tracce del mistero che avvolge la popolazione testimone dell’evento che cambierà l’umanità.

Leggi il resto

In arrivo “Facebook, la storia” di David Kirkpatrick

Il prossimo 30 maggio uscirà il libroFacebook La storia- Mark Zuckerberg e la sfida di una nuova generazione”, di David Kirkpatrick, Il libro, edito da Hoepli, ripercorre la vita e la fortuna del noto social network partendo da un punto di vista del tutto privilegiato.

Zuckerberg ed i suoi gli hanno infatti aperto le porte del social network dandogli modo di vederlo dall’interno, con la piena collaborazione dello staff. Potrebbe essere quasi definito una risposta seria e tranquilla al film “The social Network”, trasposizione cinematografica della biografia dell’ex socio del giovane ideatore della piattaforma.

Leggi il resto

Leggere, effetti collaterali

ragazzo libroLeggere ci sembra oggi un’attività degna della massima considerazione: allena il nostro cervello, stimola la nostra fantasia e la capacità di ragionamento, ci tira su il morale, allarga i nostri orizzonti. Ma non sempre e non per tutti la lettura ha goduto di questa reputazione.

Per molte persone starsene seduti in poltrona con un bel libro è indice di pigrizia: ma come, con questa bella giornata di sole te ne stai chiuso in casa a leggere? Sei giovane, esci con i tuoi amici! Non sarebbe meglio fare un po’ di attività fisica? A furia di leggere perderai il senso della realtà. In effetti, apparentemente, leggere fa male.

Leggi il resto

torta matrimonio libri

Libri, torte e matrimoni

torta matrimonio libri

Ero a caccia di torte nuziali originali per un articolo su Sposalicious, quando mi sono imbattuta in questa torta strepitosa: Rudyard Kipling, Terry Pratchett, Ray Bradbury, G. K. Chesterton tutti insieme a comporre una wedding cake assolutamente originale. Se anche il vostro partner è un lettore compulsivo potreste copiare l’idea scegliendo tra i titoli che vi piacciono di più.

Peccato che l’idea non mi sia venuta in mente per il giorno delle mie nozze, avremmo sicuramente sconcertato gran parte dei presenti. Anche se, a dirla tutta, erano già piuttosto sconvolti da un’altra decisione che avevamo preso da sposi bibliofili quali eravamo e siamo.

Leggi il resto

Wowio: pubblicità sugli eBook gratis

Qual è il prezzo da pagare per un eBook gratis? Un minuto o poco più di pubblicità, pare. Wowio, un gruppo di venditori indipendenti, ha da poco comunicato di aver lanciato sul mercato editoriale una nuova politica, un metodo che assicurerà guadagni al gruppo e agli autori grazie alle cifre ottenute dalla vendita di spazi pubblicitari piuttosto che dalla vendita dei titoli inclusi nel catalogo.

Leggi il resto

Olympia Le Tan: il romanzo in borsetta

Chi l’ha detto che leggere libri e sfoggiare il proprio amore per la lettura sia una cosa da nerd? Se non riuscite a separarvi dai vostri libri preferiti, adorate i classici e non disprezzate una belle pochette creata dal marchio fashion Olympia Le Tan e che ormai ha già conquistato le passerelle e gli armadi delle donne amanti della letteratura. La nuova collezione borse di quest’anno è stata battezzata “You Can’t Judge a Book by Its Cover” ed è formata da pochette rigide con rifiniture in stoffa che riproducono, sull’esterno, i tit0li e le copertine dei classici che hanno segnato l’adolescenza dell’artista, una collezione di moda nata dalle emozioni di una narrazione coinvolgente e assolutamente indimenticabile.

Leggi il resto