Stephen King si complimenta con J.K. Rowling per lo pseudonimo

Stephen King complimenta J.k. Rowling pseudonimo

Stephen King si è complimentato con J.K. Rowling. Il motivo? La scelta di scrivere sotto pseudonimo mantenendo l’anonimato sulla sua vera identità. Una scelta intrapresa da pochi autori e solo sotto specifiche circostanze. Anche il Re in passato ha scritto diversi romanzi sotto un nome differente.

Umberto Eco, i libri migliori

umberto eco libri migliori

Quando si parla di Umberto Eco, il suo nome è una garanzia. Si può non amare o amare alla follia il suo stile di scrittura, ma quando si nomina un suo libro, nel 90% dei casi si può essere tranquilli che si tratta di scritti di qualità, ben congegnati e soprattutto di grande riflessione, sia che si tratti di romanzi o di saggi. Oggi vogliamo condividere con voi quelle che a nostro parere sono le sue opere migliori.

Nello sceglierle, ci perdonerete, abbiamo intrapreso una strada decisamente eterogenea, in grado di darvi in qualche modo un quadro completo, se fosse possibile, di Umberto Eco. Tra romanzi, saggi e raccolte, ecco cosa abbiamo scelto per voi.

1) La misteriosa fiamma della regina Loana. E’ senza dubbio il romanzo più bello e in qualche modo sentito, secondo noi, dello scrittore. E’ un viaggio nel tempo e di ricostruzione della memoria di un uomo che ha causa di un incidente ha perso la sua. E la moglie, con dolcezza ed un pizzico di ironia, lo porta a rivivere, attraverso ciò che rimane dei suoi anni passati, la sua storia. Un lento percorso che ci porta a riscoprire cosa è accaduto dagli anni ’20 agli anni ’50 del secolo scorso, tra guerra, fascismo e la rinascita del nostro paese. Un libro quasi agrodolce, ma senza dubbio tra i più bello di Umberto Eco.

2) Diario Minimo. Se si ammira Umberto Eco come giornalista, questa raccolta di scritti è fenomenale.  Al suo interno è contenuto “Fenomenologia di Mike Bongiorno” un breve saggio che da molti viene considerato il primo vero esempio di critica televisiva. Se  volete il pensatore, il semiologo, la mente pura dietro allo scritto, questo libro è ciò che state cercando.

3) Il nome della rosa. E’ il suo romanzo più conosciuto e forse tradotto in tutto il mondo. Ha ispirato film e remake. Una storia avvincente con una trama molto particolare.

Photo Credit | Getty Images

J.K. Rowling smascherata, è lei lo scrittore Robert Galbraith

j.k. rowling smascherata robert galbraith

Nessuno di noi lo avrebbe mai sospettato, rimanendone completamente ignari. Ed anche in Inghilterra, il segreto è stato tenuto come tale per un bel po’ di tempo. J.K. Rowling è stata però smascherata: ci sono infatti lei e la sua penna sotto lo pseudonimo di Robert Galbraith, talentuoso ed esordiente giallista.

Fattore che ci fa quasi venire il dubbio che le tante critiche che J.K. Rowling ha ricevuto per “The Casual Vacancy” siano quasi tutte per via del suo nome e delle aspettative piuttosto che per il contenuto del libro. Ma andiamo con ordine e raccontiamo come è andata. Qualche mese fa un libro giallo dal nome “Il richiamo del cuculo” ( The Cuckoo’s Calling il titolo originale, N.d.R.) è sbarcato nelle librerie e più precisamente nell’aprile scorso.  I critici, non sapendo chi fosse, lessero il libro e risposero in maniera entusiasta alla sua pubblicazione, elogiandone sia lo stile che la trama. Parliamo della storia di un ex veterano di guerra, Cormoran Strike che, divenuto detective privato, indaga sulla morte di una modella caduta dal balcone della propria casa a Mayfair.

Un intreccio semplice ma lineare, ben scritto che ha incuriosito molto i lettori. La risposta di pubblico fu molto intensa e per mesi in moli si sono chiesti chi vi fosse dietro a questo nome, visto che era impossibile risalire all’autore.  La casa editrice Little Brown Book Group, contattata in merito, fece sapere solo che si trattava di uno pseudonimo. Ci è voluta l’esperienza dei giornalisti del Sunday Times per scoprire chi si celasse dietro a Robert Galbraith. J.K. Rowling ovviamente non ha potuto fare altro che confermare di essere lei lo sconosciuto scrittore.

Io e Robert Galbraith siamo la stessa persona. È stato meraviglioso pubblicare senza pressioni e senza lanci pubblicitari.

E come darle torto se fin dal periodo pre-pubblicazione di “The Casual Vacancy” è stata messa sotto torchio. Sebbene tutti ora siano a conoscenza della sua identità segreta, il prossimo anno “Robert” dovrebbe uscire nuovamente con il secondo episodio delle avventure del detective Strike. Chissà chi le firmerà…

Photo Credit | Getty Images

 

Alessandro Baricco, i quattro libri migliori

alessandro libro libri migliori

Alessandro Baricco è uno degli scrittori contemporanei più eclettici nei quali sia possibile imbattersi. Le sue opere hanno quel qualcosa di speciale che una volta che ti hanno catturato è impossibile non completare tutte di un fiato. E’ uno dei pochi scrittori che possono essere definiti artisti completi. Ecco quelli che per noi sono i suoi quattro libri migliori.

Daniel Pennac, i quattro libri migliori

daniel pennac quattro libri migliori

Daniel Pennac è uno degli scrittori francesi più amati in italia. Le sue uscite sono seguite con particolare attenzione sia dalla critica, sia dagli innumerevoli fan sui quali può contare nel bel paese. Ecco quelli che secondo noi sono i suoi quattro libri migliori. Quelli dai quali partire per conoscere questo autore.

Under the Dome, Stephen King difende serial tv dai fan

Stephen King

L’avreste mai pensato voi che vi sarebbe stato bisogno della difesa di Stephen King in persona per la trasposizione televisiva di “Under The Dome“?  Eppure è proprio quello che è successo quando i fan dello scrittori si sono schierati contro questo prodotto televisivo a loro detta non fedele al romanzo.

E’ morto Richard Matheson

morto richard matheson

Richard Matheson ci ha lasciati. Una vera e propria leggenda della letteratura di fantascienza, ci ha abbandonati il 23 giugno, all’età di 87 anni. Abbiamo parlato diverse volte di lui, ma per molti rimarrà sempre l’autore del libro “Io sono leggenda“, dal quale è stato tratto l’omonimo film con Will Smith.

Maturità 2013, è uscito Claudio Magris. Chi è?

maturità 2013 claudio magris chi è

Ogni pronostico è fallito. Alla maturità 2013, i 50o mila studenti che l’hanno affrontata questa mattina con la prima prova, si sono trovati davanti all’analisi del testo che non si aspettavano, quella di un estratto de “L’infinito viaggiare” di Claudio Magris. Molti di voi si staranno chiedendo chi sia. Vi rispondiamo noi.

Maturità 2013, non dimentichiamo Dante

maturità 2013

Il toto-tema impazza da giorni e continua a tenere sospesi gli studenti in una sorta di limbo ansioso anche in questa calda maturità 2013. Ripensando alle scelte degli scorsi anni appare fuori da ogni dubbio che oltre a Giuseppe Ungaretti, anche Dante debba essere un osservato speciale.

Esami di maturità 2013: Giuseppe Ungaretti il più quotato

esami maturità 2013 giuseppe ungaretti più quotato

Giuseppe Ungaretti è l’autore più quotato per essere utilizzato nell’analisi del testo della prima prova degli esami di maturità 2013. E non solo perché tra gli autori italiani è quello che insieme ad Eugenio Montale ricorre con facilità nello storico delle tracce dei temi, ma perché rappresenta un modo di pensare, una corrente, che mai come in questo periodo è adatta al contesto storico.