Le 120 giornate di Sodoma, del Marchese De Sade

La prossima persona che incontro che mi indica il Marchese De Sade come uno scrittore erotico, beh, si beccherà davvero una bella risata. Devo avvertire i lettori, il tema è forte, ma la recensione è sicuramente sentita da parte mia. Le 120 giornate di Sodoma, dell’autore sopra citato, è forse la sua opera più conosciuta insieme a Justine: può essere etichettato come una lista di abominii.. non come un romanzo erotico.

Leggi il resto

queen michele primi

Queen: i libri per gli appassionati

queen michele primiOggi il Doodle di Google è davvero strepitoso. Dedicato a Freddy Mercury, oggi è il sessantacinquesimo anniversario della sua nascita, lo vede protagonista di un mini video clip/videogioco con tutti i suoi travestimenti più famosi.

Se siete appassionati dei Queen o se avete un amico che è un fan sfegatato dello storico gruppo, allora potreste regalarvi o regalare uno dei libri a loro dedicati.

Il primo che vi propongo è un libro fotografico della Giunti, a cura di Michele Primi. Contiene molti dati, fotografie, la discografia e le recensioni dell’album.

Il secondo si intitola Freddie Mercury. Una biografia intima ed è la storia dell’uomo e non dell’artista Mercury, raccontata da Peter Freestone, che visse con lui per oltre dodici anni che gli fu vicino sino alla fine. E’ quello che mi incuriosisce di più e che quasi sicuramente mi procurerò.

Leggi il resto

Come l’acqua per il cioccolato, di Laura Esquivel

Come l’acqua per il cioccolato di Laura Esquivel è forse il libro più romantico esistente in assoluto, almeno secondo il modesto punto di vista di chi vi scrive. Cresciuta con la visione del film e le calde ambientazioni del Messico appena arrivata all’età per farlo ( e appena trovatolo in libreria) non mi sono fatta sfuggire l’occasione di acquistarlo. Si tratta di uno dei libri da me più amati in assoluto. E per svariate motivazioni che ora vi racconterò nel corso della recensione.

Leggi il resto

sogno villaggio ding

Il sogno del villaggio dei Ding, di Yan Lianke

sogno villaggio dingE’ la seconda volta che leggo un romanzo sui venditori di sangue cinesi. Il primo, alcuni anni fa, è stato Cronache di un venditore di sangue di Yu Hua, che mi aveva sconvolto. Da allora ho letto sempre con interesse e devo dire con un certo dolore romanzi e saggi che raccontano della vita dopo la Rivoluzione Culturale.

Ecco perché mi ha incuriosito anche Il sogno del villaggio dei Ding, edito da una casa editrice che apprezzo ormai da mesi, la nottetempo. Come in buona parte dei villaggi cinesi, anche in questo la povertà è estrema. Quando dall’alto arriva l’ordine di donare il sangue, però, tutti si rifiutano. Finché non viene organizzata una gita, in una città vicina.

Sorpresi dalle nuove costruzioni, dai bagni in casa, dall’abbondanza di cibo, dal fatto che chi dona il sangue, uomini e donne, sembrano stare tutti i bene, anche gli abitanti del villaggio si convincono a fare la loro parte. Donare sangue non li priverà della loro forza, anzi regalerà loro qualcosa in più.

Leggi il resto

Le notti di Salem, di Stephen King: recensione

Le notti di Salem è uno dei libri chiave tra quelli scritti da Stephen King. Non solo perché tra quelli dotati delle storie “meglio” scritte dall’autore, ma perché (inutile dirlo?) strettamente legate alla saga della Torre Nera.  In questo caso il legame poi è davvero molto forte, poiché un personaggio che qui riteniamo come secondario, negli ultimi tre episodi della saga conquista un ruolo da protagonista di tutto rispetto. Ma andiamo con ordine ed occupiamoci prima di questa storia.

Leggi il resto

copertina starcrossed angelini

Starcrossed di Josephine Angelini: gli dei sono tra noi

copertina starcrossed angeliniVi dico subito che Starcrossed mi è piaciuto. Se avessi quindici, ma anche vent’anni, passerei diverso tempo a cercare su Internet tutti i riferimenti ai miti dell’antica grecia, per verificarne la veridicità; lo commenterei con le amiche e starei lì a sperare che ne facciano un film, scegliendo gli attori che impersoneranno questi giovani semidei che sprizzano testosterone da tutti i pori.

Naturalmente la Angelini ha infarcito il romanzo dei classici passaggi che ci aspettiamo in racconti del genere (in parte mi ha ricordato la saga di Cassandra Clare): c’è un’adolescente che si sente diversa, ma non sa perché, che non ha mai conosciuto sua madre, ma poi scoprirà di somigliarle più di quanto pensa; c’è il rapporto difficile con un coetaneo bellissimo e naturalmente un’amica affettuosa e fedele pronta a credere anche alle verità più folli.

Il bello, rispetto ad altri romanzi fantasy per ragazzi, è che qui non ci sono vampiri e che per quanto il pericolo soffi sul collo dei protagonisti costantemente, i nostri eroi emanano energia e solarità da tutti i pori. E’ come aver a che fare con una squadra di rugbisty con poteri non magici, ma divini.

Leggi il resto

Presentazione di “Antartide” di Laura Pugno

Si chiama Antartide il nuovo libro di Laura Pugno, scrittrice e traduttrice romana che ha scoperto il suo dono, e ha potuto metterlo in pratica, nelle redazioni casa editrici, siti web e riviste culturali. Laura Pugno, una scrittrice con all’attivo prose, romanzi e testi teatrali, ha da poco pubblicato con Minimum Fax il romanzo Antartide, una storia complessa, scritta con maestria e molta sensibilità. Il libro narra la storia di Matteo, un esploratore che  torna nella sua città natale, Roma, dalla bella e solitaria Antartide. La sua vita romana si era interrotta bruscamente e lui, da anni tra i ghiacchi del Polo, sembra aver quasi perso i contatti con la realtà che da anni non ha più avuto la possibilità di toccare con mano e respirare a pieni polmoni. La vita di Matteo tornerà ad afferrare la frenesia romana e, sulla sua strada, si affaccerà anche Miriam, la sua ex fidanzanta. Di seguito la sinossi ufficiale.

Leggi il resto

copertina finestra russa

La finestra russa di Dragan Velikić

copertina finestra russaUn romanzo decisamente particolare, La finestra russa. Se devo essere sincera, non ho ancora ben capito se mi piace o meno. Da un lato infatti sono affascinata dalla storia di Rudi, dai salti spazio-temporali che Velikić compie, dal suo modo di narrare l’eros, l’amore o le passioni in generale, compresa quella per il teatro e per la scrittura.

D’altra parte, questo scrittore serbo, di fama ormai internazionale, ha una grande attenzione per il dettaglio. A volte il suo protagonista, che si descrive come uno che ama registrare e catalogare tutto, ci precipita in una narrazione strapiena di particolari (è qui che, lo ammetto, faccio fatica a proseguire).

In altri momenti, invece, quando Dragan Velikić ci mette in contatto con le passioni di Rudi, che si tratti di donne, tante, o di arte o della paura di perdere il controllo sulla sua vita, lo trovo molto più affascinante.

Leggi il resto

Matrimonio a Bombay, di Julia Gregson

http://www.youtube.com/watch?v=gxRjY7Pg0Qk

Vi ricordate? Vi avevo raccontato di come, dopo mesi di astinenza, alla fine avevo ceduto e avevo comprato un libro (per la modica cifra di € 4,90). Si tratta appunto di matrimonio a Bombay, un bel romanzone di circa cinquecento pagine, ideale per le settimane sotto l’ombrellone , ma anche per le fresche sere d’autunno.

Racconta la storia di tre donne, Viva, Tor e Rose, che per differenti motivi sono in viaggio dall’Inghilterra verso l’India. Siamo nel 1928: l’egemonia inglese comincia a scricchiolare e cominciano ad arrivare notizie allarmanti dalle colonie.

Leggi il resto

Uragano Irene: le letture consigliate negli Usa

L’uragano Irene ha spaventato non solo gli Stati Uniti. Il mondo intero ha temuto il suo arrivo e, alla preghiere di milioni di americani, si sono unite anche le nostre con la speranza che i danni sarebbero stati limitati. Per fortuna ora il peggio sembra essere passato e molti americani, soprattutto quelli appassionati di lettura e chi ha preferito sdrammatizzare un po’, hanno stilato per tutti gli amanti della letteraturaben sei opere da leggere per attendere, senza troppa ansia, l’arrivo dell’uragano.

Leggi il resto