alastor 2262

Jack Vance, Alastor 2262

alastor 2262Alastor 2262 è un’altra chicca della Fantacollana Nord, che ho ripreso in mano di recente. Scritto nel 1973 questo romanzo di Jack Vance è davvero molto divertente.

Racconta la storia di Glinnes Hulden, del pianeta Trullion, che tornato a casa dopo aver servito alcuni anni nella marina spaziale, trova il suo mondo rivoluzionato, a cominciare dalla sua famiglia.

Tra i tentativi di recuperare la sua proprietà, una nuova comunità che inneggia all’ordine e alla pianificazione e la lotta ai pirati, Glinnes ci farà trascorrere alcune piacevolissime ore.

Meno impegnato de La catena spezzata, meno esistenzialista del per me sempre strepitoso, Elric di Melnibonè, Alastor 2262 si inserisce nel ciclo di romanzi in cui Vance racconta le diverse culture che compongono una Galassia di tremila pianeti.

Leggi il resto

Harry Potter e l’ordine della fenice: recensione

Harry Potter e l’ordine della fenice è  il quinto libro della serie di libri portato al successo dalla scrittrice inglese J.K. Rowling. È un volume controverso, molto “nero “rispetto ai volumi precedenti. È il primo libro di quelli che potrebbero essere considerati come la seconda parte della saga: i libri adulti, quelli nei quali il romanzo non è più per bambini, assolutamente. Sotto nessun aspetto.

Si tratta del primo volume che può essere considerato fantasy a tutti gli effetti, ed è sicuramente il più triste. Perché proprio quando sembra che Harry , nonostante la difficoltà della sua situazione, sembra essersi messo in “regola”  almeno su una cosa, ovvero gli affetti e la sua famiglia, tutto gli  viene strappato di mano.

Leggi il resto

manuel vasquez montalban

Riflessioni di Robinson davanti a centoventi baccalà di Manuel Vázquez Montalbán

manuel vasquez montalbanChe ci fanno Giovanni Paolo II, Berlusconi, Robinson Crusoe e un grand gourmet tutti insieme su di un’isola deserta? Non sto per raccontarvi una barzelletta, ma per parlarvi di uno dei libri più spassosi che mi sia capitato di leggere.

Si tratta di Riflessioni di Robinson davanti a centoventi baccalà, piccola e gustosissima opera di Manuel Vázquez Montalbán, romanziere, poeta, saggista nonché amante della buona cucina.

In questa, cito la copertina di Frassinelli, novella di humour gastronomico, facciamo la conoscenza di un ex vescovo, incaricato di gestire alcuni affari per il Vaticano, appassionato di cibo e di una donna che non ama radersi le gambe.

Naufragato su di una piccola isola, senza neanche un fiammifero per accendere il fuoco né viveri, al nostro non rimane che mettere per iscritto in prima persona le sue riflessioni esistenziali e culinarie, almeno finché sull’isola non arriverà una cassa piena di baccalà.

Leggi il resto

Gioco letterario: guarda la mappa e indovina il romanzo!

Letteratura e viaggi: quando si parla dei romanzi di avventura il binomio è quasi scontato e spesso a risultare ancora più gradito non è lo scenario reale, quello costruito su ambienti, spazi e personaggi che conosciamo perfettamente e che potremo visitare, bensì i luoghi sconosciuti e i paesi inesistenti, ossia quelli che mai potremmo visitare ma che restano visibili e chiari solo tra le pagine del romanzo e tra i ricordi e i pensieri della nostra immaginazione.

Leggi il resto

Harry Potter ed il calice di fuoco: recensione

Harry Potter ed il calice di fuoco è il quarto libro della serie di volumi sul maghetto scritta da  J.K. Rowling. Si tratta di un volume molto importante all’interno della storia, sebbene forse risulti per molti il meno amato dell’intera serie. È qui infatti che il nemico di Harry ritorna letteralmente in vita cambiando non solo la vita del giovane mago, ma anche l’approccio che la scrittrice ha con la sua stessa storia.

Probabilmente la Rowling non l’ammetterà mai, ma proprio è qui che automaticamente Harry Potter si snatura definitivamente dalla tipologia di “fiaba per bambini”.

Leggi il resto

Harry Potter ed il prigioniero di Azkaban: recensione

Harry Potter ed il prigioniero di Azkaban è il terzo libro della saga di J.K. Rowling sulle avventure dello straordinario maghetto in lotta contro il mago più oscuro di tutti tempi. In questo volume sempre di più la scrittrice conferma ciò che aveva iniziato a dimostrare nei capitoli precedenti: una storia per bambini può crescere.

Ed un autore, anche se involontariamente, può modificare il suo stile di prosa al fine di risultare più chiaro e leggibile.

Leggi il resto

Harry Potter e la Camera dei segreti: recensione

Harry Potter e la camera dei segreti è il secondo libro della saga di J.K Rowling. In questo secondo volume troviamo un Harry leggermente più maturo e cresciuto. Ed è innegabile che la prosa della scrittrice segua più o meno lo stesso trend, dimostrandosi, pur rimanendo adatta ad un pubblico di minori, decisamente più corretta anche dal punto di vista formale.

E’ questo il libro nel quale, man mano, si inizia a scoprire una certa crescita, in ogni senso, sia dell’autrice che del suo protagonista.

Leggi il resto

Harry Potter e la pietra filosofale: recensione

Harry Potter e la pietra filosofale è il primo libro della saga fantasy della scrittrice inglese J.K. Rowling: una serie di sette libri nati come volumi per bambini e rivelatesi man mano nel tempo una vera e propria droga per uomini e donne di ogni età.

Un successo che, differentemente da ciò capitato per Twilight, è stato totalmente prescindibile dalla fama cinematografica, avvenuta in seguito. La spiegazione di ciò non va ricercata in una dialettica particolare o in una capacità di linguaggio spettacolare, ma nella storia di per se stessa.

Leggi il resto

La bambola dagli occhi di cristallo: il noir di Barbara Baraldi

Esce, finalmente dopo una lunghissima attesa, il nuovo romanzo di Barbara Baraldi, la penna del genere gotico italiano che ha distribuito in tutte le librerie italiane il suo nuovissimo romanzo uscito ieri, 6 aprile 2011, “La bambola dagli occhi di cristallo” pubblicato dalla casa editrice Castelvecchi, un’edizione rivista e riscritta del vecchio romanzo La bambola di cristallo edito nel 2008 che da 178 pagine si riscopre ora in una nuova storia, più godibile, in ben 246 pagine.

Leggi il resto

Copertina impero di cenere

L’impero di cenere di Nicholas Nicastro

Copertina impero di cenere

Da L’impero di Cenere di Nicholas Nicastro:

Chiunque dia retta alla descrizione del principe adolescente fatta da Eschine, rischia di catturare un enorme granchio. Ha parlato di bei capelli lunghi, cosa che è abbastanza vera, ma ha tralasciato di dire che erano così radi e unti da sembrare sempre bagnati. Sento ancora favoleggiare dei capelli biondi o chiari di Alessandro, quando erano decisamente castani e nulla più. Gli cascavano in ciuffi scomposti ai lati del viso-viso a cui non mancava una certa dignità, ma che era ruvido, spigoloso e pieno di foruncoli. Gli occhi non erano azzurri e non li aveva di colore diverso, ma di nuovo erano semplicemente marroni. Da vicino vi assicuro di non aver percepito il profumo naturale che, sempre secondo Eschine, emanava il suo corpo. I suoi tratti più degni di nota erano le labbra carnose, quasi femminili, e i grandi occhi puntati su tutto con straordinaria intensità.

Leggi il resto