“Libri come”: appuntamento dal 1° al 10 aprile a Roma

La manifestazione “Libri come” concede il bis. Dopo il successo archiviato nel corso della prima edizione la “Festa del libro e della lettura” di Roma torna con un programma denso di incontri, laboratori, ed iniziative per le scuole che non si limitano più a un solo weekend ma a ben 10 giorni caratterizzati dai libri e tutto ciò che riguarda.

L’evento punta a rilanciare tutto ciò che ha rappresentato il suo punto di forza al momento del “debutto in società”: ovvero mettere al centro di tutto il libro, partendo da come viene pensato e scritto fino ad arrivare alla sua pubblicazione ed alla sua lettura. Tutto questo da domani fino al prossimo 10 aprile.

Leggi il resto

Kiwie Seven pad: buon lettore, cattivo tablet

Kiwie Seven Pad, un e-reader tutto italiano. O meglio un tablet decisamente orientato a voler rappresentare una decente alternativa ai lettori di ebook tradizionali.

Effettivamente basta pensare ai 50 libri elettronici preinstallati ed ai 170 euro di buoni acquisti offerti dalla casa produttrice da spendere sul portale Boogle, per rendersi conto che come dispositivo, Seven Tab è davvero ebook-friendly ma forse non qualcosa di più a livello tecnico.

Leggi il resto

Il rosso e il nero, di Stendhal: recensione

Può un romanzo politico appassionare anche dal punto di vista tipico della letteratura rosa? La risposta si se parliamo de “Il rosso e il nero” di Stendhal. Lo scrittore infatti riesce a portare sulla carta una storia appassionante sotto diversi punti di vista. Coinvolgente e classica al punto giusto, ma dotata contemporaneamente di quella allure difficilmente riscontrabile nei romanzi storici dell’epoca.

Va ricordato infatti che Stendhal nella stesura di questa sua opera si ispirò ad un fatto di cronaca realmente avvenuto, la cui conclusione avvenne nel tribunale della corte d’assise del suo dipartimento di origine: l’Isère. Nello specifico un giovane seminarista, nel 1827, tale Berthet, fu giudicato il condannato a morte per aver tentato di assassinare una sua ex amante in una chiesa.

Leggi il resto

Università di Padova: primo corso didattico basato su uso ebook

Parte oggi ufficialmente l’unico programma di didattica sperimentale italiano basato su ebook. A volerlo una collaborazione tra Webster, Università degli studi di Padova e la nota azienda produttrice di materiale informatico Asus.

Grazie ad esso gli studenti potranno studiare direttamente su tablet all’avanguardia senza essere costretti a portarsi dietro fotocopie libri di ogni sorta. Un grandissimo passo in avanti verso un futuro nel quale nell’istruzione i libri tenderanno man mano  a scomparire.

Leggi il resto

Anche i libri attentano alla vita del congiuntivo?

È un vero peccato, sembra che anche i traduttori di libri stiano man mano perdendo l’uso del congiuntivo. Quella che sembrava essere una “piaga” della lingua parlata sta sempre più velocemente prendendo piede anche in quella scritta.

Cosa avrà mai fatto di male il congiuntivo per essere così messo al bando più o meno volontariamente da coloro che si occupano di letteratura e affini? E non parliamo di Totò in uno dei suoi film più belli alle prese con la scrittura di una lettera.

Leggi il resto

Meglio il film: Gente del Wyoming, di Annie Proulx

Sono davvero pochi i libri che riescono ad essere superati dalla trasposizione cinematografica: è un dato di fatto. Ma vi è un film recente, di quest’ultimo decennio, che calza a pennello in questa definizione. Sebbene il libro abbia un suo perché, non è assolutamente comparabile con il capolavoro che ne è stato estratto.

Parliamo del racconto conosciuto come Brokeback Mountain, in realtà “Gente del Wyoming” della scrittrice Annie Proulx.

Leggi il resto

Esce “Cuori Blu” di Enrica Roddolo: matrimoni reali a confronto

Inutile prendersi in giro, il gossip e piace quando si tratta di famiglie reali, va da sé che un libro rischia di vendere davvero molto. E non sarà un caso, ma è questa l’impressione che si ha quando si pensa all’uscita appena avvenuta del libro “Cuori blu” di Enrica Roddolo.

Giornalista de “Il Mondo”, la scrittrice è una vera e propria esperta di sangue reale e di matrimoni da favola se si pensa che in totale nella sua carriera ha scritto ben 15 libri sui regnanti europei. Questa volta si lancia in un percorso d’amore, complici i futuri matrimoni di Alberto e Charlene di Monaco e quello di William e Kate d’Inghilterra.

Leggi il resto

La casa degli spiriti, di Isabelle Allende

La Casa degli Spiriti di Isabelle Allende rappresenta forse uno dei punti più alti della letteratura sudamericana e senza dubbio uno dei punti più alti della carriera della scrittrice.

Nipote del presidente deposto del Cile Salvador Allende e omonima della cugina figlia dello stesso,  Isabel ha sempre coltivato una certa passione per il giornalismo e la scrittura. Quest’ultima in particolare è stata sempre influenzata dalle diverse vicende famigliari, a partire dal destino dello zio, fino ad arrivare alla morte della figlia Paula nel 1992 per porfiria.

Leggi il resto

Un po’ di statistiche: Missione libro? Recuperare lettori

Il rapporto degli italiani con i libri è problematico. Lo è quasi sempre stato, e se la tendenza rimarrà questa, sempre lo sarà. La maggior parte degli analisti spiegano che non c’era bisogno di una statistica rigorosa come quella commissionata dal Centro per il Libro e la Letteratura all’istituto  Nielsen per capirlo.

Parliamo di un campione di 9000 famiglie che ha dato modo di spiegare all’Italia intera quanto sia necessario puntare in alto per ciò che riguarda la messa a disposizione di adeguati strumenti di conoscenza, al fine di rendere gli italiani meno “ignoranti”.

Leggi il resto