Presentazione di La custode di libri, di Sophie Divry

I lettori amano i romanzi che parlano di libri e amano leggere storie e avventure di protagonisti che condividono con loro questa passione. La custode di libri fa parte di queste opere e la scrittrice Sophie Divry è la penna che ha saputo magistralmente raccontare la storia di una lettrice appassionata, una bibliotecaria di una città di provincia che, delusa dagli uomini e dalle donne che hanno fatto parte della sua vita, sceglie di rifugiarsi in un lavoro (e passione) che ancora le dà gioia. Il romanzo è pubblicato da Einaudi ed è venduto a 10 euro in formato cartaceo e a 6,99 euro nella versione digitale.

Leggi il resto

Classifica libri più venduti: 6 – 20 febbraio

Non occupa le prime tre posizioni ma la poetessa Wislawa Szymborska, la vedete nella foto, è la protagonista indiscussa della classifica dei venti libri più venduti. La sua poetica, spenta per sempre qualche settimana fa, ha conquistato anche l’editoria italiana che ha accolto le sue opere più famose distribuendole in tutte le librerie. Complice anche un’accurara e gradita presentazione dello scrittore Roberto Saviano in una puntata di Che tempo che fa, la poetessa ha guadagnato la meritata attenzione del pubblico italiano. La poetessa Wislawa Szymborska occupa tre posizioni dei libri più venduti: da La gioia di scrivere (in sesta posizione), Due punti (sedicesima posizione) e Discorso all’Ufficio degli oggetti smarriti (in diciottesima posizione). Oltre alla poetessa, la classifica ospita moltissime altre novità tra cui il libro del cantante Tiziano Ferro e Corrado Augias. Sono molti i romanzi che invece lasciano la classifica e tra questi si trovano Philip Roth, Isabel Allende, Margaret Mazzantini e Chiara Gamberale.

Leggi il resto

Louis Sachar - Il voltacarte

Il voltacarte, recensione

Louis Sachar - Il voltacarteIl voltacarte ovvero Storia di un re, una regina e un jolly ovvero storia dell’adolescente Alton e della sua strampalata famiglia, che spera di mettere le mani sull’eredità del tanto amato (e cieco e irascibile) zio Lester.

Lo zio Lester non è loquace né simpatico, ma è un bravissimo giocatore di Bridge ed è a caccia di un nuovo voltacarte ovvero di un accompagnatore che gli sveli quali carte ha in mano ed effettui le mosse al suo posto.

Alton, un po’ scettico, un po’ curioso, scoprirà, grazie a questo suo lavoretto part time, che il gioco del Bridge non è affatto da vecchie signore e che richiede memoria, molta, capacità strategiche, un alto livello di intelligenza e il raro dono di saper giocare in coppia.

Leggi il resto

Il sentiero nascosto delle arance, Ersi Sotiropoulos

Presentazione de Il sentiero nascosto delle arance, di Ersi Sotiropoulos

Il sentiero nascosto delle arance, Ersi SotiropoulosNon è un caso che un romanzo che parli di rinascita e sentimento esca proprio il giorno della Festa della Donna e il nuovo libro di Ersi Sotiropoulos, scrittrice già nota ai lettori di tutto il mondo per la pubblicazione del romanzo Mexico. Il prossimo 8 marzo sarà in tutte le librerie italiane e in vendita nei siti web Il sentiero nascosto delle arance, un romanzo che racconta le vite di quattro giovani ragazzi, ognuno di questi affetto da piccole manie. I ragazzi, diversi tra loro ma in qualche modo vicini, si ritroveranno a confrontarsi e a soddisfare un bisogno innegabile a chiunque: l’amore e l’affetto del calore umano.

Leggi il resto

Come diventare librai: ecco il corso

E’ stata comunicata per il 27 febbraio la scadenza ultima per la consegna delle iscrizioni per partecipare al corso dedicato a tutti coloro che sognano di aprire una libreria personale, sicuramente un investimento apprezzabile in un periodo difficile, soprattutto per il settore culturale. Il corso Professione Libraio si terrà presso il Centro Studi Città di Orvieto e inizierà il 10 aprile per concludersi poi il 13 ottobre.

Leggi il resto

Di mercoledì, Anna Marchesini

Presentazione Di mercoledì, di Anna Marchesini

Di mercoledì, Anna MarchesiniDopo il successo del romanzo Il terrazzino dei gerani timidi, l’attrice e scrittrice Anna Marchesini presenta il suo nuovo romanzo, Di mercoledì, una storia d’amore e di amicizia dove la vita di molti uomini e donne si intreccia dando vita a rapporti che, con il tempo, si evolveranno cercando di curare le ferite dell’animo di ognuno e in particolare della signora Else, una donna che cercherà aiuto nello studio di una coppia di psicoterapeuti e che troverà nuova vita e nuova felicità stringendo amicizie che rinfrancheranno il suo spirito, proprio come un caldo abbraccio. Il nuovo romanzo è pubblicato dalla casa editrice Rizzoli e uscirà il prossimo 7 marzo.

Leggi il resto

Dizionario delle cose perdute, Francesco Guccini

Presentazione di Dizionario delle cose perdute, di Francesco Guccini

Dizionario delle cose perdute, Francesco GucciniE’ un inno ai ricordi del passato il Dizionario delle cose perdute scritto da Francesco Guccini. Aprendo il volume è un po’ come aprire il vecchio baule dei ricordi nascosto in soffitta: uno scrigno ricco di emozioni, profumi e sensazioni dimenticate. Il Dizionario delle cose perdute uscirà il 28 febbraio e sarà pubblicato da Mondadori che ha già inserito il volume all’interno della collana Libellule, una serie di pubblicazioni low cost che ha catturato l’attenzione di molti lettori, anche grazie agli scrittori scelti dalla casa editrice. Il dizionario delle cose perdute piacerà moltissimo ai coetanei dello scrittore ma anche alle generazioni più giovani che ancora hanno potuto godere del ticchettio d’ispirazione della macchina da scrivere, dal fumo libero nei cinema e nei locali pubblici fino ai taxi neri e verdi che un tempo affollavano le strade italiane. L’ultimo libro di Francesco Guccini sarà il regalo perfetto per le anime nostalgiche e i giovani che, nonostante i tablet e gli eBook si sentono vintage nell’anima.

Leggi il resto

Agatha Christie rivisitata per lettori stranieri: è davvero uno scandalo?

La notizia di una riedizione dei libri della scrittrice di gialli Agatha Christie sta facendo il giro del mondo scandalizzando editori e lettori di ogni provenienza linguistica. Siamo davvero sicuri che la riedizione di questi libri sia un evento così clamoroso e sensazionistico? Personalmente, credo che la questione sia molto più semplice e digeribile di quanto i giornali ci stiamo facendo credere e il perché è presto detto.

Leggi il resto

Un carro armato pieno di libri, la distruzione di massa secondo Lemenoff

Installazione, carro armato con libri

Chi si ricorda l’espressione sessantottina “mettete fiori nei vostri cannoni”? Ecco, c’è chi ha pensato che i libri erano una scelta decisamente più saggia e più utile dei fiori e se li è portati in giro nei quartieri più disagiati.

Stiamo parlando di Raùl Lemesoff, un artista argentino che ha realizzato un’installazione intitolata Arma di distruzione di massa. L’installazione ha la forma di un carro armato, ma è stata realizzata con un’auto che ha terrorizzato la gente negli anni ’70: la Ford Falcon verde degli squadroni della morte, che eliminavano chiunque si opponesse al regime militare.

Leggi il resto

Stéphan Hessel - Danza con il secolo

Stéphane Hessel, Danza con il secolo. Recensione

Stéphan Hessel - Danza con il secoloSe vi nomino Duchamp, Piccasso, Ernst, Jules e Jim vi si spalanca qualche cassetto della memoria? Suppongo di sì. Sono solo alcuni dei nomi o delle storie che troverete in Danza con il Secolo, la sorprendente autobiografia di Stéphane Hessel, novantaquattrenne, autore del ben più famoso Indignatevi!

Hessel nasce a Berlino nel 1917 da una famiglia di origini ebraiche, ma convertita al luteranesimo. I suoi genitori sono appassionati di arte e letteratura e crescono i figli in un clima culturale che farebbe invidia davvero a molti di noi.

Quando Hessel è ancora bambino si trasferiscono in Francia e sarà la lingua francese, unitamente al percorso scolastico intrapreso, che spalancherà a Stéphan le porte della cultura internazionale. Probabilmente vi chiederete a questo punto cosa c’entrano Jules e Jim in questo percorso di vita.

Leggi il resto