Robredo esce direttamente in formato e-book, bypassando direttamente i diversi stati della pubblicazione classica. E’ questa la scelta, inusuale dello scrittore Dario Tonani. Robredo è il seguito di “Cardanica”, il racconto lungo del giornalista, candidato al premio Italia nel 2009 e originariamente pubblicato da 40K ebooks.
Si tratta di una piccola pietra miliare per il genere fantasy. Per cinque settimane, a cavallo tra l’estate e l’autunno 2010, il racconto è rimasto nella Top Ten di Book Republic. La sua forza? Le atmosfere cupe e dissacranti.
Il mondo post apocalittico è forse uno dei trend maggiormente usati dagli autori ed in questo Tonani non delude. I fan di Cardanica in questa nuova uscita si ritrovano nuovamente nei deserti velenosi e pericolosi di Cardanica. Tornano i bestiali camion che avevamo lasciato alla fine della prima avventura. E torna la Robredo, non più inerte sulla sabbia dei deserti di Mondonove, ma sveglia, grazie all’arrivo di due nuovi protagonisti umani.
Sono finiti i tempi di inerzia per la Roberedo. Pian piano questo “mostro” torna a muoversi, bisognoso di nuove cure e nuova forza vitale, qualcuno che lo sappia gestire e che sia in grado di gestire tutti quei cambiamenti che stanno avvenendo. Come si evolverà il rapporto tra lei e i nuovi inquilini? Un adulto ed un bambino bisognosi di riposo e cibo. Cosa succederà al bambino quando il padre scomparirà? Sarà in grado di gestire la Robredo?
Se possibile Robredo con la sua narrativa ed i suoi colpi di scena è ancora più spaventoso del suo prequel. Le sue 30 pagine dense di emozioni sono acquistabili a 2,99 euro sulle piattaforme BookRepublic, Smashwords, Goodreads, Amazon e iBookStore.
Tornando all’autore, Dario Toniani è forse uno dei giornalisti del nostro paese con maggiore esperienza a tutto campo. Ha infatti pubblicato diversi romanzi ed almeno 60 racconti per editori come la Mondadori, Stampa Alternativa e Puntozero. Scrive spesso anche per riviste e quotidiani a diffusione nazionale. Pluripremiato, ha conquistato un premio Tolkien nel 1989, due Premio Lovercraft nel 1994 e nel 1999, e tre Premio Italia (1989, 1992 e 2000).
Dario Tonani 12 Febbraio 2011 il 17:50
Grazie mille, Valentina, della bella presentazione. 🙂
Ciao
Dario
Dario Tonani 12 Febbraio 2011 il 22:05
Grazie mille, Valentina! 🙂
Valentina Cervelli 15 Febbraio 2011 il 10:33
Di nulla, è stato un piacere potere scrivere di una opera del genere. Per diversi motivi. 🙂