Parole per noi due, di Tommaso Zorzi è un piccolo gioiello emozionale che tutti dovrebbero leggere: a partire dagli adolescenti fino ad arrivare alle nonnine in pensione. A sorpresa l’influencer regala ai suoi lettori un romanzo veloce da leggere, non complesso nello stile ma meritevole nell’approccio al lettore e nella caratterizzazione dei personaggi.
Un libro che dovremmo tutti concederci di leggere
Il suo primo romanzo è stato uno spaccato glamour veloce su un ambiente divertente, Parole per noi due è un libro che probabilmente risentirà del pregiudizio di coloro che non amano il suo autore ma che merita di essere letto. È un regalo che la persona fa a sé stessa se si concede di gettare via tutti i possibili preconcetti.
E non solo perché il romanzo racconta di una bellissima storia d’amore tra due uomini, ma anche perché offre uno spaccato sincero sui vizi e le virtù del mondo LGBTQ spesso idealizzato e quasi mai nel modo giusto. Chi conosce Tommaso Zorzi, attraverso questo suo secondo libro ha la possibilità di scoprire quel suo lato sensibile che non sempre è alla portata di tutti. E non solo: ha la possibilità di apprezzarne la maturità raggiunta stilisticamente a livello letterario.
Se con “Siamo tutti bravi con i fidanzati degli altri” le risate fatte riuscivano a malapena a proteggere la storia stilisticamente, con Parole per noi due si sale di livello e di molto.
Perché leggere Parole per noi due di Tommaso Zorzi
Con Parole per noi due di Tommaso Zorzi si sale di livello per la storia, che non è scontata. Si sale di livello stilisticamente nella forma. E la narrazione, divisa tra i due personaggi principali in racconto e sotto forma di diario, rende possibile la creazione di un ritmo che non ti consente di mettere giù il romanzo una volta iniziato.
Se questo è quello che l’autore ha in serbo per il futuro in questo ambiente non vediamo l’ora di vedere il resto. Stefano e Riccardo, i due protagonisti, sono caratterizzati molto bene: qualcosa che avviene anche con i personaggi secondari e a prescindere dal riconoscere l’ispirazione alla base di alcuni, quello che si percepisce è come Zorzi abbia scritto emozionalmente coinvolto: fattore evidente per qualsiasi tipologia di lettore possa prendere in mano questo libro.
E come niente, alla fine, ci si trova commossi. Parole per noi due è un libro da consigliare? Assolutamente sì. Senza avvicinarsi con pregiudizio alle sue pagine e al suo autore, il quale dovrà forse fare ancora molta strada, ma che con questo romanzo ci ha dimostrato di poter dare molto.