Ricette sane e veloci per mamme impegnate

Ricette sane e veloci per mamme impegnate, di Cecilia Lombardini, è un libro davvero ricco di spunti e suggerimenti su come condividere con i bambini il momento del pranzo o della cena. Scoprirete con sorpresa che le ricette indicate nel manuale non sono affatto adatte ad un solo pubblico di minori di dodici anni, ma anche ad una bella cena tra grandi.

Le ricette infatti comprendono antipasti di pesce e di terra, primi piatti di pesce e di terra, secondi piatti di pesce e di terra, frittate, contorni, dolci. Ogni ricetta indica se possono partecipare anche i bambini alla sua preparazione e in quanto tempo può essere realizzata.

Vi sono ricette ultrarapide (ci mettete meno di quindi minuti), velocissime (sotto la mezz’ora) e veloci (richiedono all’incirca un’ora di tempo e non di più). Alcune ricette appartengono alla nostra tradizione culinaria, altre sono inventate dall’autrice. In alcuni casi, poi, Cecilia Lombardini suggerisce alcune piccole varianti per renderle più appetitose per i piccoli.

Leggi il resto

India: il futuro dell’editoria è on line

Il web ha conquistato i lettori di tutto il mondo, compresa l’India che da tempo intrattiene i clienti delle librerie più famose commentando con loro notizie, uscite e appuntamenti. Tra le opportunità più apprezzate dai clienti c’è sicuramente la disponibilità della libreria che, sempre on line, chatta con chi ama frequentare quegli spazi di culturale aiutandoli nella prenotazione di un libro (ancora prima della distribuzione sul mercato). Questa sorta di collaborazione tra librerie e clientela è destinato però a variare utleriormente: è infatti in arrivo l’editoria digitale.

Leggi il resto

Università di Padova: primo corso didattico basato su uso ebook

Parte oggi ufficialmente l’unico programma di didattica sperimentale italiano basato su ebook. A volerlo una collaborazione tra Webster, Università degli studi di Padova e la nota azienda produttrice di materiale informatico Asus.

Grazie ad esso gli studenti potranno studiare direttamente su tablet all’avanguardia senza essere costretti a portarsi dietro fotocopie libri di ogni sorta. Un grandissimo passo in avanti verso un futuro nel quale nell’istruzione i libri tenderanno man mano  a scomparire.

Leggi il resto

Great Soul: la biografia che dipinge un Gandhi diverso

Ispirazione dei movimenti civili che aiutarono l’India a conquistare l’indipendenza e modello per alcuni dei più grandi personaggi della storia, Mahatma Gandhi viene ora ritratto in maniera totalmente nuova, e oseremmo anche dire diffamatoria, scatenando un polverone di polemiche assolutamente giustificato.  

Leggi il resto

Silenzio a Milano di Anna Maria Ortese

E’ un’Italia di cui non vogliamo sentir parlare quella Anna Maria Ortese. Un Italia fatta di povertà, a Napoli come a Milano, di piccola gente, di fatica, di speranze, di sogni. Un’Italia che sta facendo i conti con il dopoguerra, con la propria identità, smarrita, sempre in movimento.

Poche voci hanno saputo raccontare quegli anni in modo così semplice eppure così lancinante. Anna Maria Ortese (1914-1998), giornalista, scrittrice, ne faceva parte. Non aveva lo sguardo di chi viene dopo, di chi mette insieme frammenti di ricordi per consegnarli ai posteri.

Anna Maria Ortese, con grande maestria, non a caso parliamo di una delle più grandi scrittrici del ventesimo secolo, ci lascia entrare nei vicoli, nei condomini, nelle stanze semibuie, a volte umide e disordinate, nei pensieri, nei sentimenti dei protagonisti.

Leggi il resto

Anche i libri attentano alla vita del congiuntivo?

È un vero peccato, sembra che anche i traduttori di libri stiano man mano perdendo l’uso del congiuntivo. Quella che sembrava essere una “piaga” della lingua parlata sta sempre più velocemente prendendo piede anche in quella scritta.

Cosa avrà mai fatto di male il congiuntivo per essere così messo al bando più o meno volontariamente da coloro che si occupano di letteratura e affini? E non parliamo di Totò in uno dei suoi film più belli alle prese con la scrittura di una lettera.

Leggi il resto

Audiolibri per non vedenti contro Braille e Moon

Il primo audiolibro da adulti con cui ho avuto a che fare è stata una versione su cassetta de Il deserto dei tartari. Curiosa com’ero la misi nel walkman, ma vi rinunciai subito dopo. Ero troppo giovane per quel romanzo ed ero anche troppo appassionata della lettura su carta.

Ancora adesso, potendo scegliere, la mia preferenza va al libro classico, sebbene a volte, lavorando molte ore al computer, i miei occhi sono così stanchi che vorrei chiuderli e ascoltare un romanzo invece di leggerlo.

Leggi il resto

Feticcio per scrittori: la penna commestibile

Quante volte scrivendo abbiamo mordicchiato la nostra penna in cerca di ispirazione? Quante volte abbiamo rotto la punta della penna e compromesso anche la sua utilità dopo un paragrafo scritto male o l’ennesimo blocco dello scrittore della giornata? Cari amici scrittori (e golosi) date un’occhiata a questa invenzione e gioite: le vostre penne d’ora in poi saranno salve!

Leggi il resto

Meglio il film: Gente del Wyoming, di Annie Proulx

Sono davvero pochi i libri che riescono ad essere superati dalla trasposizione cinematografica: è un dato di fatto. Ma vi è un film recente, di quest’ultimo decennio, che calza a pennello in questa definizione. Sebbene il libro abbia un suo perché, non è assolutamente comparabile con il capolavoro che ne è stato estratto.

Parliamo del racconto conosciuto come Brokeback Mountain, in realtà “Gente del Wyoming” della scrittrice Annie Proulx.

Leggi il resto