Dati statistici e spaccati della realtà. La scuola è di tutti entra nelle classi italiane raccontando dei microbi e i batteri più difficili da annientare, virus non si nascondono nei cancellini delle lavagne, né sopra ai banchi di scuola coperti da scritte a pennarello. Il vero batterio non sparisce con una passata di straccio ben data perché il vero cancro si nasconde fuori dalla scuola e dentro gli ambienti pubblici, gli stessi che a scuola in verità non ci mettono piede da un po’. Girolamo De Michele, scrittore ed esperto di filosofia e pedagogia, si sporca le mani entrando nelle piaghe più zozze del sistema scolastico, quelle polverose che quando vengono restaurate si vedono solo e quasi sempre peggiorate e che, di rimando, include nel polverone nero anche gli studenti, gli operatori scolastici e i professori obbligati ad operare una trasformazione importante che forse all’inizio della loro carriere neanche sospettavano.
Ebook: in Italia è flop
Gli ebook in Italia non decollano. Nonostante il libro elettronico rappresenti nel resto del mondo uno dei compendi più importanti per ciò che riguarda la letteratura, nel nostro paese non si riesce ad ottenere un trend simile.
A chi è imputabile la colpa? Ai prezzi alti o a delle campagne informative sbagliate?
Il best seller su Amazon? Un libro vuoto!
Ma perché sprecare tempi, sudore e anche denaro per scrivere un intero libro quando, con il minimo sforzo e un’idea a dir poco geniale, si può creare un’opera letteraria di successo? Sheridan Simove ha pubblicato, e distribuito, il suo ultimo libro, un discreto volume di 200 pagine intitolato “What Every Man Thinks About Apart From Sex” (che potremmo tradurre con “Cosa pensano gli uomini, sesso a parte”). Il volume, distribuito qualche giorno fa, ha occupato una delle posizioni più alte nella classifica di Amazon facendo guadagnare all’autore profumati soldoni.
Harry Potter e la Camera dei segreti: recensione
Harry Potter e la camera dei segreti è il secondo libro della saga di J.K Rowling. In questo secondo volume troviamo un Harry leggermente più maturo e cresciuto. Ed è innegabile che la prosa della scrittrice segua più o meno lo stesso trend, dimostrandosi, pur rimanendo adatta ad un pubblico di minori, decisamente più corretta anche dal punto di vista formale.
E’ questo il libro nel quale, man mano, si inizia a scoprire una certa crescita, in ogni senso, sia dell’autrice che del suo protagonista.
Romanzo Digitale: il progetto letterario scritto a suon di Sms
Veloce, virtuale e immediato. Se dovessimo descrivere il progetto Romanzo Digitale sarebbero questi gli aggettivi più adatti. Il progetto editoriale, curato da Marco Prosperi, ha avuto il merito di esplorare l’editoria dimenticando gli strumenti più comuni (come la carta e la rilegatura di copertine e fogli) per lanciare i suoi messaggi grazie a un mezzo tutto innovativo distribuendo una nuova forma di romanzo attraverso il web, i social network e i telefonini.
Libro che spettacolo: stasera Dacia Maraini
Teatro e libri possono essere comprimari in scena? La risposta è assolutamente positiva ed a dimostrarlo ci pensa la quarta edizione dell’iniziativa “Libro: che spettacolo”, che in modo sempre più interessante promuove un unione sincera tra pubblicazioni ed “esibizioni” dal vivo.
Questa sera, presso il al Teatro Vittoria di Roma, all’interno della rassegna, protagonista dello spettacolo sarà Dacia Maraini.
Festival From Page to Screen: dalla pagina allo schermo
Noi di LibrieBit abbiamo già dedicato molti post alla trasposizione cinematografica dei libri perché si sa, anche quando si è amato molto un romanzo e quando si ama la lettura in generale, resistere alla tentazione di guardare la rispettiva opera cinematografica è davvero impossibile. E’ per questo che fino ad ora vi abbiamo presentato molti titoli e, se fino ad oggi ci avete seguiti con fedeltà, avrete sicuramente notato come, durante il confronto tra pagina e schermo, il libro ne esca quasi sempre vincitore.
Harry Potter e la pietra filosofale: recensione
Harry Potter e la pietra filosofale è il primo libro della saga fantasy della scrittrice inglese J.K. Rowling: una serie di sette libri nati come volumi per bambini e rivelatesi man mano nel tempo una vera e propria droga per uomini e donne di ogni età.
Un successo che, differentemente da ciò capitato per Twilight, è stato totalmente prescindibile dalla fama cinematografica, avvenuta in seguito. La spiegazione di ciò non va ricercata in una dialettica particolare o in una capacità di linguaggio spettacolare, ma nella storia di per se stessa.
“Il linguaggio segreto dei fiori” si svela on line
L’uscita del romanzo è prevista in tutto il mondo per il prossimo 5 maggio, ma la nuova storia della scrittrice Vanessa Diffenbaugh non tarda certo a farsi scoprire dai lettori più curiosi. “Il linguaggio segreto dei fiori” , edito in Italia dalla casa editrice Garzanti, è infatti sbocciato sul web con un simpaticissimo prato virtuale all’interno del quale si potrà scoprire qualche curiosità sulla storia.
Novità digitali: Egobook
Facebook è forse uno dei prodotti della rete che di più è stato in grado di cambiare il modo di pensare e di vivere degli internauti negli ultimi anni. Uno strumento in grado di modificare in modo veramente forte le connessioni tra esseri umani.
Avreste mai pensato che fosse possibile trasformare il proprio profilo facebook in un libro? Non parliamo di ebook ma di un vero e proprio compendio cartaceo all’interno del quale è possibile vedere stampata tutta l’attività che il nostro account ha archiviato nel corso del tempo.