Cent’anni di solitudine pronto per la Cina

Sono passati più di quarant’anni dalla pubblicazione di Cent’anni di solitudine, una delle opere più amate dai lettori e scritta da Gabriel García Márquez, ma in Cina la prima versione autorizzata uscirà solo ora. Il merito è di un editore cinese che porterà finalmente tra le mani dei lettori la prima versione non pirata dell’opera.

Leggi il resto

Ebook, due nuove interessanti applicazioni

Quella dell’ebook si sa, è una branca della tecnologia sempre soggetta a cambiamento continuo. Pur non rappresentando una novità come qualche anno fa, rappresenta senza dubbio la fetta di mercato sulla quale puntare. Soprattutto negli Stati Uniti.

La sua diffusione in loco è continua e incontenbibile. L’associazione degli editori americani ha sancito recentemente il superamento del digitale nei confronti del cartaceo. E trovare nuove  e migliori strade diventa quindi d’obbligo.

Leggi il resto

Much Ado About Nothing: i protagonisti di Shakespeare prendono vita

http://www.youtube.com/watch?v=YriXsbSVaAU&feature=player_embedded

Chi l’ha detto che William Shakespeare e la letteratura inglese siano cosa per secchioni? La rivista Weekly Reader’s READ Magazine e l’organizzazione no profit The Ophelia Project hanno creato insieme un progetto davvero interessante ed unico nel suo genere sfruttando il canale di comunicazione più usato e amato dai giovani: il web. Le due organizzazioni hanno unito le forze per rivisitare i protagonisti delle commedie shakespeariane e dare loro un tocco più moderno a ritmo di rap, un modo per parlare ai giovani di oggi e affrontare con loro i temi sociali che più preoccupano gli adulti.

Leggi il resto

Meglio il libro: Il mercante di Venezia di Shakespeare

Nel caso de Il mercante di Venezia sono costretta a dire meglio il libro, visto che è una delle più famose opere teatrali di Shakespeare, scritta alla fine del Cinquecento. Sono tuttavia lieta di aver trovato un film che non solo rispecchia pienamente lo spirito dell’opera, ma ne coglie anche le sfumature più nascoste.

Il mercante di Venezia con Al Pacino e Jeremy Irons centra perfettamente il senso dell’opera, cogliendone alcune sfumature, come la relazione omosessuale di uno dei protagonisti, di cui non si parla apertamente ma che è davvero plausibile.

Leggi il resto

Kindle, Anna Karenina e gli ereader a scuola

Lev Tolstoj

Sto leggendo Anna Karenina su Kindle. E’ davvero un’esperienza strana per me che ho sempre amato e amo ancora i libri, sia nuovi, sia usati sia antichi. Però devo ammettere che è un bel sollievo sapere che i miei polsi non devono fare nessuno sforzo per sostenere il tomo e che posso leggere in piedi e tenendo impegnata una mano sola.

Senza parlare poi del fatto che posso prendere appunti immediatamente e in corrispondenza della frase che mi interessa e che se devo interrompere la lettura all’improvviso, quando lo riaccendo, il Kindle si apre sulla pagina prima abbandonata.

Leggi il resto

I libri da leggere a vent’anni: una bibliografia

I libri da leggere a vent’anni non è dedicato solo ai giovani, ma a tutti. Il titolo, che può trarre in inganno, dà il nome a una raccolta di testi ideali per formare la cultura dei più giovani ma anche di tutti coloro che abbiano il desiderio di colmare le lacune culturali e che siano alla ricerca dei testi migliori da acquistare e da leggere. I libri da leggere a vent’anni si presenta così come un manuale bibliografico, un lungo elenco che fornisce per ogni area tematica una serie di titoli dai quali è possibile attingere e che illustrano al lettore tutto ciò che ha bisogno di sapere nel campo della storia italiana e straniera, sulla letteratura, sulla geografia, sulla politica interna e non, sull’arte, sul pensiero religioso, sulla filosofia, economia, scienze ed antropologia; una miniera di testi interessanti che vengono presentati al lettore tramite attraverso l’indicazione bibliografica utile per ricercare il libro e una breve sintesi per essere sicuri di andare a colpo sicuro e di trovare tutto ciò che si stava cercando.

Leggi il resto

Concorso internazionale di scrittura Montefiore

Ecco un nuovo concorso letterario dedicato a tutti gli scrittori che potranno inviare le loro opere non solo in lingua italiana ma anche in lingua inglese, per la quale si dovrà fornire un’adeguata traduzione. La scadenza del bando è stata definita per il 31 maggio prossimo, un limite che dà anche tempo a tutti i partecipanti di correggere e rivedere le opere da inviare agli organizzatori del concorso. Vediamo ora tutte le sezioni e le informazioni per partecipare alla prima edizione.

Leggi il resto

Dio Salvi le regine: rieditato per Will e Kate

Può un libro essere rieditato in occasione di un matrimonio importante come quello di William e Kate? La risposta è assolutamente positiva.

Oggi William di Ingliterra e Kate Middletone convolano a nozze dopo dieci anni d’amore. Come si poteva resistere nel rieditare un libro come “Dio salvi le regine” uscito nel 2009?

Leggi il resto

Leggere gli ebook su Kindle con Calibre

kindle

Come leggere gli ebook su Kindle? Per prima cosa scaricatevi Calibre, è un programma che gestisce la vostra libreria virtuale e che dialoga perfettamente con il Kindle (ma anche con gli altri lettori).

Il Kindle legge ovviamente benissimo i file con estensione awz, ovvero in formato Mobi. E’ l’unico formato con cui la Amazon realizza i suoi ebook e questo va bene se leggete l’inglese con fluidità, visto che di titoli italiani ce ne sono ancora pochini.

Leggi il resto

Case di scrittori: Norman Mailer

Benvenuti cari lettori al primo appuntamento con la nostra rubrica, una ricorrenza settimanale che vi aprirà le porte dei grandi scrittori illustrandovi le loro abitazioni, le news legate alla loro storia e allo spazio privato che li ha visti scrivere molto opere e ai tour turistici che, se lo vorrete, potrete prenotare per conoscere meglio la casa della vostra penna preferita. Come vi abbiamo annunciato ieri, il nostro appuntamento di oggi vi illustrerà gli oggetti e tutto quello che si cela all’interno delle pareti dell’abitazione di Norman Mailer, una casa che proprio in questo ha incuriosito gli Stati Uniti per l’annuncio di vendita dell’abitazione e per qualche interessante e curioso cimelio in essa custodito.

Leggi il resto