Dopo la pubblicazione del libro Il dilemma dell’onnivoro, edito da Adelphi nel 2008, ora la nuova collana Giunti, quella dedicata ai giovani lettori e battezzata Y Giunti (Y da young, giovane), riedita il libro di Michael Pollan curando un’edizione più adatta ai lettori adolescenti che potranno leggere l’opera dello scrittore e conoscerne gli aspetti affiancati da una guida che li aiuterà nella comprensione del testo e corredando capitoli e sezioni con grafici e tabelle illustrative. Il libro, come suggerisce il titolo stesso, non può essere considerato un romanzo bensì un saggio o un’indagine molto dettagliata, il frutto di una lunga ricerca sul valore e la qualità dei cibi che mettiamo sulle nostre tavole, un percorso che ha focalizzato l’attenzione anche sulle più famose aziende alimentari e le catene di fast food, paradisi dei grassi e luoghi di ritrovo amatissimi dai giovani. Michael Pollan si improvviserà così «detective del cibo» analizzando con cura l’evoluzione e i segreti delle abitudini alimentari di tutto il mondo, con un’attenzione particolare per gli Stati Uniti.
La casa del tempo sospeso di Mariam Petrosjan
Esce in questi giorni per la Salani La casa del tempo sospeso dell’autrice armena Mariam Petrosjan, un romanzo di formazione già molto amato a livello internazionale e che mi incuriosisce … Leggi il resto
“Finché morte non ci separi”: la strage di Erba tra amore e criminologia
“Finché morte non ci separi”: un titolo abbastanza romantico per un libro che ci farebbe sognare se non contenesse al suo interno il racconto della nascita dell’amore di Olindo e Rosa Bazzi e la ricostruzione della strage di Erba, perpetrata per l’appunto dalla coppia, giusto ieri condannata definitivamente all’ergastolo.
Il tutto nasce da una corrispondenza tra Olindo, Rosa e la giornalista de “La Gazzetta di Mezzogiorno” Cristiana Cimmino, che ha ricostruito gli avvenimenti attraverso le testimonianze dei due carnefici.
Il cuore ha le sue ragioni di Pier Luigi Celli
Esce per la Piemme Il cuore ha le sue ragioni di Pier Luigi Celli. Celli ci racconta la storia di Guido, un chirurgo quarantenne di Bologna, che ha sempre avuto una vita affettiva movimentata. Noi lettori lo incontriamo troviamo già separato, padre di una figlia, alle prese con relazioni poco durature.
Durante un difficile intervento su di una ragazza, in grave condizioni, Guido, dopo aver lavorato tenacemente, si ritrova a guardare in volto la paziente. Il volto della ragazza fa da contrappunto al suo corpo distrutto in quanto a bellezza e strega Guido a tal punto che anni dopo, malgrado abbia una nuova relazione (neanche a dirlo, con una donna più giovane), il chirurgo si metterà in cerca della giovane, sperando di colmare il proprio senso di vuoto.
Il romanzo di Celli, anche a giudicare dal primo capitolo, che potete leggere il primo capitolo sul sito della Piemme, ha tutte le premesse per essere una delle letture più gettonate di questa primavera/estate.
Le luci di settembre: il nuovo libro di Carlos Ruiz Zafón
Uscirà solo il prossimo 17 maggio eppure il nuovo di Carlos Ruiz Zafón è già attesissimo. Dopo il grande successo dei precedenti romanzi, ricordiamo infatti l’esordio con L’ombra del vento, Zafón torna ora con un nuovo romanzo, Le luci di settembre, un’opera che ha fatto capolino sul sito ufficiale di Feltrinelli a un prezzo speciale. In attesa che faccia la sua uscita nelle librerie italiane, noi di LibrieBit abbiamo pensato di fare una piccola presentazione dell’opera, un romanzo che in Spagna si è già guadagnato ottime critiche. Le luci di settembre è ambientato nel 1937 quando la vedova Simone Sauvelle, rimasta ormai sola, decide di abbandona Parigi assieme ai due figli Irene e Dorian. La famiglia, distrutta dal dolore, sceglierà di trasferirsi in un piccolo paese sulla costa per sfuggire ai numerosi debiti accumulati dal marito. Simon troverà lavoro come governante per il ricco fabbricante di giocattoli Lazarus Jahn, un uomo di grande successo che divide la grande residenza Cravenmoore con la moglie malata. L’uomo si rivela anche un ottimo datore di lavoro, molto attento ai bisogni della donna e a quelli dei suoi figli sostituendosi quasi alla figura del padre che questi hanno appena perso.
Barnes&Noble e Microsoft: è guerra sugli ereader
Sembra proprio che quando il punto della questione è rappresentato dagli ebook, non ci possa essere proprio pace per i principali protagonisti della loro crescita. Non storcete la bocca: in Italia saranno forse poco diffusi, ma in America il loro mercato è tra quelli in maggiore sviluppo ed anche un minimo particolare fuori posto rischia di inficiare i proventi ad essi relativi.
Un esempio calzante in questo caso è il rapporto conflittuale attualmente in atto tra la Barnes& Noble, la FoxConn la Inventec e la Microsoft. Quest’ultima aveva infatti accusato gli altri interlocutori da noi nominati di aver violato i diritti di proprietà intellettuale dell’azienda al momento della realizzazione dei loro ereader.
Concorso letterario “Le Quattro Porte”
E’ finalmente aperta la 14esima edizione del Premio Letterario Nazionale “Le quattro porte”, il concorso letterario che darà la possibilità a poeti e scrittori di essere conosciuti e apprezzati dal mondo editoriale. Le categorie in gioco sono due (poesia e narrativa) e per ognuna di queste vi presenteremo le informazioni utili per partecipare e presentare il proprio racconto o componimento poetico.
Fantascienza: gli pseudonimi maschili delle scrittrici più famose
http://www.youtube.com/watch?v=FDBiV2dSNLs
La Fantascienza, come il Fantasy, è roba da maschietti. O meglio lo è stata almeno fino alla fine degli anni settanta, periodo in cui molte autrici hanno messo da parte gli pseudonimi con cui pubblicavano e hanno cominciato a farsi conoscere apertamente, lasciando di stucco il mondo dei lettori.
Nel video sentirete parlare di una delle prime e più grandi scrittrici di fantasy, che non ha mai avuto bisogno di nascondersi ovvero Ursula Le Guin, autrice de La saga di Earthsea e vincitrice nel 1969, prima donna in assoluto, del premio Hugo con La mano sinistra delle tenebre.
3096 giorni, il libro di Natasha Kampusch
Natascha Kampusch: alcuni di voi ricorderanno il suo viso pulito e spaventato, altri il suo nome. E’ la ragazza sfuggita nel 2006 dalla prigionia nella quale era stata rinchiusa all’età di 10 anni, nel 1998 dopo essere stata rapita.
E’ lei stessa ora a prendere timidamente la parola, attraverso il suo libro “3096 giorni” ovvero il tempo che è rimasta nelle mani del suo aguzzino.
Nicola Gardini, Per una biblioteca indispensabile
Mi incuriosisce molto il libro di Nicola Gardini, edito da Einaudi. Si intitola Per una biblioteca indispensabile – Cinquantadue classici della letteratura italiana. L’autore ha selezionato appunto 52 classici della letteratura italiana, alcuni mal digeriti nelle lezioni di letteratura a scuola, altri meno conosciuti e li ha commentati.
L’intento è quello di prendere le suddette opere e semplicemente leggerle. Certo, Gardini ha seguito un criterio: ha messo insieme quelle che secondo lui sono le opere della tradizione letteraria italiana che meglio parlano, ci raccontano della mentalità italiana. Opere che si relazionano l’una con l’altra e creano una tradizione. Un’operazione che, in qualche modo, eseguiamo anche tutti noi lettori quando mettiamo in relazione tra di loro i libri che abbiamo letto.
Ora, dopo aver letto alcune pagine dell’introduzione, disponibili sul sito Einaudi e dopo aver scoperto che Nicola Gardini insegna letteratura italiana all’Università di Oxford sono stata tentata di fare un po’ dietro front sull’acquisto del libro.