The Dome, di Stephen King: recensione

The Dome è uno dei romanzi più recenti di Stephen King, anche se caratterizzato da una storia davvero particolare. King ha infatti  iniziato a lavorare a questo libro nel 1976. La prima versione, di appena 70 pagine andò perduta  e lo scrittore decise di accantonare il progetto, ripreso solo qualche anno più tardi con risultati che non soddisfarono per niente l’artista, che preso dalla rabbia ne scagliò le pagine contro un muro.

Lo scrittore, grazie ad un recupero straordinario da parte della moglie Tabitha, (come storia vuole avvenne anche con Carrie, n.d.r) ritornò sulla storia in questo primo decennio del ventunesimo secolo, con i risultati che tutti conosciamo.

Leggi il resto

Le cazzate che dice mio marito

Le cazzate che dice mio marito di Marica Facci

Le cazzate che dice mio maritoHo mostrato Le cazzate che dice mio marito, edito da Aliberti, ad un gruppo di amiche proprio ieri sera. Tutte hanno riso e tutte, senza neanche aprirlo, sapevano bene di cosa si stava parlando.

Ho cominciato a scorrere i capitoli di questo piccolo riassunto della vita coniugale (dal punto di vista della moglie, certo) e ho ritrovato le descrizioni dei nostri mariti che, a loro insaputa, ci scambiamo quando ci incontriamo al parco, stravolte dalla vita familiare.

La differenza, tra noi e Marica Facci, è che Marica Facci ha tenuto un diario e noi no, che Marica Facci ha deciso che se la sentiva tranquillamente di svergonare suo marito e noi no, che Marica Facci se lo tiene questo marito (e non tutte le mie amiche lo hanno fatto). Mi sorge un dubbio.

E’ davvero così tremendo (esiste veramente) il marito della Facci? Perché sembra la sintesi di tutti i nostri mariti messi insieme. Ora, se ognuna di noi, a malapena riesce a sopportare tre o quattro capitoli, come si fa a tenersi a casa l’equivalente dell’intero libro? Il mio è quello dei capitoli sul russare, sul telecomando e del guardiamo un film. Non oso pensare cosa farei se mi trovassi alle prese con quello del carrello del supermercato (trovate la citazione in fondo al post).

Leggi il resto

Covo di Diabolik: l’App di Mondadori

Allo scorso Salone Internazionale del Fumetto di Napoli, l’attesissimo Comicon 2011, l’attenzione era tutta diretta alla prima app dedicata a un fumetto che non poteva non vedere come protagonista Diabolik, il ladruncolo di professione che si è visto prigioniero della App sviluppata appositamente per Mondadori da Applix.

Leggi il resto

Il Padrino, prequel in uscita nel 2012

Quale è, dopo James Bond, la serie di avventure e film più famose a livello globale? No, non parliamo né di Harry Potter, né di Twilight.  Parliamo di Don Vito Corleone e della sua famiglia.

Ora, in modo postumo rispetto alla vita del suo creatore, lo scrittore italoamericano Mario Puzo, qualcuno ha deciso di riprendere in mano la storia di questo personaggio e di spiegare come Don Vito divenne “Il Padrino”.

Leggi il resto

Mare di libri: il festival letterario di Rimini

Mare di libri è un festival letterario molto interessante dedicato a tutti i ragazzi, di un’età compresa tra gli 11 e i 18 anni, che amano leggere e sfogliare libri. Il festival si terrà nel centro della città di Rimini nelle giornate del 17, 18 e 19 giugno, tre giorni ricchi di eventi che ospiteranno incontri, reading, workshop e molto altro, tutto esclusivamente dedicato alla letteratura per ragazzi. Il programma del festival è davvero molto ricco e farà felici tutti i lettori più giovani che potranno vedere dal vivo, ed ascoltare, le parole e i consigli degli scrittori più amati, autori dei libri per ragazzi molto apprezzati e inseriti nei cataloghi più interessanti. Tra gli autori che hanno già confermato la loro partecipazione all’evento ci sono Anne Fine, autrice di Un padre ad ore; Giuseppe Brillante che spiegherà ai ragazzi l’importanza dello studio della scienza citando parti interessanti e avvincenti tratte dalle storie che appassionano i più giovani, e non solo, come Otzi l’uomo venuto dal ghiaccioL’ecologia spiegata ai ragazzi; Francesca Capelli autrice di L’estate che uno diventa grande; ed Ennio Cavalli, appassionato di giornalismo e autore di testi e saggi a tema giornalistico.

Leggi il resto

flatlandia

Tascabili Adelphi in promozione: quali scegliere?

flatlandiaFino al 16 maggio i tascabili Adelphi hanno uno sconto del 25%. Ora, diciamolo pure, non c’è niente di nuovo. Ormai tra continue promozioni e sconti a valanghe sulle librerie online, non sono certo queste notizie a farci correre in libreria.

Nel caso dei tascabili, però, specialmente se siamo pendolari o comunque assidui viaggiatori, che non hanno tempo di aspettare una consegna via corriere, potremmo approfittarne per aggiornare la nostra personale libreria da viaggio.

Sono dunque andata a curiosare sul sito della casa editrice e a scorrere i titoli in promozione. Sappiate dunque che vi suggerirò alcuni autori non in base a recensioni o critiche autorevoli, ma solo in base al mio gusto personale.

Leggi il resto

Mein Kampf

Mein Kampf, nel 2015 scadono i diritti d’autore

Mein Kampf

Nel 2015 scadono i diritti d’autore del Mein Kampf e già da tempo sono cominciate le polemiche relative ad una nuova pubblicazione del famigerato e introvabile testo. Adolf Hitler realizzò una prima stesura di Mein Kampf -La mia battaglia nel 1924 e lo pubblicò nel 1925.

Il testo esplicitava sia il programma politico di Hitler sia il suo pensiero fortemente razzista e antisemita. Hitler arrivava a paragonarsi a Gesù come figura di riferimento per l’ascesa del Nazismo. Il Mein Kampf divenne in breve tempo un testo indispensabile per tutti i suoi seguaci e arrivò a vendere più di dieci milioni di copie.

Leggi il resto

Francia ed eBooks: un unico prezzo deciso dal Parlamento

Addio concorrenza: in Francia il prezzo degli eBooks è diventata una cosa molto seria. E’ stata votata ieri all’unanimità in Parlamento la mozione che ammette per gli eBoos un prezzo unico, anche se venduti fuori dal territorio francese. La scelta, abbastanza bizzarra, è stata spiegata dai politici e dai responsabili del mondo culturale con una serie di ragioni che hanno subito lasciato spazio a riflessioni interessanti.

Leggi il resto

Argentina: una pensione per gli scrittori

Finalmente gli scrittori argetini potranno contare su una pensione modesta dopo anni di scrittura e ricerca. La notizia è giunta qualche giorno fa direttamente dal paese del tango e dalla conquista della SEA, la società argentina degli scrittori che, grazie alla proposta di Luis Borges, ha garantito una somma di denaro a tutte le penne (o almeno a quasi tutte) che hanno raggiunto i 65 anni d’età.

Leggi il resto

L’Italia che non cresce: il Sole 24 Ore fa il punto in un libro

Il Sole 24 ore, quotidiano economico di punta della nostra penisola, pubblicherà lunedì prossimo il libro-inchiesta “L’Italia che non cresce”. Si parla di un volume specificatamente composto dalle maggiori firme del giornale per fare il punto sulla situazione del nostro paese e sulla sua mancata crescita.

Le informazione raccolte dai giornalisti parlano chiaro: il paese è praticamente fermo da quarant’anni.

Leggi il resto