ragazzo amava anna frank ellen feldman recensione

Il ragazzo che amava Anna Frank, di Ellen Feldman: recensione

ragazzo amava anna frank ellen feldman recensione

Se fosse vero“. E “il libro che avrei voluto scrivere io“. Sono stati questi i primi due pensieri quando finii di leggere questo romanzo anni fa: “Il ragazzo che amava Anna Frank“, di Ellen Feldman. Non l’ho più riletto a dire il vero. Mi è rimasto così impresso nella mente…forse è normale per chi è cresciuta a “pane ed Anna Frank” ed ha letto diverse biografie.

Leggi il resto

acqua nera joyce carol oates recensione

Acqua nera, di Joyce Carol Oates: recensione

acqua nera joyce carol oates recensione

Un romanzo breve. Una biografia romanzata. Un libro speciale. Non avevo mai letto nulla di Joyce Carol Oates. Ma “Acqua nera” lascia davvero il segno. Forse perchè con le dovute contraffazioni nominali, altro non è che la storia dell’incidente del 1969 occorso a Ted Kennedy nel quale morì Mary Jo Kopechne.

Leggi il resto

multiversum leonardo patrignani recensione

Multiversum, di Leonardo Patrignani: recensione

multiversum leonardo patrignani recensione

Quando ti trovi davanti ad un libro come “Multiversum” di Leonardo Patrignani in grado di unirti tutti gli elementi fantasy che più ti attirano nella cinematografia, passi anche sopra ad un inizio non troppo entusiasmante e quasi scontato. Insomma, se il libro fa come il  buon whiskey, che invecchiando diventa più buono, non ci si può esimere dall’apprezzarlo.

Leggi il resto

barbablù-amelie-nothomb

Barbablù, il nuovo romanzo di Amélie Nothomb

barbablù-amelie-nothombÈ uscito nei giorni scorsi il ventesimo romanzo della scrittrice belga Amélie Nothomb, intitolato Barbablù ed edito da Voland. La Nothomb, caso letterario degli ultimi anni, che ha saputo appassionare il pubblico con le sue storie e il suo stile narrativo, torna con un romanzo che affonda nel mito ma che risulta quanto mai attuale.

Leggi il resto

cinque cattivi libri crudeli

I cinque cattivi dei libri più crudeli

cinque cattivi libri crudeli

Oggi voglio proprio divertirmi con voi lettori, indicandovi in maniera indiretta alcuni libri attraverso coloro che più di altri sono in grado di segnare il ricordo di una storia: i cattivi. Alcuni personaggi vi stupiranno, altri vi faranno sorridere, ma la sottoscritta li reputa “cattivissimi”  e quindi ve li beccate.

Leggi il resto

buco nel rumore patrick ness recensione

Il buco nel rumore, di Patrick Ness: recensione

buco nel rumore patrick ness recensione

Un libro dal titolo evocativo, azzeccato. Non si può rimanere lontani da un titolo del genere se si ha sviluppato un minimo di passione per i libri di fantascienza o si ha un animo spiccatamente romantico, come nel caso di chi vi scrive. Ma lasciatemelo dire, è stata una faticaccia davvero. Parlo de “Il buco nel rumore” di Patrick Ness.

Leggi il resto

i 5'00 matthew quirk recensione

I 500, di Mattew Quirk: recensione

 i 5'00 matthew quirk recensione

Un nuovo Grisham? Non amo particolarmente i thriller, ma “I 500” di Matthew Quirk non mi è dispiaciuto affatto. Giunto quasi a sorpresa tra le mie mani (esisterà un santo protettore dei lettori squattrinati?, N.d.R.) l’ho fatto un po’ decantare prima di darvi le mie opinioni.

Leggi il resto

Anna Karenina

Anna Karenina di Lev Tolstoj

Anna Karenina

All’indomani della notte degli Oscar, vi parliamo di un libro la cui versione cinematografica ha vinto una statuetta; si tratta di Anna Karenina, l’immenso romanzo dello scrittore russo Lev Tolstoj, trasposto al cinema nel film omonimo con la regia di Joe Wright e con l’attrice Keira Knightley nei panni dell’eroina tolstoiana.

Leggi il resto