la ciociara alberto moravia recensione

La ciociara, di Alberto Moravia: recensione

la ciociara albert moravia recensione

Alberto Moravia è stato uno dei più grandi scrittori italiani esistenti, è inutile prenderci in giro. La ciociara è poi, secondo me, una delle sue più grandi opere.  Forse perché di pieno periodo realista, forse perché spaccato del nostro paese in una delle sue pagine più brutte. Ma è di sicuro un romanzo che vale la pena di leggere.

Leggi il resto

lady susan jane austen recensione

Lady Susan, di Jane Austen: recensione

lady susan jane austen recensione

Alla fine ce l’ho fatta: ho letto “Lady Susan” un libro di Jane Austen. Inutile dire però che la scelta è stata fortemente condizionata da due fattori: il primo per la curiosità scatenata dal titolo, il quale mi ricordava la protagonista di un romanzo di Stephen King, e il secondo e più importante, la tipologia di opera.

Leggi il resto

uno splendido disastro jamie mcguire recensione

Uno splendido disastro, di Jamie McGuire: recensione

uno splendido disastro jamie mcguire recensione

Ecco servito il prossimo film adolescenziale di successo, se i produttori saranno in grado di fare la scelta giusta in location ed attori.  Parliamo di “Uno splendido disastro” di Jamie McGuire il quale, detto tra noi, nonostante il periodo che ho lasciato passare prima di recensirlo, ancora deve convincermi del tutto.

Leggi il resto

io sono leggenda richard matheson recensione

Io sono leggenda, di Richard Matheson: recensione

io sono leggenda richard matheson recensione

Piccola premessa necessaria: a differenza di molte altre persone io ho letto il libro molto dopo aver visto il film. Pellicola tra l’altro da me decisamente gradita. Detto questo, Io sono leggenda di Richard Matheson è un libro che nell’esperienza di qualsiasi lettore non deve mai mancare, a prescindere dall’impressione che se ne possa ricavare dopo. 

Leggi il resto

montecarlo night deborah c recensione

Montecarlo Night, di Deborah C: recensione

montecarlo night deborah c recensioneMontecarlo Night di Deborah C. è un racconto breve autoprodotto. Ho avuto modo di leggere diverse opere in self publishing e se devo essere sincera questa è stata una delle più deludenti. Ma non perché particolarmente brutta o scritta male, ma per l’enorme potenzialità che avrebbe potuto avere e che ha sprecato.

Leggi il resto

confessione enzo ghinazzi recensione

La confessione, di Enzo Ghinazzi: recensione

confessione enzo ghinazzi recensione

Oggi, per la recensione del libro “La confessione” di Enzo Ghinazzi, dovrete accettare un termine che penso userò spesso per definire questo libro: bipolare. Ci ho riflettuto molto prima di iniziare a leggerlo e sono stata tentata di riflettere molto prima di proporvi la mia recensione, perché la trovo essenzialmente un opera dalle due facce.

Leggi il resto

segreta verità michele laurenzana recensione

La Segreta Verità, di Michele Laurenzana: recensione

segreta verità michele laurenzana recensione

Un libro dalle enormi potenzialità. La Segreta Verità, di Michele Laurenzana è senza dubbio un romanzo avvincente, facile da leggere e molto scorrevole, ma “punito”, questo va detto, dalla mancanza di un lavoro di editing di tipo tradizionale. Un problema del self-publishing? Forse, ma andiamo con ordine.

Leggi il resto