Libri waterproof: i libri che si sfogliano in acqua

Il mercato editoriale ha da poco accolto il nuovo libro di Alan Cork, “The Greater Bad”, un thriller che ha fatto più clamore per il materiale con il quale è stato stampato che per la sua sinossi. Il libro di Alan Cork è infatti stato presentato al pubblico come il primo libro waterproof completamente resistente all’acqua e perfetto per essere portato anche in spiaggia e sfogliato comodamente sugli scogli. Sul proprio sito web l’autore si è detto lieto di aver preso parte a un progetto inedito e a una grande svolta nel mondo del cartaceo… Ma è davvero un’invenzione fresca di stampa?

Leggi il resto

Shining, di Stephen King: recensione

Oggi, per ciò che simpaticamente mi verrebbe da soprannominare “Le recensioni del Re”, voglio parlarvi di Shining. Complice una trasposizione cinematografica a mio parere improbabile, seppur spaventosa,  come quella di Stanley Kubrick, questo libro è forse uno dei più conosciuti tra i libri scritti da Stephen King. Si tratta del suo terzo in ordine cronologico e forse il primo definibile davvero dell’orrore.

Leggi il resto

Legge Levi: è incostituzionale

libri scontati

La legge Levi, lo abbiamo già detto, cancella la possibilità di quelli che per molti sono sconti selvaggi sui prezzi di copertina e per noi lettori sono invece la possibilità di comprare più di un libro alla volta, pur avendo un budget ridotto. E’ davvero così, però? Ci sono opinioni contrastanti sul valore effettivo di questi sconti.

Ad ogni modo, una mia amica, dopo che le avevo segnalato il post sul tema, scritto da Giada, mi dice che c’è ancora speranza e che il popolo della rete si sta muovendo. Faccio perciò un rapido giro e scopro, tra le altre, due petizioni che riguardano la legge.

Leggi il resto

Libri pesanti e libri leggeri

libri volanti

Quante volte abbiamo abbandonato un libro definendolo “pesante”, come se si trattasse di un pasto indigesto? Normalmente la pesantezza è data, più che dall’argomento, dallo stile con cui l’autore l’ha trattato e dal linguaggio usato.

Sul versante opposto ci sono i libri così detti “leggeri”. Stavolta però lo stile non c’entra perché i libri che si leggono facilmente li definiamo di agevole lettura, scorrevoli. I libri leggeri lo sono per il loro contenuto. Quindi solitamente parliamo di letteratura romantica, di gialli, di amenità.

Leggi il resto

Libri: il 55% degli italiani legge sotto l’ombrellone

Buona notizia sullo stato dei lettori italiani: le vacanze oltre che una certa dose di relax portano anche la popolazione a leggere di più. Secondo le ultime stime condotte a livello europeo, oltre la metà degli italiani, tra gli elementi primari della sua vacanza, considera necessario avere con sé un libro da leggere. Niente romanzi ma quotidiani per almeno due italiani su tre. Il sondaggio, condotto dal sito web Lastminute, apre uno spiraglio di luce sulla capacità di lettura della penisola.

Leggi il resto

British Library rende digitali 40.000 classici della letteratura

Dopo aver conquistato uno dei più grandi motori di ricerca, British Library offre ora a tutti i lettori ben 40.000 romanzi classici in versione digitale e rieditati appositamente per iPad. La notizia è stata confermata qualche giorno fa dalla stessa British Library e presto il sogno di tutti gli amanti della letteratura classica potranno finalmente leggere i loro classici preferiti tramite uno degli strumenti meno tradizionali che si possano utilizzare durante la lettura di una grande opera.

Leggi il resto

Agosto in libreria: caccia all’offerta contro la legge Levi

Settembre è alle porte e con esso anche le nuove (e basse) percentuali di sconto dei libri in vendita: la legge Levi taglierà tutte le promozioni delle quali noi lettori amavamo approfittare acquistando i volumi che più ci stavano a cuore e che avremmo voluto leggere a un prezzo decisamente inferiore rispetto a quello indicato sulla copertina. Dal 1° settembre la nuova legge non ammetterà più sconti superiori al 15% e in pochissimi casi (di certo non sulle nuove uscite) verrà accordata una riduzione del 25%.

Leggi il resto

Presentazione di “Nuraghe Beach” di Flavio Soriga

Nonostante gli aumenti registrati quest’anno, la Sardegna rimane sicuramente una delle mete vacanziere più amate dagli italiani, soprattutto per chi è costretto a spostarsi per vedere un po’ di mare. Certo è che le località sarde che abbiamo modo di apprezzare durante l’estate ci mostrano solo un aspetto nascondendo agli occhi del turista tanti piccoli segreti che mai ci saremmo aspettati di vedere durante le due settimane di relax totale. Proprio su questi aspetti si costruisce invece l’ultimo libro di Flavio Soriga, Nuraghe Beach. La Sardegna che non visiterete maiun curioso volume edito da Laterza tutto da sfogliare. La protagonista è chiaramente la bella isola dal mare cristallino che ogni anno viene assalita dai turisti di tutto il mondo che si dirigono durante i mesi estivi e che ormai pensano di conoscere a menadito una delle isole più belle del nostro Paese. 

Leggi il resto

Amy Winehouse: esce il libro “Fino alla morte”

Amy Winehouse è morta. La sua dipartita precoce, sebbene da alcuni pronosticata, non ha portato solo il vuoto nella sua famiglia e nei suoi fan ma ha dato via ad un fenomeno letterario sconvolgente: quella del libro lampo.  In quale altro modo definire  il libro scritto in meno di 48 ore dagli autori Episch Porzioni e Prince Greedy?

Leggi il resto

Franz Kafka illustratore: un libro di disegni

Il mondo intero conosce Franz Kafka nel suo ruolo, sicuramente indiscusso, di scrittore. In pochi però conoscono la passione dell’autore ceco per il disegno e l’illustrazione, un amore che Kafka seguì per anni senza voler troppo condividere questo mondo con gli editori e con tutti coloro che un tempo seguivano la creazione dell’autore. Il libro “Franz Kafka. Dibujos” si preoccupa di mostrare al pubblico contemporaneo un volto nuovo. Il libro è stato pubblicato dalla casa editrice spagnola Sexto Piso che ha riunito in un solo volume ben 41 disegni dello scrittore, illustrazioni raccolte da quaderni personali, diari e materiali di studio e scrittura che furono di proprietà dello scrittore, un tesoro di grandissimo valore anche per la sua connotazione pressoché inedita tranne qualche schizzo che il suo amico e confidente Max Brod scelse di rendere pubblici in una raccolta personale presto nascosta.

Leggi il resto