carver biografia

Raymond Carver. Una vita da scrittore, di Carol Sklenicka

carver biografiaDecisamente corposa e imponente questa biografia di Raymond Carver. Quasi ottocento pagine di dettagli, curiosità, dati, interviste, citazioni, raccolte in diversi anni da Carol Sklenicka, scrittrice, saggista e docente di scrittura creativa.

Il lavoro realizzato dalla Sklenicka è davvero minuzioso e la prima impressione che ne ho ricevuto è che tutti coloro che hanno conosciuto Carver, in qualche modo, giustamente, ce ne danno una loro versione, spesso in contrasto con quella altrui.

La prima infanzia e la giovinezza di Ray erano state tremende, per via dei problemi familiari (l’alcolismo del padre, il carattere della madre) oppure erano trascorse tutto sommato normalmente come suggerisce suo fratello James?

I rapporti con la prima moglie erano ancora forti, come la stessa Maryann sembra suggerire, o era più importante Tess, la seconda moglie che lo accompagnò negli ultimi anni di vita e contribuì al suo successo di scrittore?

Leggi il resto

“Un giorno, un cane”: un libro contro l’abbandono

“Un giorno, un cane” è uscito da poco ed è importante che proprio in questo periodo gli animali ricevano tutta l’attenzione possibile. In estate sono moltissimi gli amici a quattro zampe che vengono abbandonati prima che i loro padroni partano per le vacanze e, nonostante tutti gli aiuti e il supporto che le autorità competenti forniscono a chi non può portare il proprio animale domestico in vacanza, ci sono ancora moltissimi uomini e donne che scelgono di compiere questo vergognoso gesto. Un giorno, un cane è un libro semplice, dal punto di vista narrativo, ma il significato è molto forte.

Leggi il resto

“Filastrocca del mondo”, storie e illustrazioni per i più piccoli

Per tutti i bambini e per i genitori che vorrebbero raccontare ai loro piccoli storie e favole meravigliose senza dimenticare il valore formatico e didattico, il libro giusto è Filastrocca del mondo, il primo testo di Anna Turletti, un’educatrice che ha dedicato ai suoi piccoli “pazienti” il suo primo libro per l’infanzia edito da Edicolors e inserito nella collana I Giocolieri. Il volume, un tripudio di colori e parole in rima, è già disponibile per l’acquisto on line. Il libro illustrato diventa anche un buono strumento di apprendimento grazie alle redazione in più lingue che aiuta i piccoli, ma anche i grandi, a imparare parole nuove e a scoprire un mondo diverso dal proprio. Come ha dichiarato la stessa scrittrice,  il libro nasce con l’esigenza di ricordare ai nostri bambini l’importanza dell’ascoltare e del sognare ad occhi aperti, mentre, dall’altro lato la lettura del testo dà la possibilità a tutti i famigliari di poter inventare nuove filastrocche, mantenere viva la fantasia e sviluppare la propria creatività imparando a conoscere meglio i piccoli e le loro reazioni.

Leggi il resto

Crisi del libro o crisi dei lettori?

crisis magazine

Leggo speso titoli che sottolineano la crisi di vari settori, tra cui quello dell’editoria. Crisi del libro, crisi del libro cartaceo, crisi dell’editoria. In realtà siamo alle prese, e non da ora, con una crisi del lettore. I lettori mancano, non è una novità. Mancano perché noi italiani leggiamo poco, mancano perché si guarda troppa televisione, mancano perché i prezzi dei libri sono proibitivi.

Ecco, non essendo un’esperta, non posso ragionare a fondo sul tema. Ne coglierò solo l’aspetto economico, quello che mi tocca direttamente. Io sono uno di quei lettori che mantiene alta la media nazionale. Anche quando non leggo per lavoro, leggo diversi libri al mese. I volumi li compro, me li prestano gli amici, me li regalano, li prendo in biblioteca.

Leggi il resto

Doppio sogno o Eyes Wide Shut?

Meglio Doppio sogno , il romanzo di Arthur Schnitzler, o Eyes Wide Shut, il film che Kubrick ne ha tratto? Solitamente quando parliamo di film tratti da libri, la risposta è scontata ed è sempre a favore del libro. Questo è un caso diverso e mi fa pensare a quanto successo con Il signore degli anelli.

Gli amanti del romanzo di Tolkien hanno amato anche il film, perché al di là dei necessari ridimensionamenti, ha colto perfettamente lo spirito della storia. Anche Kubrick lo ha fatto, adattando il romanzo del 1925 ai nostri giorni e rendendo credibili Tom Cruise e la Kidman nei loro ruoli. Tuttavia, rispetto a quello di Peter Jackson, il film Kubrick è leggermente più infedele al romanzo.

Leggi il resto

Chicago: il progetto del nuovo American Writers Museum

Il suo nome è Malcolm O’Hagan e sarà lui a costruire e a realizzare un grande sogno letterario. O’Hagan è un ingegnere irlandese con la passione per la letteratura, un amore così grande che l’ha spinto a voler realizzare nella bella Chicago un museo innovativo sulla letteratura americana. Nonostante sia già in pensione da un pezzo, niente è riuscito a far cambiare idea all’uomo che, in poco tempo, ha già realizzato la prima bozza di quello che sarà il primo museo dedicato agli scrittori americani.  

Leggi il resto

Presentazione di L’isola dei Liombruni di Giovanni De Feo

http://www.youtube.com/watch?v=z40sif_fr6M

Book trailer assolutamente efficace e leggermente inquietante per L’isola dei Liombruni di Giovanni De Feo, edito da Fazi. Un romanzo che pur rientrando nel genere fantasy per bambini e ragazzi sembra invece candidarsi a conquistare anche le simpatie di un pubblico adulto. Per oggi ve ne segnalo solo l’uscita e vi indico i dati principali, ma restate, come si suol dire, sintonizzati, perché presto recensirò il volume in modo più completo.

L’isola dei Liombruni racconta, in sintesi, la storia di due amici per la pelle Smiccio e Zenzero. Sembrerebbero due ragazzi qualunque, che passano l’estate a divertirsi e a contendersi le simpatie di Cecella. In realtà, come tutti i giovani della loro età che vivono sull’isola, sono ostaggi di una terribile profezia, che li mette in lotta con gli adulti dell’isola (quelli sopravvissuti ad un precedente massacro) e con bande di piccoli boss che cercano di prendere il controllo delle risorse dell’isola stessa.

Leggi il resto

Espresso Book Machine presto in Italia per stampare un libro in pochi istanti

Ho finalmente deciso cosa chiedere a Babbo Natale il prossimo anno: si chiama Espresso Book Machine ed è il sogno di tutti i lettori e dei collezionisti di libri. Pensate al piacere che potreste provare entrando in una libreria qualunque, mettervi davanti a uno schermo e sfogliare un catalogo di libri, nuovi e vecchi, che intendete acquistare; i testi sono tutti disponibili in formato digitale ma basterebbe un solo click per poterli avere tra le vostre mani “in carta e copertina”.

Leggi il resto

doppio sogno Arthur Schnitzler

Doppio sogno di Arthur Schnitzler

doppio sogno Arthur SchnitzlerSotto le 200 pagine, ma inquietante ed incisivo come un romanzo corposo, Doppio Sogno racconta la storia di un giovane e benestante medico, Fridolin, e di sua moglie Albertine. I due conducono una vita tranquilla: lui è sempre impegnato con il suo lavoro, lei si occupa della figlia e della casa.

Fridolin si è fidanzato con Albertine quando lei era appena diciassettenne. Illibata, ignara dei rapporti tra uomo e donna. Lui, invece, ha già avuto diverse altre esperienze, di cui metterà poi a parte la giovane moglie. Tutto nella norma, considerando che il romanzo è stato scritto nel 1925 e ritrae la società del tempo.

Senonché Fridolin scoprirà che sua moglie, pur non avendo alcun genere di esperienza, prova attrazione verso altri uomini, ha delle pulsioni sessuali e nei suoi sogni preferisce scappare con un altro e abbandonare il marito.

Turbato da queste rivelazioni, si lascerà andare alla propria curiosità e alle proprie pulsioni partecipando di nascosto ad una festa che sembra sfociare in un orgia.

Leggi il resto

Case di scrittori: Honoré de Balzac

Una residenza privata diventata oggi un importante centro culturale che apre le porte ogni anno, a visitatori e lettori appassionati delle opere dello scrittore, ma anche ricercatori parigini e appassionati di arte e letteratura che, ogni settimana, cercano tra le proposte in calendario, una mostra o una serie di appuntamenti unici e irripetibili. La casa di Honoré de Balzac, sita nel cuore della città di Parigi, è tutt’oggi punto di incontro per letterati e artisti di tutto il mondo. Voce di romanzi e racconti inseriti in quella che venne poi battezzata La Comédie Humaine, il nome di Balzac è da sempre collegato al movimento del realismo grazie alla veridicità dei suoi temi, dei personaggi e dei temmi affrontati nelle sue opere, testimoni fedeli della società francese di inizio XIX secolo.

Leggi il resto