Valerio Massimo Manfredi o lo si odia o lo si ama. Per una che non lo ama particolarmente ma ne riconosce la grandiosità nel riportare fatti storici in modo romanzato, va detto che la lettura di “Teutoburgo” in finale non è stata sconvolgente in senso negativo.
libri storici
Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve, di Jonas Jonasson: recensione
“Il centenario che saltò dalla finestra e scomparve” di Jonas Jonasson è un libro che tutti dovrebbero leggere sebbene ispirati potremmo dire che chiunque può fare quello che vuole fare. Che lo si trovi divertente o ispirante, è ben scritto e ne vale la pena.
Presentazione di Cartografie del tempo, di Daniel Rosenberg e Anthony Grafton
Uscirà a fine agosto Cartografie del tempo, opera illustrata curata da Daniel Rosenberg e Anthony Grafton che verrà pubblicata in Italia dalla casa editrice Einaudi che ha inserito il volume nella collana Grandi Opere. Cartografie del tempo si presenta come “la prima storia completa delle rappresentazioni grafiche del tempo in Europa e negli Stati Uniti dal 1450 a oggi”, un volume ricco di rappresentazioni grafiche accompagnate da didascalie e narrazioni che raccontano la linea del tempo, dalla creazione al mondo di internet, una linea lunga ben ” sedici metri e mezzo”.
Eva Schloss: l’Olocausto presto pubblicato da Netwon Compton
L’Olocausto, e uno dei personaggi più significativi di questo terribile evento storico, tornano a catturare l’attenzione dei lettori di tutto il mondo, italiani compresi. La voce narrante, per ora ancora inedita, sarà quella di Eva Schloss, sorellastra di Anna Frank e sopravvissuta ai campi di sterminio.
Presentazione di Titanic. La vera storia, di Walter Lord
In occasione del tragico del naufragio, la casa editrice Garzanti pubblica un nuovo libro-documentario, un volume di 192 pagine corredato da ben 26 illustrazioni originali titolato Titanic. La vera storia, redatto da Walter Lord, appassionato di eventi storici e autore di numerosi romanzi dedicati ai conflitti mondiali. La nuova opera di Walter Lord, inserito nella collana Gli Elefanti Bestseller narra al lettore la verità sul naufragio del transatlantico offrendo documenti ufficiali senza però dimenticare i precedenti riadattamenti cinematografici e le verità contenute in ognuno di questi. Il libro aveva già visto la pubblicazione nel 1955 e oggi, a una decina di giorni dall’anniversario del tragico evento.
Recipes Remembered: le ricette di chi ha vissuto l’Olocausto
Recipes Remembered è uno di quei libri che vorremmo leggere presto anche nel nostro Paese. E’ un testo importante, un testo storico e al tempo stesso culinario, un testo da leggere con commozione e un libro da tenere sul tavolo della cucina per sfornare ottimi manicaretti. Il testo è stato scritto e “confezionato” da June Feiss Hersh in collaborazione con il museo dedicato all’Olocausto e alla cultura ebrea, il Museum of Jewish Heritage. A inaugurare il testo è Cecile Rojer Jeruchim, ebrea, che ricorda ancora come se fosse ieri l’ultimo pasto condiviso con la madre, una cena a base di bistecca, purea di patate e insalata belga, l’ortaggio odiato da Cecile che aveva puntato i piedi per non mangiarlo. Era il 1943 e la piccola Cecile, di soli 12 anni, non sapeva che quello sarebbe stato il suo ultimo pasto completo. Il giorno seguente i genitori di Cecile vennero portati nel campo di Auschwitz e Cecile e sua sorella Anny riuscirono a salvarsi nascondendosi in una chiesa cattolica.
Torino: la Costituzione si legge alle fermate del bus
Napoli, in pericolo primo libro stampato in Italia
Molto presto il primo libro stampato in Italia e conservato a Napoli potrebbe non essere più dato nemmeno alla visione degli studiosi. Parliamo di “De civitate Dei” di Sant’Agostino, realizzato nel 1465, a Subiaco, per mano di due chierici tedeschi, i famosi prototipografi Sweynheym e Pannartz.
Di lui si sa poco, è stato visto solo da pochi addetti ai lavori e non è stato mai esposto in una teca alla visione pubblica. Quello che si conosce è che a breve potrebbe non essere più disponibile, per nessuno. Perché?
“Soldati, protocolli del combattere, dell’uccidere e del morire”: il nazismo visto dalla Germania
La seconda guerra mondiale e il dominio nazista visti sotto gli occhi di quest’ultimi. Il tutto raccolto tutto in un libro storico che siamo sicuri, farà parlare di sé . “Soldaten- Protokolle von Kaempfen, Toeten und Sterben“, cioè “Soldati- protocolli del combattere, dell’uccidere e del morire” è il libro scritto dagli storici Soenke Neitzel e Harald Welzer.
Cinquecentoventiquattro pagine che ricostruiscono attraverso interviste e documenti prima segreti, il periodo della dominazione nazista dell’Europa. Una sorta di tributo onesto alle vittime del più buio periodo mondiale, da parte dei “nuovi tedeschi”.