Napoli, in pericolo primo libro stampato in Italia

Molto presto il primo libro stampato in Italia e conservato a Napoli potrebbe non essere più dato nemmeno alla visione  degli studiosi. Parliamo di “De civitate Dei” di Sant’Agostino, realizzato nel 1465, a Subiaco, per mano di due chierici tedeschi, i famosi prototipografi Sweynheym e Pannartz.

Di lui si sa poco, è stato visto solo da pochi addetti ai lavori e non è stato mai esposto in una teca alla visione pubblica. Quello che si conosce è che a breve potrebbe non essere più disponibile, per nessuno. Perché?

Leggi il resto

Edible Book Festival: libri da mangiare

Si tiene ogni anno nei primi giorni d’aprile l’Edible Book Festival, l’evento dedicato all’editoria da gustare che ogni anno vede molti paesi del mondo sfidarsi per creare il libro più saporito e goloso per una gara culinaria e lettraria senza eguali.

Leggi il resto

“Soldati, protocolli del combattere, dell’uccidere e del morire”: il nazismo visto dalla Germania

La seconda guerra mondiale e il dominio nazista visti sotto gli occhi di quest’ultimi. Il tutto raccolto tutto in un libro storico che siamo sicuri, farà parlare di sé . “Soldaten- Protokolle von Kaempfen, Toeten und Sterben“, cioè “Soldati- protocolli del combattere, dell’uccidere e del morire” è il libro scritto dagli storici Soenke Neitzel e Harald Welzer.

Cinquecentoventiquattro  pagine  che ricostruiscono attraverso interviste e documenti prima segreti, il periodo della dominazione nazista dell’Europa. Una sorta di tributo onesto alle vittime del più buio periodo mondiale, da parte dei “nuovi tedeschi”.

Leggi il resto

Libri usati? Un mondo magico da vivere

Libri usati. Un mondo a parte. Non sto parlando dei libri scolastici che quasi tutti hanno comprato almeno una volta di seconda mano per risparmiare qualcosa sul bilancio ed affrontare meglio le spese, ma di quei libri vissuti, che spesso delle librerie specializzate vendono a prezzi più bassi.

Sebbene in Italia non siano estremamente diffuse come in Inghilterra o negli Stati Uniti, questi negozi pieni di storia e di vita esistono. Ed entrarci rappresenta tutta un esperienza a sé.

Leggi il resto

Instant English: impara l’inglese con John Peter Sloan

La lingua inglese per gli italiani, si sa, rappresenta da sempre un tasto molto dolente, un muro invalicabile, un terreno scivolosissimo fatto di tante frasi imparate a casaccio come “The pen is on the table” e “Good Morning Mr. Brown”. Tra tutti i manuali dedicati allo studio della lingua però, ce n’è uno che che in particolare ha catturato l’attenzione dei lettori, del pubblico e dei media, stiamo parlando di Instant English, manuale di self-study di John Peter Sloan. Il libro, denso di regole e risate, si presenta come un volume bicolor molto schematico che potrà forse intimidire il lettore spaventato ma che, col tempo, riesce a farsi apprezzare, soprattutto da chi non ama leggere troppe nozioni e desidera andare subito al nocciolo della questione.

Leggi il resto

Autobiografia di Paul Allen: caso letterario prima dell’uscita?

Idea Man: A Memoir by the CoFounder of Microsoft” è questo il titolo del libro delle memorie di Paul Allen, cofondatore della Microsoft insieme a Bill Gates. Un libro che ad una manciata di giorni dalla sua pubblicazione statunitense, si candida già ad essere uno dei casi letterari dell’anno.

Promette infatti di abbassare il velo su una delle collaborazioni più interessanti dell’ultimo secolo, la quale ha portato alla nascita di uno dei più grandi colossi dei nostri tempi: la Microsoft.

Leggi il resto

Stephenie Meyer: completerò Midnight Sun

Buone nuove per i fan di Twilight. Finalmente Stephenie Meyer conferma che, anche se in tempi non ancora decisi, lavorerà al completamento di “Midnight sun”, il primo libro della saga di Twilight raccontato dal punto di vista di Edward.

Come ogni fan della saga già saprà, una bozza del lavoro finì in rete qualche anno fa, mandando su tutte le furie la scrittrice che decise in quel momento di diffondere direttamente lei in rete il primo capitolo sul suo sito, sottolineando che  per tal motivo però non lo avrebbe finito.

Leggi il resto

Perugia, Festival Internazionale del Giornalismo dal 13 al 15 aprile

Un’occasione per venire a contatto con una branca importante di lavoro spesso presa in prestito dalla letteratura. Parliamo dei giornalisti e del Festival Internazionale del Giornalismo di Perugia.  Una manifestazione di alto livello che vedrà riunirsi dal 13 al 17 aprile la creme dell’informazione, in diversi incontri mirati ad una maggiore comprensione del settore e del suo funzionamento

Premi pulitzer, inviati di guerra e davvero molto altro.

Leggi il resto