mario desiati

Ebook gratis con Repubblica

mario desiatiFinalmente qualcuno pensa a noi italiani possessori di eReader. Invece del solito allegato cartaceo, Repubblica propone ben 14 eBook scaricabili dal sito del quotidiano. Le sorprese perònon finiscono qui.

Per cominciare si tratta di download gratuiti. In secondo luogo si tratta di autori contemporanei e non dei soliti classici con i diritti d’autore scaduti. Infine, si tratta di autori italiani, pugliesi per giunta. Il primo titolo, Neppure quando è notte di Marco Desiati (autore candidato al Premio Strega), romanzo edito dalla peQuod nel 2003 e già disponibile per il download.

Narrato in prima persona dal protagonista, Franz Maria, pugliese sbarcato nella capitale, il romanzo ci trascina in una Roma davvero inusuale. Cito dal sito della peQuod:

Leggi il resto

Salone del Libro: le nostre fotografie

Abbiamo dedicato molti post al Salone del Libro e, da grande appassionate dei libri e della letteratura, non potevamo certo mancare alla rassegna. Per tutti coloro che non hanno potuto affrontare il viaggio verso Torino ma che avrebbero tanto voluto visitare la mostra dedicata ai 150 anni del nostro Paese, noi di LibrieBit abbiamo pensato di dedicare a tutti i nostri lettori una Gallery inedita scattata proprio da noi, semplici stralci di alcuni tra gli oggetti e le esposizioni che più abbiamo gradito.

Leggi il resto

Mappe dei romanzi: Orgoglio e Pregiudizio

Cari lettori, come avrete già avuto modo di notare, LibrieBit si sta occupando da un paio di settimane di aprirvi le porte delle case degli scrittori più famosi e di rendervi conto dei viaggi letterari che vengono organizzati in tutto il mondo, una rubrica interessante e perfetta per i lettori più curiosi. Grazie a questa rubrica, e a una serie di ricerche che con il tempo ci hanno portato verso nuovi “lidi letterari”, abbiamo pensato di offrirvi una seconda faccia dei romanzi classici e di avventura, quella delle mappe letterarie, ossia vere e proprie rappresentazioni cartografiche del romanzo in questione che vengono tracciate da esperti e che hanno lo scopo di guidare i lettori verso i luoghi che hanno ospitato le scene topiche del libro.

Leggi il resto

Trame, arriva il primo Festival dei libri sulle mafie

Dal prossimo 22 al 26 giugno, chiunque si recherà a Lamezia Terme avrà la possibilità di visitare, all’interno del centro storico della cittadina “Trame”, il primo Festival dei libri sulle mafie. Si tratta della prima iniziativa nel suo genere a livello nazionale.

Un modo di affrontare un tema delicato come quello della criminalità organizzata attraverso i libri. Uno strumento per sensibilizzare la cittadinanza, ed al contempo dare quella che può essere considerata una “visione di insieme” della problematica attraverso le opere di coloro che vi hanno scritto a riguardo.

Leggi il resto

Toilet: i racconti brevi (o lunghi) a seconda dell’esigenza

Il nome la dice lunga e se avete pensato che la collana Toilet è stata appositamente per tutti coloro che vogliono intrattenersi con la lettura anche durante un momento strettamente intimo, allora avete capito bene. Toilet, come indica la parola stessa, è la letteratura pensata per chi vuole leggere opere narrative anche in bagno tanto che per non lasciare nessuno insoddisfatto, gli ideatori hanno pensato di creare testi più o meno lunghi a seconda del bisogno. Poche righe pregne per significato per i bisogni veloci, e pagine di inedita letteratura per i bisogni che richiedono più tempo.

Leggi il resto

Roberto Saviano ancora autore Mondadori. O no?

Sembra proprio che al pari di una vecchia coppia di sposi, Roberto Saviano e la Mondadori siano destinati, nonostante i litigi a rimanere ancora insieme.

Tanto scalpore aveva infatti creato la decisione dello scrittore, dopo una travagliata discussione con la presidente della casa editrice, Marina Berlusconi, di pubblicare “Vieni via con me” la raccolta dei monologhi della omonima trasmissione televisiva  con la Feltinelli.

Leggi il resto

Enciclopedie di carta: le comprate o preferite Wikipedia?

enciclopedia britannica

Da bambina e da ragazza ho consultato sempre molto enciclopedie e dizionari. Per me, come per molti, il primo approccio alle pubblicazioni divulgative sono stati i famosissimi Quindici, che mia madre ancora custodisce in attesa che io o mia sorella ci decidiamo a reclamarli. A volte mi sembra di ricordarne l’odore e il rumore delle pagine.

Devo ammetterlo: se qualche hanno fa avessi compreso la portata ed il valore di Wikipedia non so se avrei speso i soldi che ho speso per una classica enciclopedia. Non che mi sia realmente pentita dell’acquisto: mi piace vedere quei bei volumi rossi tutti in fila sulla mia libreria.

Leggi il resto

Opera Uno: il Premio Letterario

Ecco un nuovo premio letterario per tutti gli scrittori esordienti che vogliano divulgare le proprie opere e muovere finalmente i primi passi nel mondo dell’editoria. Il premio Opera Uno è un’occasione che viene presentata ogni anno dall’omonima casa editrice a tutti gli scrittori che potranno così pubblicare la loro prima opera in caso di esisto positivo.

Leggi il resto

Le guide turistiche: Guida all’Italia eco-solidale

Vivere bio è ormai una legge di vita per moltissimi di noi e il mercato offre numerose possibilità per far sì che questo stile di vita non venga tradito da abitudini diverse. Pensiamo alla raccolta differenziata, alla vendita dei prodotti bio che vengono resi disponibili nei negozi di alimentari e nei mercati principali della nostra città, o alla produzione di abiti e accessori in fibre naturali; la vita bio è una scelta consapevole e sostenibile che sta conquistando sempre più anche la fascia turistica. Per aiutarvi a scegliere la struttura ricettiva migliore, Altraeconomia ha pubblicato uno strumento utile a tutti i turisti che debbano ancora scegliere la propria meta turistica, la Guida all’Italia eco-solidale.