Mucchio d’ossa di Stephen King: recensione

Mucchio di ossa è quello che io amo definire uno dei libri atipici di Stephen King. Perchè permeato come sempre dalla sua solita aura di mistero e sovrannaturale, ma contemporaneamente e soprattutto una storia di amore. E quando Il Re parla di sentimenti, beh si può star sicuri che il libro non sarà mai deludente. Ed è proprio quello che succede in questo caso. Si tratta di una particolarità di questo scrittore della quale molto probabilmente non è cosciente nemmeno lui stesso.

Leggi il resto

Quando eravamo froci Pini saggiatore

Quando eravamo froci di Andrea Pini

Quando eravamo froci Pini saggiatoreMi piacciono i libri che riescono a stupirmi e Quando eravamo froci è uno di questi. Andrea Pini ha composto un saggio che riesce a darci una prospettiva diversa dal solito sull’omosessualità. Si è reso conto che, oltre alle battaglie quotidiane per la dignità e i diritti degli omosessuali in Italia, è anche importante ricostruirne la storia e fare memoria di questa storia.

Come vivevano gli omosessuali in Italia quando la parola gay non esisteva e omosessualità era impronunciabile? Pini è andato ad intervistare personaggi noti e meno noti, non giovanissimi, ma al contrario con una certa esperienza di quei tempi in cui non c’era solo intolleranza, ma la negazione stessa del fenomeno.

Non avrei mai immaginato, ad esempio, che la liberazione dalla guerra avesse creato l’illusione di un mondo diverso, di una possibilità di esistenza per i gay che fino ad allora avevano taciuto la loro condizione. Allo stesso modo, mi ha stupita scoprire che il Partito Comunista, che oggi sembra quasi portavoce della diversità, stigmatizzava i gay esattamente come tutti gli altri partiti (Pasolini fu buttato fuori per questo).

Leggi il resto

Recensione “Un karma pesante”

Eugenia è una donna speciale, una donna che nella sua quotidianità fatta di ciak cinematografici, famiglia e marito sembra ancora essere alla ricerca di qualcosa che le doni un’identità. Eugenia, una quarantenne realizzata nel lavoro, sente di non possedere l’amore e l’attenzione che merita. Immersa nei suoi ricordi, Eugenia cercherà di ritrovare se stessa negli anni dell’adolescenza e della crescita, anni che ha trascorso in giro per Londra, New York  e Milano senza però trovare qualcosa o qualcuno che le sia appartenuto davvero. Sposata a un uomo che la ama silenziosamente, Eugenia confronterà quell’amore maturo con le storie che ha vissuto in passato, relazioni che la vedevano sempre uguale all’uomo a cui era legata, fino a quando, con il matrimonio e la morte della madre, la donna si ritroverà a dover fare i conti con una vita caotica dove i rapporti, le relazioni e le persone devono trovare un senso e un’identità propria. Un karma pesante, quello appunto della protagonista, è l’ultimo libro di Daria Bignardi che racconta, con una narrazione cronologicamente slegata e una scrittura tagliente e assolutamente realista, la storia di una donna con la quale è facile confrontarsi.

Leggi il resto

futuro libro darnton adelphi

Il futuro del libro di Robert Darnton

futuro libro darnton adelphiNon si può parlare del futuro del libro se non se ne conosce il passato. Se la mia vi sembra un’ovvietà allora è arrivato il momento di comprare Il futuro del libro di Robert Darnton, edito da Adelphi. Un volume che appassionerà tutti coloro che trovano assolutamente fruttuosa e non contraddittoria la relazione tra libri e nuove tecnologie.

Darnton è uno storico, esperto di storia francese del XVIII secolo. Non dovete però immaginarlo come un topo di biblioteca. Darnton ha infatti svolto diversi lavori: è stato cronista di nera per il New York Times, presidente dell’American Historical Association, docente e poi professore emerito a Princeton, direttore della Biblioteca Universitaria di Harvard, fondatore del Gutenberg-e program, progetto che si ripropone di raccogliere testi storici realizzati con le nuove tecnologie.

Insomma, per farla breve, Darnton i libri li ha letti, studiati, scritti, archiviati, digitalizzati, ordinati. E’ ormai un vero esperto non solo della storia del libro, ma della riflessione sul libro, sul libro digitale e sulla lettura. Il futuro del libro, in particolare, raccoglie i saggi da lui scritti per la “New York Review of Books”

Leggi il resto

lineagialla racconti poste

Sotto200: lineagialla di Poste Italiane

lineagialla racconti posteNoi appassionati lettori sappiamo quanto può essere utile un libro in momenti caratterizzati altrimenti dalla noia mortale. Se avete apprezzato la linea di racconti Toilet, pensata proprio per chi ama leggere in bagno, apprezzerete anche l’iniziativa lineagialla – racconti a tempo che vede la collaborazione tra 80144 edizioni e Poste italiane.

Recandovi nel vostro solito ufficio postale, troverete a disposizione dei raccoglitori con questi mini raccolte di racconti, utili per dare un senso al tempo perso in coda. I testi che caratterizzano questa prima raccolta, come anche la successiva, in uscita per settembre, sono rigorosamente inediti di autori italiani e sotto ogni titolo è indicato il tempo che vi occorrerà per leggere quella data storia.

Naturalmente mi sono subito fiondata sul mini libro, incuriosita, e devo ammettere che non sono rimasta delusa. Gli autori e i titoli dei racconti che mi hanno fatto compagnia sono: Simone ArminioL’odore della Sila; Ferdinando EspositoPasta al forno; Luisa SagripantiIl programma perfetto; Mario PistacchioGiovedì o al massimo venerdì mattina; Nadia TerranovaPranzo sul mare. Sapete però qual è la buona notizia per voi lettori/scrittori di Libri e Bit?

Leggi il resto

Le due vite di Elsa di Rita Charbonnier

Mi è capitato di leggere Le due vite di Elsa di Rita Charbonnier, in un momento in cui mi sentivo esattamente come la protagonista del romanzo: divisa, per non dire spaccata, tra le due donne che sente di essere dentro di sé.

La prima Elsa è forte e coincide, nel suo immaginario, con Anita Garibaldi; la seconda è debole o meglio è quell’Elsa dominata e sempre dominabile, richiudibile nella definizione di isterica, che sua zia Olga preferisce avere accanto.

Leggi il resto

Recensione “La fine del mondo storto”

Cosa accadrebbe se gli uomini si ritrovassero un giorno in un mondo completamente diverso da quello a cui siamo abituati oggi? Cosa accadrebbe se, d’un tratto, la Terra, quella che ci ha allattato fino ad oggi fornendoci le risorse di cui ci siamo nutriti con avarizia, non avesse più “cibo” da destinare all’uomo? Cosa accadrebbe se tutte le risorse di petrolio terminassero? La fine del mondo storto affronta questa e molte altre paure in una sorta di favola dell’orrore, un incubo che diventa realtà nel romanzo di Mauro Corona e che viene pubblicato in un momento critico, quello in cui l’energia nucleare potrebbe essere preferita a quella naturale, la forza del vento, dell’acqua e del sole.

Leggi il resto

Blue Note Records minimum fax

Blue Note Records di Richard Cook

Blue Note Records minimum faxSi può dire “romantico” di un libro che racconta la storia di un’etichetta musicale? Forse sì, se è stato scritto con evidente amore e sì, ancora, se riesce a trascinarci in un’epoca e in un genere musicale che non ci appartengono, lasciandocene invaghiti ed entusiasti. E’ questo il caso di Blue Note Records – La Biografia, di Richard Cook, edito da minimum fax.

Richard Cook compone una storia musicale che potrebbe tenerci impegnati per dei mesi, se non anni, volendola seguire passo passo, impegnandoci ad ascoltare e conoscere gli autori, i musicisti, le edizioni citate.

Cercando magari di comprare qualche vinile senza svenarci e naturalmente un giradischi, per sentire ancora emozioni graffiate e imperfette come ai vecchi tempi.

Leggi il resto

Mappe Letterarie: Peter Pan

Chi non ha mai sognato da bambino, di fronte alle prime grandi responsabilità, di rifugiarsi in un luogo dove poter restare piccolo e spensierato per sempre? Sicuramente sarà capitato anche a voi di desiderare un nascondiglio magico e irraggiungibile dove poter dedicarsi al gioco, e siamo sicuri che questo desiderio non ha fatto altro che aumentare con l’avanzare dell’età, non è così? Nella letteratura, e nel nostro immaginario, esiste davvero un luogo come questo, si chiama Isola che non c’è e tra i suoi abitanti c’è un eterno bambino che si rifiuta di crescere.

Leggi il resto

Recensione de “Il libro delle parole altrimenti smarrite”

Il libro delle parole altrimenti smarrite è un volume curioso scritto da Sabrina D’Alessandro, un testo che si presenta  agli occhi dei lettori come un insieme di immagini stravaganti e parole dal significato oscuro e che vengono presentate una per volta agli occhi dei lettori che, forse con qualche sforzo, inizieranno a leggere e conoscere termini dimenticati dai parlanti dell’italiano standard, cioé da noi. Il libro delle parole altrimenti smarrite dedica ogni pagina a una parola che gode di un’origine molto antica, termini che venivano utilizzati dagli italiani di una volta, da poeti e scrittori della nostra letteratura e che suonano invece nuovi ai lettori di oggi che, quasi a fatica, ne tentano di riprodurre la fonetica segnando significati e modi d’uso per sbizzarrire amici e parenti durante una comune conversazione. 
Tutte le parole che trovate nel volume sono termini di origine molto antica ormai caduti in disuso e che la scrittrice si preoccupa di recuperare e inserire in questo libro, quasi come spinta dalla necessità e dalla speranza che questi termini tornino ad essere utilizzati.

Leggi il resto