DailyLit: leggi un libro dalla tua e-mail

Se conoscete la lingua inglese o volete dare una spolverata alle vostre conoscenze ma non sapete quali libri leggere e, soprattutto, non avete tempo per farlo, DailyLit potrebbe risolvere i vostri problemi in un colpo solo. DailyLit offre ai suoi lettori la possibilità di leggere una pagina al giorno e di riceverla via e-mail, un modo comodo e semplice per poter regalarsi una pausa durante una lunga mattinata di lavoro e di scoprire libri che non si conoscevano leggendoli in lingua originale.

Leggi il resto

scusate polvere elvira seminara

Scusate la polvere di Elvira Seminara

scusate polvere elvira seminaraCoscienza, detta Enza, ma anche Zen, si ritrova vedova a poco più di quarant’anni. Ad aiutarla nel difficile periodo dell’elaborazione del lutto le sue amiche di sempre, Alice e Mia, entrambe stravaganti e dotate di passioni piuttosto particolari. Mentre cerca di riprendersi dal dolore, Enza si rende conto che qualcosa non torna nella vita di suo marito.

Chi era la donna morta con lui nell’incidente? Perché il di lei marito cerca di organizzare un incontro con Enza e le allunga continuamente la mano sul ginocchio? Cosa sono quelle strane fialette nascoste in frigorifero e di chi sono i capelli bianchi che Enza continua a trovare in casa? Che fine ha fatto Jacopo, il giovane e attraente vicino, forse gay e forse no?

Sembrerebbe un giallo, ma Scusate la polvere di Elvira Seminara è invece una commedia, di quelle che, per il gioco degli equivoci che contiene, per gli ambienti che ospitano i vari personaggi, potrebbe essere tranquillamente rappresentata a teatro. Ho letto tutto il romanzo e qualsiasi accenno io possa farvi vi rovinerebbe la sorpresa.

Leggi il resto

I libri per l’estate: solo gialli e romanzi rosa?

libri film rosa

Estate, tempo di gialli e di romanzi rosa. Da sempre le edicole vicino alla spiaggia vendono, accanto ai giornali gossippari e alla intramontabile settimana enigmistica, le raccolte o le edizioni economiche di romanzi rosa, di thriller e a volte anche romanzi di fantascienza della serie Urania.

Sarebbero i così detti romanzi leggeri, adatti ad accompagnare una pigra mattinata passata tra sole e mare. Per leggeri, naturalmente, si intende anche un pochino inconsistenti visto che per poterli leggere quando il cervello è in vacanza, devono comprendere periodi semplici, concetti non troppo elaborati, storie facilmente comprensibili anche al più pigro dei lettori.

Leggi il resto

taccuino talamanca cioran adelphi

Sotto200: Taccuino di Talamanca di E. M. Cioran

taccuino talamanca cioran adelphiAppassionati del club del libro, ecco la collana che fa per voi. La pubblica Adelphi, si chiama Biblioteca Minima: per 5/6 euro vi portate a casa piccoli e preziosi libretti dei più grandi pensatori e autori della letteratura. Vi basterà un solo volumetto per organizzare un incontro pieno di idee e stimoli per una conversazione interessante.

Pregi e difetti di questa collana sono evidenti non appena abbiamo tra le mani i libri. I pregi: sono volumetti che stanno in una tasca, senza appesantirla; pur contando davvero poche pagine (pochi superano le cento) sono ricchi di spunti di riflessione; ci consentono di farci un’idea degli scrittori che ci attirano di più ma di cui ancora non abbiamo osato leggere niente.

Un solo difetto: si squinternano alla velocità della luce ed è un peccato. Dovrebbero essere rilegati in modo tradizionale perché è triste perderne le pagine per strada.

Taccuino di Talamanca di Cioran, per citarne uno, raccoglie gli appunti che il grande filosofo e scrittore romeno prese nel 1966 durante un tormentatissimo soggiorno ad Ibiza.

Leggi il resto

tetano alessio torino

Tetano di Alessio Torino

tetano alessio torinoTetano è riuscito a farmi superare un mio grosso limite ovvero essere una lettrice onnivora e curiosa più di quello che si stampa all’estero che in Italia. Spero che Alessio Torino non mi maledica leggendo che il suo romanzo mi ha fatto pensare all’unico libro di Stephen King che io abbia mai letto integralmente ovvero Stagioni diverse.

Questi ragazzini, alle prese con “la Gran Troia” (una zattera che va sempre a fondo), con tagliatori di alberi cattivissimi e vendicativi, con la vetreria del paese che sembra volerli inghiottire, con una diga che a volte pare sbarrare loro il futuro, a volte aprire una via di fuga, mi hanno decisamente messo ansia.

Alessio Torino mi ha costretto a leggere il romanzo dalla prima all’ultima riga, come se si trattasse di un giallo con finale a sorpresa. Sono stata in vigile attesa per sapere come andavano a finire le avventure e i progetti di Giorgio, Achille Spada, Tetano e, il narratore, il figlio di Corsi, il traditore, che si è laureato ed è andato via dal paese.

Leggi il resto

baba jaga ugresic nottetempo

Baba Jaga ha fatto l’uovo di Dubravka Ugresic

baba jaga ugresic nottetempoHo deciso di leggere Baba Jaga ha fatto l’uovo di Dubravka Ugresic perché da bambina avevo un gran volumone verde, pieno di bellissime favole russe, in cui la Baba Jaga, la vecchina a volte cattiva a volte illuminante, aveva molta importanza nel determinare il destino dei protagonisti.

Mentre leggevo il libro della Ugresic, non potevo fare a meno di pensare che la Baba Jaga, nel bene e nel male, non è altro che l’archetipo della figura materna, che può darci delle giuste indicazioni per crescere e diventare autonome o mandarci per tutt’altra strada. Si tratta, naturalmente, di un’interpretazione tutta mia e decisamente molto limitata.

La storia di questo interessantissimo libro è infatti molto più complessa e si snoda in tre parti. Nella prima, una scrittrice, alle prese con una madre malata e comunque problematica, parte per Varna, per portarle fotografie dei luoghi più cari. In viaggio, però, non è da sola. Nei primi giorni, dovrà fare i conti con, una giovane donna, che lei trova molto saccente e che nutre, ricambiata, molta stima per la mamma.

Leggi il resto

Presentazione del romanzo “Il tempo delle donne”

E’ uscito finalmente anche in Italia uno dei romanzi che più ha appassionato i lettori russi tanto da aggiudicarsi nel 2009 il Russian Booker Prize, il più importante premio letterario russo che ogni anno si preoccupa di premiare le voci più interessanti della letteratura postsovietica. Il tempo delle donne ci porta a Leningrado nei primi anni Sessanta dove ancora aleggiava nelle case e nelle piazze la presenza di Stalin, un’atmosfera di terrore, paura e incertezza. Tra tutti i russi, la scrittrice racconta la storia di Antonina, giovane operaia che da poco ha scelto di trasferirsi in città per lavorare in una fabbrica e che presto dovrà badare anche a un piccolo uomo che sta crescendo nel suo grembo. Anotnina si ritrova infatti incinta di un uomo con cui la donna ha solo trascorso una notte e che la abbandona poiché non dimostra alcuna intenzione di volersi prendere cura del piccolo. L’unico che si interessa alla difficile situazione della donna è lo Stato che le assegnerà un alloggio in coabitazione dove già vivono tre anziane donne che si prenderanno cura di lei aiutandola a partorire. 

Leggi il resto

Valery Larbaud Fermina Márquez

Fermina Márquez di Valery Larbaud

Valery Larbaud Fermina MárquezFermina Márquez è un piccolo e piacevole libro, edito da Neri Pozza, da leggere sotto l’ombrellone o sotto un albero mentre ci godiamo i primi pic nic sotto il tiepido sole della primavera.

Racconta la storia di un gruppo di allievi del collegio Saint-Augustin, nei pressi di Parigi, la cui vita viene turbata dalla presenza nel collegio, per qualche tempo, di una ragazza, Fermina Márquez appunto.

Fermina segnerà, rappresenterà, per molti di loro il passaggio dall’infanzia all’adolescenza. Tutto ciò che prima sembrava importante, le classiche guerriglie maschili, assumono all’improvviso un significato diverso.

Un curioso particolare del romanzo è che gli allievi sono in minima parte francesi. Appartengono infatti per lo più a ricche famiglie ispano americane e da queste hanno ereditato tutto il carattere orgoglioso e passionale.

Leggi il resto

Mappe dei romanzi: Orgoglio e Pregiudizio

Cari lettori, come avrete già avuto modo di notare, LibrieBit si sta occupando da un paio di settimane di aprirvi le porte delle case degli scrittori più famosi e di rendervi conto dei viaggi letterari che vengono organizzati in tutto il mondo, una rubrica interessante e perfetta per i lettori più curiosi. Grazie a questa rubrica, e a una serie di ricerche che con il tempo ci hanno portato verso nuovi “lidi letterari”, abbiamo pensato di offrirvi una seconda faccia dei romanzi classici e di avventura, quella delle mappe letterarie, ossia vere e proprie rappresentazioni cartografiche del romanzo in questione che vengono tracciate da esperti e che hanno lo scopo di guidare i lettori verso i luoghi che hanno ospitato le scene topiche del libro.

Leggi il resto

Classici russi: meno difficili del previsto

http://www.youtube.com/watch?v=ZXsbl_FMTpQ

Parlavo ieri di Anna Karenina con mio marito. In casa siamo molto rispettosi dei luoghi comuni sulla lettura, perciò io leggo per lo più romanzi e lui saggi. L’unico romanzo cui ha mostrato qualche interesse è I fratelli Karamàzov di Fëdor Michajlovič Dostoevskij.

Non è un caso. Dostoevskij viene citato in molti volumi di filosofia per le complesse questioni affrontate nei suoi romanzi e per il famoso capitolo de I fratelli Karamàzov intitolato Il grande inquisitore. Qui l’autore immagina un Cristo che, tornato sulla terra, viene nuovamente imprigionato e condannato a morte, perché il suo messaggio rende gli uomini liberi e quindi non gestibili da un potere autoritario.

Leggi il resto