Simone Lega - La stanza delle grida

La stanza delle grida, di Simone Lega

Simone Lega - La stanza delle gridaQuando ho finito di leggere La stanza delle grida, ho pensato: tremendo. Lo so, non è certo una spiegazione impeccabile dell’effetto che ha avuto su di me questo racconto, ma esprime bene quello che mi ha fatto provare.

Simone Lega, infatti, comincia con una storia semplice, quasi banale. I lettori più esperti già dopo qualche riga capiscono cosa sta succedendo al protagonista, il giovane Santo proiettato verso il futuro con la sua bellissima Barbara.

A me, in particolare, ha ricordato un telefilm in bianco e nero che avevo visto da ragazzina, uno di quelli che cominciavano con il profilo di Hitchcock e una divertente musichetta.

Ad ogni modo, mentre seguiamo Santo nella svolta improvvisa che ha avuto la sua vita, viene facile pensare: è ovvio come andrà a finire.

Leggi il resto

Josephine Angelini - Dreamless

Arriva Dreamless, atteso seguito di Starcrossed di Josephine Angelini con un regalo per le lettrici

Josephine Angelini - DreamlessEsce ufficialmente il 6 giugno Dreamless, atteso seguito di Starcrossed di Josephine Angelini. Vi dico subito che il tomo è davvero imponente: quasi 450 pagine per il secondo capitolo di un fantasy young adult che sta appassionando milioni di lettori e lettrici alle antiche tragedie.

L’autrice della trilogia ha infatti deciso che di vampiri in giro ce ne erano già troppi e che era ora di passare ad eroi più sani e solari. Ed ecco che ci ritroviamo a leggere di intrecci e personaggi risalenti all’Orestea di Eschilio e all’Iliade di Omero.

Questa non è un’informazione da sottovalutare. Vi consiglio caldamente di stampare le pagine di Wikipedia che fanno riferimento a queste due opere e alla mitologia greca e di leggerle prima di passare al romanzo.

Il secondo capitolo di The Awakening Series è in effetti molto più complicato del primo, perciò vi racconterò solo una parte della storia (anche per non rischiare linciaggi da voi lettrici), ma dove eravamo rimasti con Starcrossed?

Leggi il resto

Antologia illustrata della poesia

Antologia illustrata della poesia

Antologia illustrata della poesiaIeri sera una nuova scossa di terremoto mi ha messo in allarme. Non riuscivo a calmarmi perché in Veneto si è sentita forte, poi ho pensato agli emiliani. Oggi, Giornata di Lutto Nazionale, volevo parlare di questa interessante antologia illustrata della poesia, ma mi è sembrato quasi inopportuno.

Così mi sono messa a sfogliare le pagine, per cercare un verso da lasciare a chi sta male, a chi ha paura. Incredibile a dirsi ma, tra i tanti autori di ogni epoca e parte del mondo che vengono citati nel libro, il più appropriato mi è sembrato Archiloco, poeta greco del VII secolo avanti Cristo. D’accordo, sono versi che parlano d’amore, eppure mi sembra che portino con sé una sorta di forza interiore connessa con una accettazione della vita che mi ricorda tanto il testo biblico del Qoelet.

Trovate la sua poesia in fondo al post. Io nel frattempo vi consiglio l’acquisto di libri come questo, se avete voglia di riprendere confidenza con il testo poetico, ma non sapete da dove cominciare. Vi troverete voci della Grecia antica, dell’antico Egitto, poesia araba, cinese, ovviamente italiana ed europea, giapponese, del nord America.

Leggi il resto

Jill Sooley - Circolo giovani vedove

Il circolo delle giovani vedove

Jill Sooley - Circolo giovani vedoveIl circolo delle giovani vedove, in uscita per la Giunti il 29 giugno, è definito nella copertina “una commedia liberatoria”. Racconta la storia di tre amiche, Prissy, Lottie e Georgia, riunite dal caso nel loro paese d’origine. Il caso, a dirla tutta, è la morte dei loro mariti, che le porterà ad aprire un centro di ascolto per giovani vedove, appunto.

In realtà ognuna di loro nasconde sentimenti e segreti che non osa condividere con le altre. Prissy, in particolare, non osa rivelare che suo marito non è affatto morto, ma l’ha “semplicemente” tradita con un’altra donna e le ha poi chiesto il divorzio.

Tranquille, nessuno spoiler: la storia di Prissy è una sorpresa per Lotti e Georgia, ma non per le lettrici, che sanno tutto sin dalle prime pagine e la seguono tornare nella cittadina in cui è cresciuta e dare il via all’intreccio del romanzo.

Leggi il resto

Sirleaf - Un giorno sarai grande

Un giorno sarai grande, di Ellen Johnson Sirleaf

Sirleaf - Un giorno sarai grandeChi è Ellen Johnson Sirleaf? E’ la “signora di ferro” che governa la Liberia, stato dell’Africa occidentale, dal 2005 e che nel 2011 ha ricevuto il Premio Nobel per la Pace con Tawakkul Karman e Leymah Gbowee per il loro impegno a favore delle donne.

Un giorno sarai grande racconta non solo la sua storia, ma anche quella della Liberia, terra in cui venivano riportati gli ex schiavi americani, in un periodo che nascondeva, dietro il nobile intento di ridurre la schiavitù, quello di liberarsi del popolo nero e di eventuali contaminazioni.

Il titolo del libro è la frase pronunciata dal saggio che visitò la casa di Ellen Johnson Sirleaf il giorno della sua nascita. Per molti anni, però, a Ellen, come ai suoi familiari, sembrava che questa sorta di profezia non avesse alcun senso.

Leggi il resto

Come scrivere un bestseller: la formula perfetta

Ogni prodotto di successo ha una ricetta segreta da analizzare e da seguire con attenzione: da un progetto interessante a un singolo melodico e in testa alle top ten di tutto il mondo, dalle gustosissime lasagne della nonna a un oggetto di design che si trasforma in un must o, perché no, anche un bel bestseller!

Leggi il resto

Albert le Blanc - Nick Butterworth

Albert Le Blanc, orso triste ma non troppo

Albert le Blanc - Nick ButterworthAlbert le Blanc è un orso di peluche, con il capo reclinato, gli occhi tristi, le spalle curve e le braccia ciondoloni lungo i fianchi.

Appena fa il suo ingresso nel coloratissimo negozio del signor Jolly, tutti i giocattoli si riuniscono per decidere come dargli una mano. Basterà una barzelletta per farlo sorridere?

Soprattutto, riuscirà la piccola topolina a ricordarsela? O sarà più efficace il balletto dell’ippopotamo? Magari sarà più sensibile ai classici salti del pupazzo a molla.

Leggi il resto

La vita l'universo e tutto quanto Douglas Adams

La vita, l’universo e tutto il resto, di Douglas Adams

La vita l'universo e tutto quanto Douglas Adams La vita, l’universo e tutto quanto” riscatta senza ombra di dubbio il secondo volume della saga di Douglas AdamsGuida Galattica per autostoppisti”, “Ristorante al termine dell’Universo”. O per lo meno lo fa la prima parte, quella nel quale uno dei nostri protagonisti, Arthur Dent, si ritrova a vivere per cinque anni in una terra preistorica. Senza esagerazioni, quel tratto del romanzo è forse il più divertente di tutti e tre i primi libri.

Leggi il resto

Laini Taylor - La chimera di Praga

La chimera di Praga, di Laini Taylor

Laini Taylor - La chimera di PragaKarou vive a Praga e parla perfettamente il ceco, ma nessuno sa nulla sulle sue origini, sulla sua famiglia e soprattutto nessuno sospetta quale vita conduca oltre le mura di quella che lei chiama abitualmente casa.

La sua migliore amica, Zuzana, si è rassegnata a vederla scomparire all’improvviso, per poi vederla tornare malconcia e con un segreto che non è assolutamente disposta a rivelare. I suoi amici ammirano le capacità artistiche di Karou: non solo disegna meravigliosamente, ma la sua fantasia non ha confini.

I suoi album raccontano di creature mitologiche e spaventose: chimere composte da parti di diversi animali e con sembianze parzialmente umane. Nessuno sospetta che le storie raccontate da Karou siano tutte vere e che quelle chimere non sono altro se non la sua famiglia.

Leggi il resto

Patrizia Violi - Affari d'amore

Affari d’amore di Patrizia Violi

Patrizia Violi - Affari d'amoreAffari d’amore è il terzo romanzo di Patrizia Violi, giornalista milanese, ed è secondo me il migliore. É stato interessante vedere in questi anni come la sua scrittura si sia di volta in volta affinata e come i suoi personaggi siano diventati sempre più credibili e ben cesellati.

Le protagoniste di Affari d’amore sono quattro donne che solo apparentemente sembrano uscite dalla solita chick lit. Non sono infatti portatrici sane di alcun cliché, anche se sono spaventosamente simili ad alcune persone che ho incontrato nella mia vita e ci costringono a chiederci:

Può una donna rinunciare a se stessa, alle proprie capacità, ai propri sentimenti per garantirsi un futuro economicamente vantaggioso?

Leggi il resto