Cinquanta sfumature di grigio, di E. L. James? No, cinquanta sfumature di noia e fastidio a dire la verità. La cosa più difficile da sopportare? Il fatto di avere davanti agli occhi una fan fiction che avrebbe avuto del potenziale come romanzo erotico se fosse stata almeno la metà di quello che si è poi rivelata. Il primo “episodio” di questa trilogia? Da dimenticare, tranne che per la prima scena di vera dominazione della coppia.
Narrativa
Recensioni di libri di narrativa, tutti i generi
La regina della casa, di Sophie Kinsella
Eccoci a parlare nuovamente di Sophie Kinsella. Non sono entrata in fissazione. O meglio, il suo stile è gradevole, ed anche le storie quasi sempre rispettano tale assunto: viene quindi normale iniziare a leggerne qualche pagina per poi farsi rapire dagli intrecci. “La regina della casa” non fa eccezione tra le opere dell’autrice. Che in questo libro ci stupisce con una scena erotica davvero ben scritta e particolareggiata.
Ho il tuo numero, di Sophie Kinsella
“Ho il tuo numero“, l’ultimo libro di Sophie Kinsella è il più strano tra quelli che ho letto dell‘autrice. Perchè? Si passa metà libro a chiedersi come mai ci si è fidati dell’esperienza pregressa con la stessa e la seconda metà a pregare che non finisca mai per quanto bella e coinvolgente appare la storia. Un controsenso? Forse. Ma arrivati esattamente al 50% dell’ebook, la noia si è trasformata in passione.
La tempesta del secolo, di Stephen King
“La tempesta del secolo” è forse uno dei romanzi di Stephen King che più mi incutono timore. Nato come sceneggiatura televisiva poi trasportata, senza alcun cambiamento, su carta dando modo di commercializzarne la storia, è uno degli intrecci più particolari tra quelli mai ideati dal famoso scrittore. Che in questo caso diventa iper-realista.
Il delta di Venere, di Anais Nin
Delusione. Non c’è altra parola per me per poter definire “Il delta di Venere” di Anais Nin. Non me lo aspettavo davvero. Dopo aver sentito parlare per tanti anni di questa autrice, alla fine ho dovuto cedere all’evidenza: ogni volta che ripongo troppe aspettative in un racconto erotico rimango delusa. Non dico che richiederei i soldi spesi , ma ci manca davvero poco.
Antidoto per cuori solitari di Emily Giffin
In uscita il 10 luglio per la Piemme, Antidoto per cuori solitari racconta la storia di una protagonista diversa dal solito. Darcy, che scopro essere un nome femminile dopo averlo legato sempre e solo al protagonista maschile di Orgoglio e Pregiudizio, è una bellissima ragazza che sceglie consapevolmente di giocarsi la carta dell’avvenenza per farsi strada nella vita.
Rachel, la sua migliore amica, è ovviamente il suo esatto opposto. Più Darcy la guarda, più si rende conto di quanto sia insignificante, ma intelligente, più si convince di aver fatto la scelta giusta.
Allora come è possibile che Rachel e Dex, il suo fidanzato bellissimo e ricchissimo, abbiano avuto una relazione? Darcy non se ne capacità e continua a ritenersi l’unica parte lesa della storia nonché una donna integerrima e in perfetta buona fede.
Franz, di Ugo Rubini
Con Franz, Ugo Rubini ci narra in modo meticoloso, al punto da rendere viva sia l’ambientazione sia le persone descritte, la vicenda di uno scrittore di fama mondiale.
Ce ne racconta la nascita, la famiglia, la cultura, il carattere fortemente introverso eppure desideroso di andare oltre i limiti che gli sono imposti sia dalla società che dalle sue stesse paure.
Ce ne racconta le manie e le emozioni. Analizza minuziosamente il carteggio intercorso con alcune donne della sua vita, per riproporcelo poi come se fosse stato egli stesso presente alla stesura di ogni singola lettera.
Harry Potter: il tema di Hedwig suonato con i bicchieri
Chi adora il maghetto creato da J.K. Rowling non potrà non apprezzare il video che sta appassionando il web. Il creatore del video, un musicista di talento, ha ideato uno strumento davvero unico per ricrare la colonna sonora del film della Saga di Harry Potter.
Vampire Moon, la vampira detective è tornata
Samantha Moon, la detective vampiro creata dalla penna di J. R. Rain, torna a soli sei mesi dall’uscita della sua prima avventura, Moon Dance. Potrete trovare Vampire Moon in libreria a partire dal 27 giugno, ma se volete qualche anticipazione, eccomi qui.
In questo secondo romanzo, Samantha, che aveva dovuto metabolizzare la sua trasformazione, rinunciare ai suoi figli ricattata da un marito fedifrago, scoprire che uno dei suoi clienti preferiti, Kingsley, è un lupo mannaro, si troverà a fare i conti con la propria forza.
Se nel primo, infatti, avendo un passato da agente federale, la detective si muoveva sempre secondo le regole, in questa nuova avventura la rabbia per i soprusi subiti da lei e da una sua cliente comincia ad avere la meglio.
Il libro dell’estate e i 25 anni di Iperborea
Il libro dell’estate è una chicca della casa editrice Iperborea. Scritto da Tove Jansson, autrice Finlandese amatissima, nota anche in Italia per i Mumin, questo libro vi consentirà in meno di duecento pagine, di trasferirvi in una magica isola e nel cuore di una nonna e di una nipotina che la abitano.
Sofia, questo il nome della bambina, vive sull’isola con suo padre e sua nonna. Con quest’ultima trascorre la maggior parte del tempo, esplorando paludi, allevando animali, ricostruendo Venezia, imparando a tuffarsi, a costruire aquiloni, scoprendo grotte magiche.
Ogni breve capitolo del romanzo fotografa questi istanti, in cui le conversazioni tra le due partono dalla natura e si trasformano ben presto in disquisizioni divertenti e battagliere sui massimi sistemi e sul senso della vita.
Sofia sta appena cominciando a vivere, la nonna sa che il suo ciclo sta ormai per compiersi. Man mano che il lettore impara a conoscerle, diventano sorprendenti il rigore logico con cui la bambina cerca di organizzare questo grande mondo che la spaventa e la fantasia, la capacità di dare un senso proprio alla vita tipico della nonna.