recensione incontri proibiti passione indigo bloome

Recensione Incontri Proibiti-La passione, di Indigo Bloome

recensione incontri proibiti passione indigo bloome

Eccoci arrivati al terzo capitolo. Mi sono impegnata e con “Incontri Proibiti – La passione“, di Indigo Bloome sono riuscita (più o meno) ad arrivare alla fine del libro. L’idea ad ogni modo, sia sull’autrice che sulla serie, rimane sempre la stessa. Mi chiedo ancora effettivamente come faccia ad avere avuto successo.

Leggi il resto

recensione io che amo solo te luca bianchini

Recensione di Io che amo solo te, di Luca Bianchini

recensione io che amo solo te luca bianchini

Luca Bianchini non è un novellino. Ed in “Io che amo solo te“, questo si vede. E in modo preponderante. Non stupisce quindi che “Io che amo solo te” sia tra i libri più venduti qui nel nostro paese. Quando ad una bella storia si sa unire quel giusto pizzico di ironia a condire il tutto, il risultato non può essere altro che positivo.

Leggi il resto

recensione uno nessuno centomila luigi pirandello

Recensione di Uno, nessuno e centomila di Luigi Pirandello

recensione uno nessuno centomila luigi pirandello

Gli esami di maturità e di terza media sono vicini e ho deciso di essere solidale con le migliaia di studenti che affronteranno gli esami di stato, rispolverando nella mia libreria un libro per loro decisamente importante da conoscere, “Uno, nessuno e centomila” di Luigi Pirandello per vedere che effetto mi faceva riprenderlo in mano dopo tanti anni. 

Leggi il resto

recensione joyland stephen king

Recensione di Joyland, di Stephen King

recensione joyland stephen king

Bentornato Maestro. Che altro posso dire dopo aver letto Joyland? Mai azzeccai di più spesa istantanea. Trovarsi davanti ad un romanzo come questo dà soddisfazione, e non fa di certo rimpiangere di essersi concessi una spesa pazza. Vogliamo chiamarlo horror soft? Facciamolo pure. Ma definiamolo per quello che è: un buon libro.

Leggi il resto

recensione hunger games ragazza fuoco suzanne collins

Recensione di Hunger Games-La ragazza di fuoco, di Suzanne Collins

recensione hunger games ragazza fuoco suzanne collins

La ragazza di fuoco“, secondo capitolo della saga degli Hunger Games di Suzanne Collins non può essere considerato altro che un libro di passaggio. Ed a ben vedere è davvero un peccato. Perché per le prime cento pagine si ha l’impressione di avere una storia potenzialmente bomba tra le mani, anche se il primo non lo si è poi considerato, seppur buono, un capolavoro. 

Leggi il resto

a nudo per te sylvia day recensione

A nudo per te, di Sylvia Day: recensione

a nudo per te sylvia day recensione

Alla fine mi sono decisa, e complice la solita amica compiacente, ho letto anche “A nudo per te“, di Sylvia Day. Pur continuando a non vedere nella “Crossfire Trilogy” niente che mi spinga a volerla possedere fisicamente sulla mia libreria, devo dire che le idee che mi ero fatta con il secondo volume si sono in buona parte confermate leggendo il primo.

Leggi il resto

sotterranei cattedrale marcello simoni

I sotterranei della cattedrale, di Marcello Simoni: recensione

sotterranei cattedrale marcello simoni

Un prezzo molto contenuto ed un autore che poi alla fine non è dispiaciuto tanto alla prima conoscenza, hanno fatto de “I sotterranei della cattedrale” di Marcello Simoni, un libro che mi son sentita di voler leggere. Il weekend è bastato per averne una idea solida e sincera. Come l’appello ad un editing un tantino più curato.

Leggi il resto

inferno dan brown recensione

Inferno, di Dan Brown: recensione

inferno dan brown recensione

Leggere “Inferno“, di Dan Brown è stata per me un’esperienza particolare. Nata e cresciuta più che altro per dare a voi lettori la possibilità di confrontarvi con noi, essendo personalmente non riuscita ad andare oltre le prime 10 pagine de “Il codice da Vinci”. Consideratemi quindi una neofita dell’autore e lasciatemi dire che è stato meno traumatico di ciò che pensavo.

Leggi il resto

collina del vento carmine abate recensione

La collina del vento, di Carmine Abate: recensione

collina del vento carmine abate recensione

Non è stato facile per me iniziarlo, anche se graditissimo regalo da parte di un amico. Ed in alcuni tratti è stato anche di difficile digestione. Ma dopo averlo letto, non mi stupisce affatto che “La collina del vento” di Carmine Abate abbia vinto il premio Campiello lo scorso anno. E’ un romanzo bello come davvero pochi se ne sono letti in questi anni.

Leggi il resto