Google + è realtà da pochissimi giorni e già è pronto un libro pronto a diventare un nuovo caso letterario. Non perché di per se stesso abbia, diciamola tutta, l’appeal necessario, ma perché scritto da Paul Adams, ex collaboratore di Big G, e soprattutto perché fortemente osteggiato dall’azienda di Mountain View. Che Google necessiti di coprire qualcosa?
Valentina Cervelli
BookRepublic: il mercato crescerà nel 2012
Gli ebook cresceranno e venderanno di più. E’ positiva l’impressione sul libro digitale derivante dall’analisi del primo anno di vita di BookRepublic, il primo grande negozio online di vendita di ebook italiano. Ci si aspetta numeri venti volte superiori a quelli registrati nel 2010, per un totale di circa un milione e mezzo di libri venduti per il prossimo gennaio.
Libri “musicali”: un mercato da esplorare?
Oggi affronteremo un tema un po’ particolare, ovvero una branca di “libri” che non trovano una giusta collocazione all’interno della classica e canonica letteratura e che spesso vengono venduti all’interno di “bancarelle ufficiali”: parlo dei tipici book da concerto, quelli che vendono gli artisti alla conclusione o all’inizio del loro live.
Mario Giordano ed il caso “Sanguisughe”
Mario Giordano, ex direttore di Studio aperto e de “Il giornale” è uscito nelle librerie, da qualche mese in verità, con il libro “Sanguisughe”, tomo inerente le pensioni che la classe politica italiana percepisce, spesso in maniera non quantitativamente adeguata (ovviamente in eccesso, n.d.r.) rispetto al lavoro che fa. Ciò che non sapevamo però, finora, è che l’autore avesse trasformato il suo libro in una vera e propria battaglia personale.
Libreria Rizzoli sbarca sull’iPhone
Le case editrici hanno finalmente capito che se vogliono ampliare il loro giro di estimatori, è necessario che si “sporchino le mani” all’interno della editoria digitale ed i suoi dispositivi. Non stupisce più di tanto quindi sapere che anche la Libreria Rizzoli, già online, ha finalmente completato i passaggi necessari alla sua “comparsa” sull’iPhone della Apple.
Tutto è fatidico, di Stephen King: recensione
Se dovessi trovare una definizione per la raccolta di storie “Tutto è fatidico” di Stephen King, forse userei la parola bilanciata. Questo perché al suo interno, spulciando le 14 storie, si passa dal capolavoro, fino ads arrivare alle storie più insulse. È innegabile, l’essere una fan di lunga data non permette l’ipocrisia. Vi è del buon materiale, ma vi sono anche delle storie che se non fossero state scritte, il mondo della letteratura non si sarebbe disperato.
Convertire ebook: arriva Hamster
Parlando di ebook ed editoria digitale non si può non parlare della conversione dei file da un formato all’altro relativi alla lettura da dispositivo elettronico. Fino ad ora il software più utilizzato è stato Calibre: un programma che ha da sempre funzionato ed attirato gli utenti per via della sua semplicità di utilizzo sia per tutte le funzioni aggiuntive che lo hanno sempre caratterizzato. Da oggi, chiunque non fosse soddisfatto da quel programma ha la possibilità di utilizzare un’alternativa veloce esemplice: Hamster.
Harry Potter, J.K. Rowling apre speranze a nuovo libro
Si è tenuta ieri la premier mondiale dell’ultima pellicola cinematografica tratta dalla saga di J. K Rowling: Harry Potter e i doni della morte-Parte II. E come era giusto che accadesse, la presenza della scrittrice ha scatenato fan e media sulla domanda che tutti si pongono: vi sarà mai un nuovo libro della serie? L’autrice britannica questa volta è stata decisamente più possibilistica del solito.
Premio Strega 2011: vince Edoardo Nesi
E’ Edoardo Nesi il vincitore della 65esima edizione del premio Strega, raccogliendo ben 138 preferenze per il suo lavoro “Storia della mia Gente”. Si tratta di una vittoria certa, palese già a metà scrutinio, nella quale è apparso subito il distacco di preferenze dello scrittore dagli altri autori, tra i quali spiccano Bruno Arpaia e Mariapia Veladiano, considerati nei mesi scorsi i favoriti.
Fattore Zombie, arriva in rete il romanzo a puntate
Pensate alla rete, ed alla voglia di scrivere un romanzo. Perché non unire entrambe le cose in un mix e pubblicare un romanzo a puntate sulla rete? E’ quello che accade presso il sito Fattore Zombie, dove il progetto omonimo è partito lo scorso aprile e sta man mano andando avanti. Un nuovo modo di scrivere e abbattere i muri dell’editoria? Non proprio, ma di certo una idea davvero particolare.