Un nuovo libro sarà presto pubblicato sul caso dell’omicidio di Meredith Kercher, la studentessa inglese uccisa nella città di Perugia. A parlare sarà il padre John, rimasto finora in silenzio e chiuso nel suo dolore, ma finalmente pronto a parlare e condividere con il mondo il trauma a seguito della scomparsa della figlia, il processo giudiziario e la consapevolezza di dover vivere per tutta la vita con feroci certezze di una giustizia rimasta incompiuta. Il libro si chiamerà Our Daughter’s Murder and the Heartbreaking Quest for the Truth (ribattezzato in italiano “L’omicidio di nostra figlia e la struggente ricerca della verità”) e uscirà il 26 aprile prossimo.
Redazione
Pagina 69, ma che anno era?
Ne aveva parlato Valentina un po’ di tempo fa. Secondo alcuni, l’unico modo per sapere se vale la pena leggere un libro è aprirlo a pagina 99 oppure, secondo altri, a pagina 69. Teoria curiosa non è vero? Più che teoria, però, uno scherzo o forse una superstizione personale.
C’è chi però la trova talmente interessante da realizzare un sito pieno di pagine numero sessantanove. Un modo come un altro, se volete, di sbirciare al volo un romanzo o un saggio che vi incuriosiscono senza dovervi recare in libreria o in biblioteca.
Trovata la biografia di Svevo composta da Anita Pittoni
Sembra che la famiglia di Italo Svevo, ovvero Aron Ettore Schimtz, avesse commissionato all’editrice, intellettuale e scrittrice Anita Tosoni Pittoni una biografia dello scrittore. I novanta fogli, databili alla fine degli anni cinquanta, ritrovati dall’editore Volpato, prometterebbero molte curiosità sulla vita dello scrittore triestino.
Non so se siete curiosi di leggere alcuni dettagli e aneddoti riguardanti l’autore de La coscienza di Zeno. Io di tutta questa notizia ho colto solo il nome di Anita Pittoni. Chi è? Che importanza aveva in quel periodo e perché venne chiesto proprio a lei di scrivere la biografia di un personaggio così famoso?
Addio a Miriam Mafai
Ho letto pochi minuti fa della morte di Miriam Mafai, classe 1926, inviata speciale, giornalista ed editorialista per il quotidiano la Repubblica, alla cui fondazione aveva partecipato. Tuttavia, definire la Mafai giornalista sembra, oggi, riduttivo. In troppi si fregiano del titolo a torto, mentre un personaggio del suo calibro era, come dire, una del mestiere. Una che aveva lavorato duro, che si era fatta le ossa sul campo.
Chi sono io allora per parlare della Mafai, io che la conoscevo così poco? Nessuno, eppure la sua morte mi ha colpito perché per me era un personaggio quasi senza tempo e senza limiti e non perché ne condividessi tutte le idee, ma perché era una di quelle donne vere, intellettualmente oneste, che hanno fatto l’Italia, che l’hanno amata, contestata e raccontata. Perché con il suo lavoro ha messo sotto una lente speciale la condizione delle donne italiane e ne ha parlato in diversi articoli e saggi.
Presentazione di Una casa di petali rossi, di Kamala Nair
Il romanzo Una casa di petali rossi uscirà il prossimo 26 aprile ma sul web è già noto a tutti i lettori. Edito dalla casa editrice Nord, il romanzo è scritto da Kamala Nair che, ispirata dalle sue origini e dalla conclusione del suo corso di scrittura creativa seguito presso il prestidioso Trinity College, ha deciso un giorno di dare sfogo alla sua fantasia e alla voce narrativa più interiore. Da una storia personale e un grande amore per la letteratura è nato il suo romanzo Una casa di petali rossi, la storia di una giovane ragazza che sceglierà di abbandonare la sua vita quotidiana per scoprire un segreto nascosto nelle radici della sua famiglia. In attesa dell’uscita del romanzo scoprite on line il libro e la scrittrice inserendo la vostra newsletter per ricevere gratuitamente le prime pagine dell’opera (qui il link).
Leggere insieme, romanticismo o noia mortale?
http://www.youtube.com/watch?v=1TUnOHJoSb8
Sogno di una notte di mezza estate, di William Shakespeare. Quasi quindici anni fa convinsi il mio fidanzato, oggi mio marito, a trascorrere del tempo con me leggendo questa divertentissima commedia ad alta voce. So che anche solo nominare Shakespeare fa venire l’orticaria a molti, eppure, dopo aver perso un po’ di tempo per familiarizzare con il suo linguaggio, non si può che amarlo e ridere e sognare con i suoi versi.
In realtà oggi non intendo parlare nello specifico di quest’opera, ma dell’esperienza del leggere insieme. Secoli fa la lettura era un atto pubblico: un singolo leggeva ad un uditorio. Non poteva essere diversamente, a pensarci bene, visto che l’analfabetismo era condizione comune e che non c’erano a disposizione molti libri (d’accorto è una sintesi spaventosa di secoli di storia, ma potete compensarla leggendo Il futuro del libro di Robert Danton).
Giovanni Pascoli: dedicati a lui francobollo e moneta
Sono stati presentati ieri a San Mauro i due simboli celebrativi dedicati a Giovanni Pascoli, un francobollo e una moneta realizzati per celebrare il centenario della morte del poeta del Fanciullino. San Mauro, paese natale di Pascoli, ha accolto la cerimonia di presentazione ricordando il poeta e il suo apporto letterario significativo e mostrando ai presenti la moneta da due euro coniata dalla Zecca di Stato ed esclusivamente dedicata allo scrittore che avrà corso legale a partire dal prossimo 23 aprile.
Felice Pasqua, lettori di Libri e Bit
Felice Pasqua, lettori di Libri e Bit. Vi auguro di trovare presto, tra le vostre letture, un libro che sia per voi un vero passaggio, un passaggio dalla schiavitù del … Leggi il resto
Libri di Pasqua per bambini, le chicche di Etsy
Magari non lo sapete, ma Etsy è una vetrina che ospita diversi store on line. Seguitissimo soprattutto da una schiera di navigatrici, il sito offre articoli di ogni genere e, sorprendentemente, viene incontro anche alle esigenze e alle curiosità di molti lettori. Vi potete infatti trovare segnalibri, mensole, librerie e ovviamente libri di tutti i tipi.
Inserendo chiavi specifiche come easter e book, giusto per andare un po’ in giro oltre i nostri confini, mi sono imbattuta in diversi shop che mettono in vendita libretti per i bambini pieni di coniglietti, come ad esempio quello che vedete nella foto, ma anche libri a tema religioso.
Presentazione de La città delle ribelli, di Meg Wolitzer
Dopo la pubblicazione, e l’incredibile successo, de La stagione delle cattive madri, la scrittrice Meg Wolitzer torna ad occuparsi del mondo femminile aprendo le porte del cuore di ogni protagonista racchiusa nel romanzo e simolando la riflessione nelle lettrici più sensibili. La città delle ribelli, uscito per la casa editrice Garzanti e pubblicato lo scorso 5 aprile, affronta i temi della sessualità e dell’amore sfruttando la voce di donne diverse per tratti, carattere e sogni. Ognuna di loro è segnata da un profondo conflitto interiore e, per risposta e reazione, si ritroveranno a privare il compagno di uno dei canali di comunicazione più forti all’interno di una coppia: quello della sessualità e della passione. Donne reali e disagi femminili che catturano e spingono alla riflessione e alla ricerca di se stesse.