Un sito web dedicato al successo di una grande saga e alla scrittrice J.K. Rowling che riunisce, in un solo luogo virtuale moderno e interattivo, tutti i libri sul simpatico maghetto che possono essere comprati direttamente on line in formato eBook. Bello, vero? Per noi fans forse sì, ma per tutte le librerie, l’ultima trovata della scrittrice corrisponde più o meno a un oltraggioso affronto.
Redazione
Prestare i libri? Mai più
Ho sempre prestato i miei libri molto volentieri. Fino a qualche anno fa, almeno, quando ho cominciato a rendermi conto che ben pochi sono tornati a casa e che molti di questi sono tornati pessime condizioni: macchiati, sgualciti e via dicendo.
Se si tratta di un’edizione economica posso anche chiudere un occhio, se si tratta di un tomo su cui ho speso cifre per me importanti o che non si trova più facilmente in giro, allora comincio ad avere reazioni scomposte.
Quanto costano gli ebook?
Quanto siete disposti a spendere per un eBook? Poco, è la risposta di tutti. In effetti il vantaggio di acquistare un libro digitale, che deve saltare tutta la classica trafila di stampa e distribuzione, dovrebbe essere questa. Allora perché i prezzi sono ancora alti? Ho provato a cercare il prezzo della versione digitale de La casa del tempo sospeso: 14,99 euro contro i 20 dell’edizione cartacea.
E’ conveniente? Sì, se penso che ho risparmiato 5 euro; no, se penso che contavo di almeno la metà per la versione digitale del romanzo. Sarà per questo che negli Stati Uniti furoreggiano gli autori che pubblicano i loro ebook senza mediatori. Ne ha parlato proprio qualche giorno fa Valentina. Si tratta di un caso interessante.
Viaggi letterari: BiblioTravel, i libri migliori per viaggiare
Quando pensiamo di intraprendere un viaggio in una terra a noi semisconosciuta, una delle prime cose facciamo è informarci, recarci in biblioteca e mettere il naso nella sezione della letteratura di viaggio e nei testi turistici con l’intento di scoprire luoghi incredibili da visitare, gustosi piatti da gustare e itinerari segreti da percorrere. I libri, sfogliati in un luogo chiuso e spesso poco luminoso della biblioteca, assumono finalmente volto, profumo e calore facendoci sognare ad occhi aperti e conducendoci, per una piccola anteprima, verso il mondo che presto scopriremo dal vivo.
Pinocchio diventa interattivo: da oggi su App Store
Verrà distribuita a partire da oggi la nuova App tutta dedicata alla grande opera di Collodi, il libro che ci ha fatti sognare, divertire e crescere: Pinocchio. La App sarà un po’ diversa dal solito poiché Pinocchio, per la nuova versione da iPad, sarà offerta in chiave di libro interattivo per bambini in due lingue, in italiano e in inglese. La App, distribuita da oggi, sarà compatibile con iPad, iPhone e iPod Touch e sarà distribuita anche in Italia dopo essersi aggiudicato molti riconoscimenti in paesi esteri ed europei, un successo che si conferma anche in Italia dove la storia di Pinocchio è sicuramente una delle più conosciute e più amate da tutti i bambini.
Scrivere fantascienza di Paul Di Filippo
Vi segnalo un eBook che mi sembra davvero curioso. Il titolo originale e completo del “manuale” di Paul Di Filippo, in realtà, non è Scrivere di Fantascienza bensì Come scrivere fantascienza sbalorditiva, stracolma, multiplex, massimalista, ricomplicata, a banda larga.
Non conosco i romanzi di questo autore, ma, a quanto leggo sul sito della casa editrice che ne pubblica gli eBook, 40K, devono essere decisamente originali. Sembra infatti che non siano caratterizzati da una classica e lineare narrazione di genere e che la fantascienza si contamini con altri generi.
Di Filippo ama i mash up, sia nei romanzi che nella vita reale e ha una sua pagina Facebook da cui è molto probabile che vi risponda se avete qualche curiosità o se volete parlare con lui (dei suoi libri come di qualsiasi argomento a piacere).
I dieci eBook italiani più venduti
Mi piacerebbe sapere quanti di voi lettori di Libri e Bit acquistano abitualmente eBook, come si trovano, cosa vorrebbero di più da questo mercato italiano che deve ancora crescere, organizzarsi e in qualche modo auto promuoversi. Noi italiani, lo abbiamo detto più volte, viaggiamo un po’ al rallentatore.
Un po’ mi dispiace, però dobbiamo accettare che questo faccia parte della nostra cultura, del nostro modo di essere. Non è detto che sia sempre un male. E’ anche vero che per chi, come me, si sta affacciando con entusiasmo al mondo degli eReader e del libro digitale è penalizzante non poterne parlare con nessuno. Quando mostro il mio Kindle mi guardano tutti come se fossi una traditrice del cartaceo (eppure sanno che casa mia è piena di centinaia di volumi).
Ad ogni modo, oggi parliamo di classifiche. La libreria on line libreriauniversitaria ha un buon catalogo di ebook e così sono andata a curiosare un po’ tra i titoli e nell’elenco degli eBook più venduti sul loro sito. Siete curiosi?
Concorso letterario: Apollo
Terminerà il prossimo 30 settembre la scadenza per l’invio delle opere partecipanti al concorso Apollo, un contest leterario che prenderà il via per la prima volta quest’anno. Il concorso letterario è organizzato dalla Casa Editrice Apollo Edizione con il Patrocinio de Comune di Bisignano e l’Assessorato alla Cultura, enti che hanno scelto di investire nelle nuove voci della letteratura che potranno essere premiate e rese note al pubblico.
Presentazione di “Rot & Ruin” di Jonathan Maberry
E’ stato presentato durante gli scorsi Delos Days, gli eventi di presentazione dei nuovi lavori e delle iniziative lanciate dalla casa editrice Delos che si accinge a far debutta in tutte le librerie e sul Delos Store, Rot & Ruin, il nuovo libro inserito nella nuova collana Odissea Zombie, il nuovo romanzo di Jonathan Maberry, il finalista al Bram Stoker Award e vincitore di numerosi riconoscimenti tra cui il Dead Letter Award, il Cybils Award e il Melinda Award. La collana, curata da Francesco Spagnuolo e da Franco Forte, darà modo ai lettori italiani di conoscere le opere che hanno riscosso molto successo oltreoceano, soprattutto nel genere horror che catturerà l’attenzione di lettori giovani e meno giovani. Il libro, vincitore del Golden Star Award, ha colpito la giuria per la narrazione e le tematiche affrontate: orrore, paura e, soprattutto, zombie, un mix geniale redatto da uno scrittore molto apprezzato con fortunate esperienze anche come autore teatrale, televisivo e fumettistico.
Poesia italiana: Ada Negri
Pochi giorni fa mi chiedevo perché non leggiamo più poesia. Mi sono detta: perché io, proprio io che sto scrivendo queste righe, non leggo più versi poetici? Ho deciso allora di cercare un poeta o una poetessa che potesse spingermi a riprendere in mano una raccolta poetica. Ho deciso di optare per una donna (un criterio vale un altro per cominciare, no?).
Mi sono così imbattuta in Ada Negri (1870-1945) e in un blog molto interessante che ne parla, viadellebelledonne. Nata in una famiglia di bassa estrazione, la Negri concentrerà la prima parte della sua produzione poetica su temi legati al lavoro e al destino della classe operaia, per concentrarsi poi sull’identità femminile e sulla voglia di esprimersi appieno in quanto donna:
Spezzato il vincolo matrimoniale e risolto il compito della maternità, la poetessa interrompe la parabola moglie-madre e si avvia ad esprimere il senso cosmico del rapporto uomo-donna.