L’esorcista di William Peter Blatty, recensione

Ogni tanto serve leggere quel libro di cui si conosce il film a menadito. Un po’ per poter contare su una lettura leggera e non impegnativa, un po’ per mettersi alla prova sul proprio senso critico. “L’esorcista” di William Peter Blatty può sembrare tutt’altro che semplice.

esorcista-libro

Recensione di Joyland, di Stephen King

recensione joyland stephen king

Bentornato Maestro. Che altro posso dire dopo aver letto Joyland? Mai azzeccai di più spesa istantanea. Trovarsi davanti ad un romanzo come questo dà soddisfazione, e non fa di certo rimpiangere di essersi concessi una spesa pazza. Vogliamo chiamarlo horror soft? Facciamolo pure. Ma definiamolo per quello che è: un buon libro.

Io sono leggenda, di Richard Matheson: recensione

io sono leggenda richard matheson recensione

Piccola premessa necessaria: a differenza di molte altre persone io ho letto il libro molto dopo aver visto il film. Pellicola tra l’altro da me decisamente gradita. Detto questo, Io sono leggenda di Richard Matheson è un libro che nell’esperienza di qualsiasi lettore non deve mai mancare, a prescindere dall’impressione che se ne possa ricavare dopo. 

I cinque cattivi dei libri più crudeli

cinque cattivi libri crudeli

Oggi voglio proprio divertirmi con voi lettori, indicandovi in maniera indiretta alcuni libri attraverso coloro che più di altri sono in grado di segnare il ricordo di una storia: i cattivi. Alcuni personaggi vi stupiranno, altri vi faranno sorridere, ma la sottoscritta li reputa “cattivissimi”  e quindi ve li beccate.

La biblioteca dei libri proibiti, di John Harding: recensione

biblioteca libri proibiti john harding recensione

Non è stato un libro facile da leggere “La biblioteca dei libri proibiti” di John Harding. E’ rimasto per mesi a languire dopo un inizio quasi entusiasta, salvo poi essere finito ieri di gran carriera, per distrazione e perchè era inaccettabile umanamente che rimanesse abbandonato a se stesso.

Warm Bodies: tutto nacque dal libro di Isaac Marion

warm bodies libro isaac marion

Quando si sente nominare “Warm Bodies“, il primo pensiero di tutti va al film in uscita in questi giorni prodotto dalla Summit Entertainment, la stessa dei film tratti dalla serie di “Twilight” di Stephenie Meyer. Non molti sanno che alla base di tutto vi è un libro omonimo scritto da Isaac Marion.

La donna in nero, di Susan Hill: recensione

donna in nero susan hill recensione

Due parole per definire “La donna in nero” di Susan Hill: horror puro. Di quelli che se leggi la storia al buio inizi a tremare per la paura. Da questo punto di vista il romanzo è davvero soddisfacente. Un po’ meno dal punto di vista della lunghezza: una durata maggiore quasi sarebbe stata gradita.

Libri horror: la top 5 degli imperdibili

libri horror top 5

Oggi parliamo di libri horror. Per la sottoscritta è pane quotidiano, quindi la mia top 5 in questo caso è davvero molto personale. Ovviamente in buona parte è influenzata dai miei scrittori preferiti, ma non preoccupatevi, non vi è niente che non sia generalmente condivisibile da chiunque.

L’autore de L’Esorcista parla della scrittura horror

Mentre molte trasposizioni cinematografiche si rilevano fallimentari, altre sono così ben riuscite da rubare addirittura la scena al romanzo che ha ispirato la trasposizione dedicato al grande schermo. Tra queste c’è sicuramente L’Esorcista, prima romanzo e poi film, che ha spaventato il mondo interno con una storia davvero terrificante. A distanza di molti anni dalla pubblicazione del suo libro, William Peter Blatty (lo vedete nella foto, a sinistra) parla della sua fortunata opera svelando qualche curiosità a proposito della scrittura di romanzi horror.