Vi avevamo già parlato del libro 2:46, un progetto nato su Twitter che aveva creato in pochissimi giorni un materiale davvero unico nel suo genere. 2:46, un’idea nata per caso e che aveva coinvolto tutti gli utenti del social network, una community che in pochi giorni aveva raccolto opinioni, paura e speranze di chi aveva seguito quel maledetto terremoto che lo scorso marzo colpì il Giappone mettendo in ginocchio milioni di famiglie.
Redazione
Feticcio per lettori: il pollice segna pagina
Dopo avervi presentato il feticcio per scrittori, una penna al gusto di frutta perfetta per essere morsa e consumata durante i momenti di crisi creativa, eccovi un feticcio che piacerà sicuramente a tutti i lettori e che, se acquistato in tempo per le vacanze, potrebbe risolvervi non pochi problemi logistici durante le lettura.
Biancaneve illustrata da Mayalen Goust
Chi conosce la storia di Biancaneve, quella originale dei fratelli Grimm intendo, non il cartone della Disney? Perché è questa la storia splendidamente illustrata da Mayalen Goust nel volume omonimo, edito da Gallucci.
La Goust, classe 1976, riesce in una non facile impresa ovvero incuriosire i lettori anche se la storia è conosciutissima. Le tavole illustrate si ispirano ad una certa pittura orientale, ma non la scimmiottano. Il colore rosso sottolinea i passaggi e i personaggi del racconto. I buffi cappelli dei nani restano davvero impressi nella memoria, come il terribile e poi buon cacciatore di cui non vediamo il viso.
Matthew Fox, In principio era la gioia. Prefazione di Vito Mancuso
Matthew Fox è un teologo ed ex frate domenicano. Ex dopo che è stato espulso dall’Ordine, leggo sul sito della Fazi, su indicazione dell’allora cardinale Joseph Ratzinger.
In In principio era la gioia, Fox sostiene che l’attuale sentimento religioso è appesantito dai troppi sensi di colpa, da schemi rigidi che contrappongono l’anima al corpo, Dio all’uomo, la caduta alla redenzione. Credo che fin qui molti cattolici non abbiano difficoltà a riconoscere gli schematismi inutili di una certa fede.
Dopo aver esaminato l’attuale status della spiritualità, Matthew Fox comincia a chiedersi come cambiare allora, come ritrovare il senso religioso originario. Ed è qui, credo, nell’esposizione delle sue tesi che per molti comincino i seri problemi. Cito direttamente dalla presentazione del libro:
English in Viaggio: in vacanza con John Peter Sloan
Il secondo volume dell’insegnante di inglese più amato di tutta Italia uscirà solo a settembre, ma il simpatico JPS non ha voluto lasciare orfani di volumi e risate tutti i suoi studenti scegliendo di lanciare sul mercato editoriale un nuovo libro, English in Viaggio, una guida utile ed efficace per affrontare le vacanze verso un paese anglofono senza problemi (o quasi). Il manuale di viaggio, edito da Gribaudo, è già balzato alle prime posizioni delle classifiche dei libri più venduti, un successo che bisognava davvero aspettarsi grazie anche al perfetto tempismo con cui il libro è stato lanciato sul mercato: quante volte infatti, vi è capitato di visitare l’Inghilterra, o un paese di cui non conoscevate la lingua, e non siete riusciti a comunicare al meglio soprattutto in caso di necessità? Un problema frequente e molto comune tra noi italiani, un popolo pigro che non vanta, soprattutto tra le fasce d’età più adulte, un buon livello di inglese e che finalmente potrà imparare a cavarsela anche durante le situazioni più imprevedibili. Il libro English in Viaggio è un manuale pratico e veloce grazie al quale si potranno conoscere i vocaboli utili ed essenziali per comunicare, sia per svago che in situazioni di necessità.
Trova il tuo libro: il nuovo servizio del Salone del Libro
Ancora pochi giorni e la nuova edizione del Salone del Libro di Torino aprirà finalmente le sue porte a tutti i lettori che aspettano ogni anno questo appuntamento con grande interesse. Oltre alle novità che vi abbiamo illustrato recentemente e alle mostre e rassegne dedicate all’importante anniversario del nostro Paese, ora la Fiera comunica un nuovo servizio dedicato a tutti i lettori, qualcosa che aiuterà tutti coloro che al Salone del Libro entrano con una bella lista di titoli da acquistare.
Metallica e filosofia in un libro Apogeo
Che ci fanno i Metallica in un blog di libri? Soprattutto, cosa avrà a che fare con la filosofia la musica così detta trash metal? William Irvin, curatore del testo Metallica e la filosofia – Libertà, autenticità, etica: dal rock un invito a pensare, pubblicato da Apogeo nel 2008, sembra convinto che ci sia uno stretto legame tra i Metallica e la filosofia.
Ha così raccolto una serie di saggi che esaminano i testi del gruppo, i temi trattati, le questioni morali ed esistenziali affrontate, mettendoli poi in relazione con il pensiero di grandi filosofi come Platone.
Premio letterario Franz Kafka
Si apre quest’anno, per la prima volta, la prima edizione del Premio K. Franz Kafka Italia, un premio nazionale bandito dall’Accademia Italiana per l’Analisi del Linguaggio e che sarà presieduto da Rita Mascialino, Presidente dell’Accademia e del Premio. Il Premio si occuperà di premiare i migliori romanzi, racconti, dissertazioni e saggi che rispettino le regole stabilite dal premio e che vi elencheremo di seguito.
Hoepli: il Grande Dizionario Italiano dedicato ai 150 anni

Riva di Kim Thúy vince il premio Mondello per la Multiculturalità
E’ difficile parlare di un libro che ti ha lasciato senza parole. Riva, opera prima di Kim Thúy, edita da nottetempo nel 2010, è un romanzo d’esordio solo narrativamente parlando. In realtà è un’opera lucida e matura, che sarebbe riduttivo definire biografica.
La scrittura della Thúy è limata e tagliente. Dolorosa, ma senza indugiare in dettagli truci o solleticare il sempre più evidente voyerismo di certi lettori. La storia della sua vita, della fuga dal Vietnam, dell’approdo in Canada, i ricordi, gli odori, le immagini che ha portato con sé ci scorrono sotto gli occhi in un misto di dolore, delicatezza e lucidità.
Non mi stupisce che quest’opera abbia vinto il premio Mondello per la Multiculturalità, già consegnato a personaggi del calibro di Milan Kundera, Doris Lessing, Jose Saramago, Gunther Grass, dopo aver già vinto il canadese “Prix littéraire du governeur général” e il francese “Grand Prix Rtl/Lire”.