La censura può colpire in diversi modi. Uno dei tanti è quello di ritenere inaccettabile per un determinato fine dei concetti: comportamento che porterà la categoria di riferimento degli stessi più incline al rifiuto del libro. Possiamo definire in questo modo la “non accettazione” da parte del vaticano del libro Just love, scritto da Suor Margaret A. Farley, nel quale si affrontano temi come l’omosessualità e la masturbazione.
censura
“Il casalese” a rischio censura: decisione del Tribunale di Napoli il prossimo 24 aprile
Il libro inchiesta “Il Casalese” rischia di intraprendere presto la via del macero. C’è chi lo considera la biografia non autorizzata di Nicola Cosentino, o chi, come i suoi nove autori, lo reputa il frutto di un lavoro giornalistico attento o importante. Quel che è certo fino a questo momento, è che il giudice incaricato di decidere sulla “censura” del libro, questa mattina ha rinviato la decisione al prossimo 24 aprile.
Mein Kampf: copyright vieta la pubblicazione
No alla pubblicazione degli estratti di Mein Kampf. A dirlo è una Corte di Monaco che ha rifiutato la proposta di Peter McGee, il proprietario della casa editrice Albertas intenzionato a pubblicare alcuni dei brani inseriti nel volume simbolo del nazionalsocialismo su una rivista di genere e a farli analizzare da alcuni esperti.
Inizia oggi la Banned Books Week, la settimana anti-censura
Inizierà proprio oggi la settimana dedicata ai libri censurati in tutto il mondo, una celebrazione che trova la sua origine negli Stati Uniti e che, con il tempo, ha abbracciato anche altri paesi del mondo. La Banned Books Week inizia oggi per concludersi il 1 ottobre e sono molti gli appuntamenti dedicati a questo evento che dura da ben 29 anni e che, grazie alla nuove tecnologie, includerà nelle iniziative il popolo del web di tutto il mondo.
Falce e carrello: il libro di Esselunga minacciato di rogo
“Nella sua particolareggiata denuncia di come la politica, attraverso il “braccio armato” delle cooperative della Lega, è riuscita a mettere le mani anche sulla spesa degli italiani, il Dott. Bernardo Caprotti, Presidente e socio fondatore della prima catena di supermercati del Paese, dimostra – prove alla mano – quanto quest’insana alleanza, fatta di accordi sottobanco e monopoli nascosti, pesa sul costo degli acquisti alimentari. Nell’interesse della maggiore trasparenza possibile – e anche per evitare che ancora una volta una scomoda verità venga fatta scomparire – si è deciso di mettere in linea, a disposizione di chiunque, la parte della documentazione a sostegno delle dichiarazioni contenute nel libro nella sezione “Il mio atto d’accusa” che non potesse essere accolta tra gli allegati al testo. Pertanto, la migliore guida ai contenuti del sito è lo stesso testo di “Falce e carrello“, edito dalla Marsilio Editori e disponibile in tutte le librerie, nei punti di vendita Esselunga – e perfino nei reparti libri di alcuni negozi Coop… Grazie dell’attenzione”. Aprendo il sito internet dedicato al libro è questo il messaggio ufficiale che si legge in commento allo strumento dello scandalo, un volume di carta e inchiostro che ha scosso l’opinione pubblica, una fazione politica e qualche tribunale.
Banned Books Week: si celebra la libertà di lettura
Si celebrerà il prossimo 1 ottobre la settimana dedicata alla libertà di lettura, una rassegna annuale che, di anno in anno, si propone di proteggere il lavoro degli scrittori che spesso, per motivi culturali o politici, si vedono privati di interi paragrafi o, ancora peggio, di intere pubblicazioni.
Ali Khamenei: “Fermiamo i libri pericolosi”
Durante un incontro con gli editori tenuto in questi giorni in Iran, il valore del libro è stata duramente messo in discussione. L’incontro era presieduto da Ali Khamenei, guida dell’Iran e grande studioso, che durante l’evento che dichiarato davanti ai responsabili dell’editoria iraniana, la presenza di libri pericolosi sul mercato iraniano confermando che, mentre la lettura di alcuni libri dovrebbe essere difesa e promossa, la consultazione dei testi politici dovrebbe invece essere fermata.
A Venezia parte il rogo di libri degli scrittori pro-Battisti
Nella lista nera sono finiti intellettuali tra i più importanti nel panorama culturale italiano: Tiziano Scarpa, il collettivo Wu Ming, Massimo Carlotto, Vauro, Loredana Lipperini, Pino Cacucci, Nanni Balestrini, Giuseppe Genna e, perfino, Roberto Saviano. Questi sono solo alcuni degli autori che stanno rischiando di vedere censurate le loro opere, ma l’elenco è in continuo aggiornamento. Molti di loro hanno deciso di prendere parte attivamente alla protesta sollevata in questi giorni sul web. Sui social network come Twitter e FriendFeed, lettori e scrittori si sono mobilitati contro questo gravissimo attacco alla cultura: è possibile rintracciare tutti i link e le opinioni a riguardo grazie all’hashtag #rogodilibri. Mentre tumblr e blog sono stati il terreno su cui coltivare le “armi” della protesta a suon di post, dichiarazioni e aggiornamenti sulla lista di proscrizione. I più seguiti – anche perché direttamente coinvolti – sono il blog Lipperatura di Loredana Lipperini e il sito di Wu Ming.
Tra le varie opinioni, quella di Carlo Lucarelli, solidale con l’iniziativa del collettivo Wu Ming, sembra riassumere in modo più che esplicito l’accaduto: “Quello che stanno cercando di fare con questa lista di proscrizione è veramente una porcata ed è pura censura del dissenso. Io non sono uno dei firmatari dell’appello pro Battisti, ma sono disponibile ad appoggiare comunque qualunque iniziativa condivisibile nel contrastare questa squallida operazione da dittatura stupida“.
Avere posizioni differenti sul caso del terrorista Battisti può giustificare questo atto di censura rivolto a numerosi scrittori del nostro paese? Ha davvero senso svuotare gli scaffali delle biblioteche e togliere, quindi, la possibilità di crearsi una propria opinione a riguardo? Quella di Speranzon potrebbe essere una provocazione, ma non bisogna mai sottovalutare azioni che opprimono la libertà d’espressione. Facciamolo per la democrazia, ma soprattutto per l’amore verso la cultura.