Il diario di Anna Frank è diventata un applicazione per iPad e per i lettori di ebook Nook. Una piacevole sorpresa: rendere disponibile questa testimonianza in modo interattivo sui dispositivi elettronici contribuisce in modo sostanziale a far sì che una parte della nostra storia comune non venga dimenticata.
applicazione iPad
Kobo Pulse potenzia il social reading
Si chiama Kobo Pulse la novità che trasformerà la lettura di un eBook in un evento social a 360° e che permetterà di metterci in collegamento con tutti i lettori del mondo che, in quel momento, stanno leggendo quella stessa opera che è inserita nel nostro lettore digitale. Kobo Pulse metterà in contatto oltre 4,9 milioni di lettori grazie a una plattaforma, Reading Life, che renderà la lettura un piacere da condividere con più lettori possibili.
Booktrack: gli eBook diventano sonori
Lo slogan finale del video introduttivo lanciato dalla Apple per la sua nuova applicazione recita “Bookstrack: Soundtracks for books” e mai meglio di così sarebbe stato possibile definire l’esperienza vissuta grazie alla nuova applicazione. Booktrack è stata infatti creata appositamente per vivere appieno le emozioni che proviamo durante la lettura di un libro accompagnando il testo dell’eBook ai suoni registrati e pensati appositamente per la pagina che stiamo leggendo.
PugPig: e trasformi contenuti in app ebook
Avete sempre sognato con il vostro device Apple, o il vostro dispositivo Android di crearvi delle applicazioni in grado di trasformare i vostri contenuti del web in ebook? Beh, ora potete farlo, tramite PugPig, come ci rende partecipi Cms Wire. Tutto questo è possibile grazie ad un particolare protocollo, l’Html 5, divenuto man mano con il tempo uno dei protagonisti della rete e soprattutto di tutto ciò che gira intorno al mondo del libro elettronico.
Pinocchio: una App per celebrare il 130esimo compleanno
Sono passati ben 130 anni dalla prima pubblicazione della famosa opera di Collodi, Le avventure di Pinocchio, un romanzo che venne reso pubblico e disponibile per tutti i lettori sul quotidiano “Giornale dei Bambini”, il primo ad ospitare l’opera completa, revisionata e corretta dell’autore che, a fondo di ogni pagina, usava firmare le pagine con le sue iniziali. Oggi, a più di un secolo di distanza, la storia del burattino di legno torna a farci sognare e sorridere occupando uno strumento di lettura proprio del XXI secolo, l’iPad. Come vi avevamo già annunciato in un post precedente infatti, la storia di Pinocchio è stata riadattata appositamente per stupire l’editoria digitale che, avendo a disposizioni mezzi molto più ingegnosi della carta, ha creato per il burattino una App interattiva e magica.
Ghostwriter: la App per scrittori Geek
L’editoria digitale ha cambiato non solo le modalità di lettura, anche quelle di scrittura hanno subito il fascino dell’inchiostro elettronico. Ed è così che dopo la penna commestibile che vi abbiamo presentato qualche tempo fa, la Apple lancia Ghostwriter, l’applicazione per gli scrittori dall’animo geek.
Pinocchio diventa interattivo: da oggi su App Store
Verrà distribuita a partire da oggi la nuova App tutta dedicata alla grande opera di Collodi, il libro che ci ha fatti sognare, divertire e crescere: Pinocchio. La App sarà un po’ diversa dal solito poiché Pinocchio, per la nuova versione da iPad, sarà offerta in chiave di libro interattivo per bambini in due lingue, in italiano e in inglese. La App, distribuita da oggi, sarà compatibile con iPad, iPhone e iPod Touch e sarà distribuita anche in Italia dopo essersi aggiudicato molti riconoscimenti in paesi esteri ed europei, un successo che si conferma anche in Italia dove la storia di Pinocchio è sicuramente una delle più conosciute e più amate da tutti i bambini.
Ebook davvero superati dalle app smartphone? Parliamone…
E’ una domanda che si stanno ponendo in molti. E come estimatori dei libri in tutti i loro formati, anche noi di Libri e bit non potevamo esimerci dal chiederci: l’ebook è davvero stato superato dalle applicazioni per cellulari come tutti dicono? La situazione, a parere di chi in questo momento vi sta scrivendo, non è così semplice da analizzare, per tutta una serie di particolari. Insomma, non prendiamoci in giro, dispositivi come iphone, tablet di diversa generazione e dispositivi android sono si diffusi, ma sono ben lontani dall’essere disponibili in ogni nucleo famigliare.
The Waste Land: Faber lancia l’App, il video
Vi avevamo già annunciato l’arrivo di una nuova App dedicata al poema The Waste Land, l’opera più conosciuta di T.S. Eliot che, grazie a intenso lavoro di editing, è servita come base di lavoro per un progetto davvero ambizioso, una piattaforma virtuale interattiva ideata per coinvolgere gli studenti nell’analisi completa dell’opera letta e affrontata da un punto di vista tutto nuovo. L’applicazione è stata ideata da Faber e Touch Press che hanno scelto di sfruttare le nuove tecnologie per reinterpretare un’opera antica resa forse più appetibile e stimolante per gli studenti e i lettori di nuova generazione. La App di The Waste Land, dopo tanta attesa, è stata finalmente svelata al pubblico in un video che abbiamo reperito e che vi pubblichiamo a fine articolo.
La Apple miete la sua prima vittima, l’iFlow reader
Non molto tempo fa abbiamo parlato della Apple e dei nuovi regolamenti che la stessa aveva deciso di applicare in materia editoriale ed applicazioni. E vi avevamo predetto, a breve termine la caduta di qualche realtà “locale”.
Ci avevamo preso. Una vittima già c’è stata, ed è una delle applicazioni migliori del suo campo. La migliore secondo gli utenti, la più comoda e funzionante nonostante il suo essere “piccola”: iFlow Reader.