L’altro capo del filo, di Andrea Camilleri

Andrea Camilleri e il suo commissario Montalbano sono qualcosa di cui sono diventata dipendente in qualche modo. Ecco quindi che la lettura de “L’altro capo del filo” è arrivata come una boccata di aria fresca in una giornata calda e umida.

andrea camilleri altro capo filo

Noli me tangere di Andrea Camilleri, recensione

Quando ho iniziato a leggere Andrea Camilleri, più per obbligo che per spinta passionale, non pensavo davvero che sarei arrivata al punto di volerne leggere sempre di più. Eppure eccomi qui, pronta a parlare anche di “Noli me tangere“.

noli me tangere andrea camilleri

Le vichinghe volanti di Andrea Camilleri, recensione

Come sa chi legge le mie recensioni sa che ho imparato ad amare Andrea Camilleri anche se inizialmente non era il mio genere né la mia lingua. “Le vichinghe volanti” è un libro che nonostante il dialetto, ancora una volta, riesco a leggere tutto di un fiato.

vichinge volanti

La targa di Andrea Camilleri, recensione

Chiunque legga le mie recensioni lo sa, per Andrea Camilleri ho sviluppato una sorta di cotta letteraria.  E “La targa” va detto, peggiore la situazione. Perché se trovo gradevole leggere del Commissario Montalbano, quando lo scrittore mi va indietro nel tempo non posso che amare ancor di più i suoi scritti.

andrea camilleri la targa

La giostra degli scambi di Andrea Camilleri, recensione

Eccoci con “La giostra degli scambi” di Andrea Camilleri ed una immancabile nuova avventura del Commissario Montalbano. Devo essere sincera, non mi stanco mai di leggere di questo personaggio, forse perchè amo la sua controparte televisiva. Ma in questo caso, qualcosa è suonato “sottotono”.

giostra scambi camilleri

La relazione di Andrea Camilleri, recensione

Se c’è una cosa che ho imparato da quando mi sono convinta a leggere per la prima volta Andrea Camilleri è che una volta che ti abitui alla sua prosa difficilmente riesci a farne a meno. E con “La relazione”, il suo ultimo libro, ne ho avuto conferma.

andrea camilleri recensione

Morte in mare aperto di Andrea Camilleri, recensione

Andrea Camilleri è un’assicurazione di successo. E pensare che ha raggiunto il successo tardi nella sua vita sconvolge. “Morte in mare aperto” ci offre una lettura piacevole e soprattutto per chi è appassionato del genere, uno scorcio sulla vita del giovane Commissario Montalbano.

morte in mare aperto andrea camilleri

La piramide di fango di Andrea Camilleri, recensione

piramide di fango andrea camilleri recensione

Quando si “assaggia” per la prima volta il commissario Montalbano è difficile poi farne a meno in futuro. E per questo posso dirvi che “La piramide di fango” di Andrea Camilleri per quanto a mio parere sia un po’ più lento ed ostico rispetto alle altre opere dello scrittore, non è stato poi una delusione. Anzi.

Inseguendo l’ombra di Andrea Camilleri, recensione

inseguendo ombra andrea camilleri

Devo ammetterlo, sono decisamente più fan di questi libri storici di Andrea Camilleri che della sua collana dedicata alle avventure del Commissario Montalbano. Ed in particolare “Inseguendo l’ombra” è secondo me una delle storie più riuscite dell’autore. L’ispirarsi a fatti realmente accaduti aggiunge quel pizzico di grandiosità in più alla sua prosa.

La Banda Sacco di Andrea Camilleri, recensione

banda sacco andrea camilleri recensione

Ve l’avevamo promesso ed oggi la recensione de “La Banda Sacco” di Andrea Camilleri arriva. Di solito non vi  chiediamo di fidarvi a scatola chiusa di un libro ma, dopo averlo avuto la tra le mani, possiamo dirvi che si tratta di un’opera davvero incredibile ed almeno secondo chi vi scrive uno dei libri più belli dello scrittore.